Un po sto pensando ad una gravidanza
Gentili dottori,sono una donna che da sempre soffre di ansia, da un po sto pensando ad una gravidanza e da qst pensiero mi sono scaturite mille paure: la paura di poter far del male al piccolo mi spaventa in particolar modo tanto da rinunciarci .Potete aiutarmi.GRazie.
Gentile utente,
Rispetto a quello che scrive, si potrebbe ipotizzare una sua vulnerabilità all’emozione dell’ansia. Quindi, se ha delle paure riguardanti gravidanza e/o post-gravidanza, le suggerisco di contattare un collega psicologo psicoterapeuta -prima di pensare concretamente al concepimento- con lo scopo di decrementare l’ansia e imparare a gestire le paure di cui scrive migliorandole la qualità della vita per prepararsi in modo più sano all’arrivo di un figlio ed essere una mamma serena.
Eventualmente opti per una psicoterapia cognitivo comportamentale oppure breve strategica. Entrambi gli approcci sono riconosciuti scientificamente come i più appropriati nella diagnosi e cura di problematiche ansiose. Oltretutto entrambi sono metodologie che consentono di imparare a gestire paure, ansie e timori in tempi moderatamente brevi.
In bocca al lupo!
Rispetto a quello che scrive, si potrebbe ipotizzare una sua vulnerabilità all’emozione dell’ansia. Quindi, se ha delle paure riguardanti gravidanza e/o post-gravidanza, le suggerisco di contattare un collega psicologo psicoterapeuta -prima di pensare concretamente al concepimento- con lo scopo di decrementare l’ansia e imparare a gestire le paure di cui scrive migliorandole la qualità della vita per prepararsi in modo più sano all’arrivo di un figlio ed essere una mamma serena.
Eventualmente opti per una psicoterapia cognitivo comportamentale oppure breve strategica. Entrambi gli approcci sono riconosciuti scientificamente come i più appropriati nella diagnosi e cura di problematiche ansiose. Oltretutto entrambi sono metodologie che consentono di imparare a gestire paure, ansie e timori in tempi moderatamente brevi.
In bocca al lupo!
Dr. Francesco Emanuele Pizzoleo. Psicoterapia cognitiva e cognitivo comportamentale.

Utente
cosa potrebbe succedere se decidessi lo stesso senza lasciarmi spaventare dalle paure e dalll'ansia?
Se sperimenta le paure che descrive e vive, non può riuscire a non avere timori. È come se dopo una distorsione al ginocchio, io chiedessi all’ortopedico se posso giocare una partita a calcio. Rischierei di peggiorare ossa, muscoli e tendini.
Per tanto è consigliabile avvalersi innanzitutto di una consulenza presso un collega. Perché?
1) va inquadrata frequenza, intensità e durata dell’ansia che sperimenta;
2) da soli non si guarisce dalle paure;
3) è bene che si curi adesso perché le alterazioni ormonali della gravidanza potrebbero incrementare i livelli di ansia non consentendole di vivere la gestazione serena che meriterebbe, con il rischio concreto di eccessiva produzione di cortisolo (ormone dello stress) proprio durante la gravidanza che non farebbe bene ne a lei ne soprattutto al bambino/a.
Ora tocca che lei pensi prima a se stessa risolvendo i suoi timori. Poi si penserà al concepimento.
Per tanto è consigliabile avvalersi innanzitutto di una consulenza presso un collega. Perché?
1) va inquadrata frequenza, intensità e durata dell’ansia che sperimenta;
2) da soli non si guarisce dalle paure;
3) è bene che si curi adesso perché le alterazioni ormonali della gravidanza potrebbero incrementare i livelli di ansia non consentendole di vivere la gestazione serena che meriterebbe, con il rischio concreto di eccessiva produzione di cortisolo (ormone dello stress) proprio durante la gravidanza che non farebbe bene ne a lei ne soprattutto al bambino/a.
Ora tocca che lei pensi prima a se stessa risolvendo i suoi timori. Poi si penserà al concepimento.

Utente
La ringrazio dottore
Prego!
Si prenda cura di lei adesso, il tempo per il bambino arriverà!!!
Molti auguri
Si prenda cura di lei adesso, il tempo per il bambino arriverà!!!
Molti auguri
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 909 visite dal 12/05/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.