Tumore all'esofago
Salve a tutti, inizio col dire che nell'ultimo periodo ho iniziato a soffrire di ansia ipocondriaca, nell'ultimo mese ho fatto tutti gli accertamenti, cuore, orecchie, testa ecc ecc... Ora io ho paura di avere un tumore all'esofago, ho 18 anni e un mio amico che studia medicina all'Università di Sofia ha detto che sono troppo piccolo perché mi si sviluppi, prefetto che fumo un pacchetto da 20 sigarette al giorno e non mangio mai verdura e frutta. Nell'ultima settimana ho avuto dolori forti allo sterno e mentre mangio e ingerisco sento bruciore. Poco tempo fa avevo il reflusso può essere ritornato oppure no? Grazie in anticipo per la risposta vi prego tranquillizzatemi
[#1]
Gentile utente,
le nostre rassicurazioni servirebbero quanto .. quelle del Suo amico "che studia medicina all'Università di Sofia.."
e cioè a nulla,
considerato che poi ha scritto anche a noi.
L'ipocondria va curata, non consolata e nutrita.
Potrebbe rivolgersi al Consultorio della Sua città per incontrare uno Psicologo di persona (gratuitamente).
Che ne pensa?
le nostre rassicurazioni servirebbero quanto .. quelle del Suo amico "che studia medicina all'Università di Sofia.."
e cioè a nulla,
considerato che poi ha scritto anche a noi.
L'ipocondria va curata, non consolata e nutrita.
Potrebbe rivolgersi al Consultorio della Sua città per incontrare uno Psicologo di persona (gratuitamente).
Che ne pensa?
Dr. Carla Maria BRUNIALTI
Psicoterapeuta, Sessuologa clinica, Psicologa europea.
https://www.centrobrunialtipsy.it/
[#3]
Se non stai imparando a stare tranquillo autonomamente, che è diverso dal tranquillizzarsi, significa che il lavoro che state facendo con lo psicologo non sta (ancora) incidendo sul problema.
Uscire dall'ansia significa *non aver bisogno* di essere rassicurati, non ricevere sempre più rassicurazioni. Le rassicurazioni accrescono l'ansia. Ecco il motivo per cui non rassicuriamo gli ansiosi.
Che tipo di lavoro state facendo, e da quanto tempo?
Uscire dall'ansia significa *non aver bisogno* di essere rassicurati, non ricevere sempre più rassicurazioni. Le rassicurazioni accrescono l'ansia. Ecco il motivo per cui non rassicuriamo gli ansiosi.
Che tipo di lavoro state facendo, e da quanto tempo?
Dr. G. Santonocito, Psicologo | Specialista in Psicoterapia Breve Strategica
Consulti online e in presenza
www.giuseppesantonocito.com
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 2.2k visite dal 07/04/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.