Ansia e diabete
salve ho 52 anni e ho purtroppo il diabete tipo 2 e' un po che mi capita di associare qualsiasi doloretto che proviene dal mio torace ( puncicate varie ...) o dolori intercostali al mio diabete e visto che sono un tipo ansioso sono andato dal fisiatra per capire se cio' poteva essere legato a problemi di postura o muscolo-scheletrici.
Il dott per escludere problematiche cardiologiche mi ha fatto fare un elettrocardiogramma ( che e' risultato regolare in tutti i sensi) ,pero' mi prendono all'improvviso sensazioni di oppressioni alla bocca dello stomaco che si calmano quando prendo un farmaco di nome control che il mio medico mi ha prescritto tempo fa. tutto cio' e' possibile??? attacchi di panico ?? la notte dormo tranquillo ma non so come calmarmi..
un consiglio?
Il dott per escludere problematiche cardiologiche mi ha fatto fare un elettrocardiogramma ( che e' risultato regolare in tutti i sensi) ,pero' mi prendono all'improvviso sensazioni di oppressioni alla bocca dello stomaco che si calmano quando prendo un farmaco di nome control che il mio medico mi ha prescritto tempo fa. tutto cio' e' possibile??? attacchi di panico ?? la notte dormo tranquillo ma non so come calmarmi..
un consiglio?
[#1]
Gentile utente,
può darsi che Lei sia provato dalla Sua malattia cronica - il diabete -
(Brunialti "La malattia cronica nella vita della persona",
https://www.psicologi-italia.it/disturbi-e-terapie/varie/articoli/la-malattia-cronica-nella-vita-della-persona.html )
ma può dipendere anche da stati psichici che certamente il Suo medico avrà diagnosticato prescrivendoLe "Control".
Assume regolarmente i farmaci prescrittiLe?
Saluti cordiali.
Carlamaria Brunialti
Dr. Carla Maria BRUNIALTI
Psicoterapeuta, Sessuologa clinica, Psicologa europea.
https://www.centrobrunialtipsy.it/
[#3]
I farmaci vanno assunti secondo prescrizione,
e questo anche nei casi di ansia naturalmente.
Abbinare alla farmacoterapia un supporto psicologico può essere di grande utilità:
https://www.medicitalia.it/blog/psicologia/6285-depressione-psicoterapia-e-piu-efficace-dei-soli-farmaci-nel-lungo-periodo.html
(ha letto l'articolo linkato? in #1)
Saluti cordiali.
Carlamaria Brunialti
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
oggi ho effettuato il controllo cardiologico con ecg che ha escluso qualsiasi causa cardiologica ma il cardiologo ha detto che la mia pressione subisce delle impennate a causa della mia emotivita' e quindi mi ha associato al losartan 100 che gia' prendevo il nobistar 5 mg ( mezza pasticca per 4 mesi ) e poi di nuovo il controllo.
lei concorda ??
lei concorda ??
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 1.3k visite dal 19/04/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.