Ansia, ossessione, depressione xanax e daparox

Buonasera, vi ringrazio innanzitutto per l'aiuto. Vorrei sapere cosa posso fare per aiutare il mio fidanzato che sta attraversando questo brutto periodo e vorrei anche capire l differenza tra xanax e daparox. Anni fa lui ha avuto un periodo di ansia, pensieri ossessivi e depressione che sono stati curati con daparox e visite specialistiche, adesso ha avuto un forte shock dovuto alla prematura morte del padre e lui purtroppo è ricaduto in questo circolo vizioso, tornando tempestivamente dallo psicologo per bloccare subito il problema ma stavolta al posto delle daparox gli ha dato le xanax e lui non sta andando tanto bene, appena finisce l'effetto comincia ad avere attacchi di panico e di ansia e a sentirsi il nodo allo stomaco. Vorrei chiedervi cosa posso fare io per aiutarlo, magari rassicurarlo e vorrei anche sapere la differenza tra le daparox e le xanax, secondo voi perché non gli ha prescritto la stessa cura ?
Dr.ssa Angela Pileci Psicologo, Psicoterapeuta, Sessuologo 19.9k 510
Gentile Utente,

gli psicologi NON possono prescrivere farmaci. Evidentemente è stato lo psichiatra che è medico a prescrivere i farmaci.
Pertanto, da psicologa, non so risponderle sui farmaci.
Che cosa fare per aiutare il Suo ragazzo?
Incoraggiarlo a seguire le terapie.
Sta facendo anche una terapia psicologica?

Dott.ssa Angela Pileci
Psicologa,Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
Perfezionata in Sessuologia Clinica

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Francesco Emanuele Pizzoleo Psicologo, Psicoterapeuta 2.4k 122
Gentile utente,

- per quanto riguarda l'aspetto farmacologico, deve riferirsi alla sezione psichiatria del sito. Il medico psichiatra la potrà delucidare sulla differenza tra i due farmaci. Noi psicologi non possiamo per: competenze, formazione ed etica deontologica, prescrivere e/o offrire indicazioni psicofarmacologiche.

- Per quanto concerne il resto: "Vorrei chiedervi cosa posso fare io per aiutarlo,"
La soluzione migliore e più utile sarebbe quella di motivarlo ad intraprendere un percorso psicoterapico.
Nei malesseri di origine psichica, (in questo caso: ansia e depressione) il Gold standard curativo prevede l'associazione PSICOTERAPIA - FARMACOTERAPIA. Le dico questo perché è bene che alla terapia farmacologica venga combinata una psicoterapia quando la prima, pur essendo stata correttamente seguita, ha dato risultati parziali e/o ricadute, come avviene in molti casi di pazienti con disturbi d'ansia e depressione, trattati esclusivamente per via farmacologica.
Questa è la strada da seguire.

Allego una lettura sulla scelta dell'orientamento psicoterapeutico, che il suo compagno riterrà più utile nel percorso di cura. https://www.medicitalia.it/minforma/psicoterapia/533-mini-guida-per-la-scelta-dell-orientamento-psicoterapeutico.html

cordiali saluti

Dr. Francesco Emanuele Pizzoleo. Psicoterapia cognitiva e cognitivo comportamentale.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Sì sì ha iniziato una cura terapeutica anche però lo ha rimandato di 20 giorni per la seconda visita e lui è praticamente andato nel panico
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Emanuele Pizzoleo Psicologo, Psicoterapeuta 2.4k 122
Mi scusi,
Non ho ben capito
Ha fatto una seduta di psicoterapia e la prossima seduta gli è stata fissata dopo 20 giorni?
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Sì dottor Pizzoleo
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Emanuele Pizzoleo Psicologo, Psicoterapeuta 2.4k 122
Ok

- tenga conto che è comune, all'inizio della terapia, un'insorgenza acuta di ansia. Soprattutto tra una seduta e l'altra.

- resta comunque il fatto che le sedute psicoterapiche devono essere cadenzate con regolarità di: almeno una volta a settimana.
Il protocollo sanitario standard di cura prevede questo. Non conosco i motivi della posticipazione di 20gg, ma personalmente li ritengo troppi.

Cari saluti
In bocca al lupo!
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attacchi di panico

Scopri cosa sono gli attacchi di panico, i sintomi principali, quanto durano e quali sono le cause. Come affrontarli e come gestire l'ansia che li provoca?

Leggi tutto

Consulti simili su attacchi di panico

Consulti su disturbi d'ansia

Altri consulti in psicologia