Ho 29 anni e non ho mai avuto problemi di ansia sino a 4 anni fa
Salve,
Mi scuso già da adesso se mi dilungo ma è per spiegarle meglio la mia situazione.
Ho 29 anni e non ho mai avuto problemi di ansia sino a 4 anni fa.
Poi non so scatenato da cosa ho iniziato a soffrire di ansia , non riuscivo ad uscire con gli amici senza sudare freddo, faticavo a dormire di notte ecc..
Ho sempre avuto qualche problema di salute, problemi di tiroide e sindrome dell ovaio policistico. Nell ultimo anno anche la sindrome da intestino irritabile.
Ho sempre paura di avere qualcosa di brutto e non riesci a vivere serenamente la mia vita.
Sono stata da una psicologa due anni fa e sembrava si fosse attenuata un po e invece niente..con le situazioni nuove ma anche con gli amici di sempre ho talmente ansia che a volte mi viene persino la diarrea o la tachicardia dall agitazione.
Che cosa mi consigliate?
Come posso curare l ansia?
O devo solo imparare a conviverci?
Grazie mille delle risposte.
Mi scuso già da adesso se mi dilungo ma è per spiegarle meglio la mia situazione.
Ho 29 anni e non ho mai avuto problemi di ansia sino a 4 anni fa.
Poi non so scatenato da cosa ho iniziato a soffrire di ansia , non riuscivo ad uscire con gli amici senza sudare freddo, faticavo a dormire di notte ecc..
Ho sempre avuto qualche problema di salute, problemi di tiroide e sindrome dell ovaio policistico. Nell ultimo anno anche la sindrome da intestino irritabile.
Ho sempre paura di avere qualcosa di brutto e non riesci a vivere serenamente la mia vita.
Sono stata da una psicologa due anni fa e sembrava si fosse attenuata un po e invece niente..con le situazioni nuove ma anche con gli amici di sempre ho talmente ansia che a volte mi viene persino la diarrea o la tachicardia dall agitazione.
Che cosa mi consigliate?
Come posso curare l ansia?
O devo solo imparare a conviverci?
Grazie mille delle risposte.
[#1]
imparare a conviverci non significa subire il disagio restando immobili, bensì imparando strategie che lo possano meglio controllare il problema e subirne meno lo stress.
ma può essere utile un intervento psicoterapico. NON ha importanza che con la psicologa precedente i risultati non sono stati apprezzabili. il contesto e i modelli di intervento cambiano, quindi...
ma può essere utile un intervento psicoterapico. NON ha importanza che con la psicologa precedente i risultati non sono stati apprezzabili. il contesto e i modelli di intervento cambiano, quindi...
Dr. Armando De Vincentiis
Psicologo-Psicoterapeuta
www.psicoterapiataranto.it
https://www.facebook.com/groups/316311005059257/?ref=bookmarks
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 1.9k visite dal 08/03/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.