Presentimento
Salve, sto soffrendo da 1 mese.
Ho un presentimento che io, o qualcuno della mia famiglia non arrivi all'estate. Come se qualcosa stesse per accadere. Ho avuto ad occhi chiusi un'immagine di un parente defunto, ed anche una luce bianca. È un presentimento o qualcosa che accadrà davvero?
Non riesco più a vivere, mi sento distaccato da tutto aiutooo.
Ho un presentimento che io, o qualcuno della mia famiglia non arrivi all'estate. Come se qualcosa stesse per accadere. Ho avuto ad occhi chiusi un'immagine di un parente defunto, ed anche una luce bianca. È un presentimento o qualcosa che accadrà davvero?
Non riesco più a vivere, mi sento distaccato da tutto aiutooo.
[#1]
Gentile Utente,
Non tutti credono ai "presentimenti", e di certo non possiamo prevedere se accadrà qualcosa di doloroso o no in futuro.
Da un punto di vista più "scientifico", questo presentimento potrebbe essere una manifestazione d'ansia, che ho intravisto anche in un suo post precedente.
Mi colpisce che faccia questa domanda a degli psicologi :).
Non tutti credono ai "presentimenti", e di certo non possiamo prevedere se accadrà qualcosa di doloroso o no in futuro.
Da un punto di vista più "scientifico", questo presentimento potrebbe essere una manifestazione d'ansia, che ho intravisto anche in un suo post precedente.
Mi colpisce che faccia questa domanda a degli psicologi :).
dr.ssa Alessia Ghisi Migliari
[#3]
Che cosa ti ha detto la psicologa in merito ai tuoi presentimenti?
Dr. G. Santonocito, Psicologo | Specialista in Psicoterapia Breve Strategica
Consulti online e in presenza
www.giuseppesantonocito.com
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Salve dottore.
La psicologa dice che sono ansie e paure, però lei non mi parlava mai. Mi dave delle immagini su cui ragionare e descriverle. Dopo la 5a seduta mi disse che avevo bisogno di uno psichiatra.
Il mio problema è che vivo le giornate con una confusione 24/24. Mi vengono attacchi con: agitazione, preoccupazione,tachicardia. Anche distacco dalla realtà. Mi sento il cervello spento, svolgo le azioni ma le dimentico oppure sembrano lontane. Piango spesso, e a volte so di fare quella determinata azione ma non ne sono consapevole.
La psicologa dice che sono ansie e paure, però lei non mi parlava mai. Mi dave delle immagini su cui ragionare e descriverle. Dopo la 5a seduta mi disse che avevo bisogno di uno psichiatra.
Il mio problema è che vivo le giornate con una confusione 24/24. Mi vengono attacchi con: agitazione, preoccupazione,tachicardia. Anche distacco dalla realtà. Mi sento il cervello spento, svolgo le azioni ma le dimentico oppure sembrano lontane. Piango spesso, e a volte so di fare quella determinata azione ma non ne sono consapevole.
[#5]
Gentile Utente,
Se chi ha avuto l'occasione di averla in cura Le ha dato questo consiglio, unito a quanto descrive, forse sarebbe il caso di consultare uno psichiatra: potrebbe sciogliere i Suoi dubbi e le Sue ansie e aiutarLa a comprendere la strada da seguire...
Se chi ha avuto l'occasione di averla in cura Le ha dato questo consiglio, unito a quanto descrive, forse sarebbe il caso di consultare uno psichiatra: potrebbe sciogliere i Suoi dubbi e le Sue ansie e aiutarLa a comprendere la strada da seguire...
[#7]
Gentile Utente,
Non si ha da qui il "polso della situazione", come lo potrebbe invece avere chi la segue usualmente.
Lei ci parla a grandi linee della Sua situazione, e di un consiglio che Le è stato dato da un'esperta, forse a seguito di test.
Non si allarmi subito, davvero.
Diagnosticare qui non è fattibile o corretto, ma pensi che, anche in caso d'ansia, lo psichiatra può essere d'aiuto e al contempo indirizzare.
Lo psichiatra non vuol dire per forza "essere gravi", e nel Suo caso potrebbe rassicurarLa e aiutarLa in diversi modi.
Non si faccia spaventare da stereotipi o timori... Si affidi all' esperto con fiducia.
Non si ha da qui il "polso della situazione", come lo potrebbe invece avere chi la segue usualmente.
Lei ci parla a grandi linee della Sua situazione, e di un consiglio che Le è stato dato da un'esperta, forse a seguito di test.
Non si allarmi subito, davvero.
Diagnosticare qui non è fattibile o corretto, ma pensi che, anche in caso d'ansia, lo psichiatra può essere d'aiuto e al contempo indirizzare.
Lo psichiatra non vuol dire per forza "essere gravi", e nel Suo caso potrebbe rassicurarLa e aiutarLa in diversi modi.
Non si faccia spaventare da stereotipi o timori... Si affidi all' esperto con fiducia.
[#10]
"La psicologa dice che sono ansie e paure, però lei non mi parlava mai. Mi dave delle immagini su cui ragionare e descriverle. Dopo la 5a seduta mi disse che avevo bisogno di uno psichiatra."
Gent.le Ragazzo,
premesso che in alcuni casi psicoterapia e terapia farmacologica contribuiscono a realizzare un intervento terapeutico integrato, evidentemente i limiti della comunicazione on line non consentono di entrare nel merito attraverso valutazioni specifiche relative alla tua richiesta.
D'altro canto, l'intervento dello psicologo non si limita alla formulazione di una diagnosi e all'eventuale invio allo psichiatra ma consente di individuare uno o più obiettivi terapeutici e, sopratutto, di costruire la relazione terapeutica che si riveli qualitativamente efficace ai fini del processo di cambiamento richiesto dal paziente.
A tal proposito mi chiedo se la tua richiesta di consulenza non derivi proprio dalla scarsa alleanza terapeutica che si è instaurata con la psicologa alla quale ti sei rivolto. In questi casi è molto importante affrontare esplicitamente questi aspetti all'interno del colloquio psicologico e, qualora l'impasse non venga risolta in modo efficace, valutare la possibilità di concludere il percorso e individuare un altro psicologo.
"volevo saperne di più, se tutto questo può essere ansia o qualcosa di più grave."
L'ansia è un segnale di disagio che implica un aumento del nostro livello di arousal, ossia lo stato di attivazione neurovegetativa dell’organismo, che coinvolge diversi sistemi biologici, quali il sistema nervoso autonomo e il sistema endocrino, nonché aspetti psicologici connessi a memoria, attenzione, emozione e comportamento.
Naturalmente questi aspetti del tuo vissuto non possono essere affrontati in modo adeguato all'interno di una consulenza on line, poiché ne deriverebbe una banalizzazione e una semplificazione inutile se non fuorviante.
Gent.le Ragazzo,
premesso che in alcuni casi psicoterapia e terapia farmacologica contribuiscono a realizzare un intervento terapeutico integrato, evidentemente i limiti della comunicazione on line non consentono di entrare nel merito attraverso valutazioni specifiche relative alla tua richiesta.
D'altro canto, l'intervento dello psicologo non si limita alla formulazione di una diagnosi e all'eventuale invio allo psichiatra ma consente di individuare uno o più obiettivi terapeutici e, sopratutto, di costruire la relazione terapeutica che si riveli qualitativamente efficace ai fini del processo di cambiamento richiesto dal paziente.
A tal proposito mi chiedo se la tua richiesta di consulenza non derivi proprio dalla scarsa alleanza terapeutica che si è instaurata con la psicologa alla quale ti sei rivolto. In questi casi è molto importante affrontare esplicitamente questi aspetti all'interno del colloquio psicologico e, qualora l'impasse non venga risolta in modo efficace, valutare la possibilità di concludere il percorso e individuare un altro psicologo.
"volevo saperne di più, se tutto questo può essere ansia o qualcosa di più grave."
L'ansia è un segnale di disagio che implica un aumento del nostro livello di arousal, ossia lo stato di attivazione neurovegetativa dell’organismo, che coinvolge diversi sistemi biologici, quali il sistema nervoso autonomo e il sistema endocrino, nonché aspetti psicologici connessi a memoria, attenzione, emozione e comportamento.
Naturalmente questi aspetti del tuo vissuto non possono essere affrontati in modo adeguato all'interno di una consulenza on line, poiché ne deriverebbe una banalizzazione e una semplificazione inutile se non fuorviante.
Dr.ssa SABRINA CAMPLONE
Psicologa-Psicoterapeuta Individuale e di Coppia a Pescara
www.psicologaapescara.it
[#11]
>>> Peró volevo saperne di più, se tutto questo può essere ansia o qualcosa di più grave
>>>
Quando le persone chiedono questo, in genere significa proprio che soffrono d'ansia. Ma senza vederti non è possibile confermare né smentire, perciò l'unica alternativa sensata resta quella di consultare uno specialista di persona.
Lo psichiatra è un'opzione.
Un'altra opzione è consultare uno psicoterapeuta di approccio diverso da quello della collega che hai visto. Magari che ti dica esattamente cosa fare o non fare per il tuo problema.
>>>
Quando le persone chiedono questo, in genere significa proprio che soffrono d'ansia. Ma senza vederti non è possibile confermare né smentire, perciò l'unica alternativa sensata resta quella di consultare uno specialista di persona.
Lo psichiatra è un'opzione.
Un'altra opzione è consultare uno psicoterapeuta di approccio diverso da quello della collega che hai visto. Magari che ti dica esattamente cosa fare o non fare per il tuo problema.
[#13]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Gentili dottori.
Dopo un po' di tempo, ieri ho effettuato la visita psichiatrica. Dopo aver spiegato le miei paure e le mie fissazioni al dottore cioè: formicolii sparsi per tutto il corpo, debolezza alle braccia, fitte alla testa/agli occhi, giramenti di testa ecc. e la fissazione di essere malato gravemente di: tumore, sclerosi multipla, ictus ecc. gli ho spiegato anche il problema del disorientamento, il quale mi fa sentire strano/irreale, spaesato. Mi ha consigliato di continuare a fare sedute dalla psicologa e non mi ha prescritto nessun farmaco perché dice che ce la farò da solo. Il problema è che non mi ha spiegato di cosa si tratta. Mi sento un po' meglio ma non capisco se puó essere organico o meno.
Grazie
Dopo un po' di tempo, ieri ho effettuato la visita psichiatrica. Dopo aver spiegato le miei paure e le mie fissazioni al dottore cioè: formicolii sparsi per tutto il corpo, debolezza alle braccia, fitte alla testa/agli occhi, giramenti di testa ecc. e la fissazione di essere malato gravemente di: tumore, sclerosi multipla, ictus ecc. gli ho spiegato anche il problema del disorientamento, il quale mi fa sentire strano/irreale, spaesato. Mi ha consigliato di continuare a fare sedute dalla psicologa e non mi ha prescritto nessun farmaco perché dice che ce la farò da solo. Il problema è che non mi ha spiegato di cosa si tratta. Mi sento un po' meglio ma non capisco se puó essere organico o meno.
Grazie
[#14]
>>> Il problema è che non mi ha spiegato di cosa si tratta. Mi sento un po' meglio ma non capisco se puó essere organico o meno.
>>>
Lo psichiatra è un medico. Quindi, non avendoti prescritto alcun tipo di esame medico e reinviandoti alla psicologa, secondo te di cosa si tratta?
>>>
Lo psichiatra è un medico. Quindi, non avendoti prescritto alcun tipo di esame medico e reinviandoti alla psicologa, secondo te di cosa si tratta?
[#18]
Gent.le Utente,
alla luce di quanto emerso finora dai riscontri ricevuti finora sia dagli specialisti che ha consultato di persona sia da questa consulenza on line le consiglio vivamente di rileggere la replica n10,
onde evitare di continuare a disperdere energie psicofisiche nella ricerca illusoria dello specialista che le confermi le sue paure relative a patologie oncologiche.
L'ansia è un segnale che ci permette di orientarci verso un processo di cambiamento che a volte richiede la facilitazione di uno specialista, nella fattispecie uno psicologo_psicoterapeuta.
alla luce di quanto emerso finora dai riscontri ricevuti finora sia dagli specialisti che ha consultato di persona sia da questa consulenza on line le consiglio vivamente di rileggere la replica n10,
onde evitare di continuare a disperdere energie psicofisiche nella ricerca illusoria dello specialista che le confermi le sue paure relative a patologie oncologiche.
L'ansia è un segnale che ci permette di orientarci verso un processo di cambiamento che a volte richiede la facilitazione di uno specialista, nella fattispecie uno psicologo_psicoterapeuta.
[#20]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Salve dottori. Scusate ancora ma credo che ciò che sto attraversando non sia solo ansia.
È da molto tempo che ho questi varianti sintomi. Formicolii sparsi, punture come spilli, bruciore e formicolio alla schiena. Senso di stanchezza, debolezza alle braccia, ed in più poco più di una settimana mi si è presentata sul collo una macchia rossa, come se fosse screpolata e a volte mi prude. Ho visto un po' su internet ed i sintomi combaciano con la SM. Non ce la faccio più. C'è qualche esame specifico? Come posso esserne certo che non sia nulla di grave?
È da molto tempo che ho questi varianti sintomi. Formicolii sparsi, punture come spilli, bruciore e formicolio alla schiena. Senso di stanchezza, debolezza alle braccia, ed in più poco più di una settimana mi si è presentata sul collo una macchia rossa, come se fosse screpolata e a volte mi prude. Ho visto un po' su internet ed i sintomi combaciano con la SM. Non ce la faccio più. C'è qualche esame specifico? Come posso esserne certo che non sia nulla di grave?
[#22]
Gentile utente,
è trascorso un mese e Lei
nonostante tutti i presentimenti
.. è ancora vivo.
Sono felice per Lei.
Segua le indicazioni,
Le abbiamo già dato tutti gli orientamentio possibili online.
è trascorso un mese e Lei
nonostante tutti i presentimenti
.. è ancora vivo.
Sono felice per Lei.
Segua le indicazioni,
Le abbiamo già dato tutti gli orientamentio possibili online.
Dr. Carla Maria BRUNIALTI
Psicoterapeuta, Sessuologa clinica, Psicologa europea.
https://www.centrobrunialtipsy.it/
[#24]
Quando il medico le parla di ansia esclude autodiagnosi fuorvianti come ad esempio la sclerosi multipla, ma non intende banalizzare o peggio negare il suo disagio, al contrario, le sta indicando l'ambito di competenza per aiutarla ad orientarsi verso lo specialista che può aiutarla, ovvero lo psicologo psicoterapeuta.
[#26]
Se c'è un' alleanza terapeutica con lo specialista le convinzioni così come le emozioni (ad es.la paura ) possono essere condivise e affrontate durante il colloquio, diversamente, è probabile che continuerà a cercare on line quell'aiuto che continua a rifiutare off line.
In tal modo, non farà altro che rinviare l'avvio del processo di cambiamento, disperdendo energie nella vana ricerca dello specialista che legittimi con una diagnosi il disagio e la sofferenza che sta vivendo.
In tal modo, non farà altro che rinviare l'avvio del processo di cambiamento, disperdendo energie nella vana ricerca dello specialista che legittimi con una diagnosi il disagio e la sofferenza che sta vivendo.
[#28]
Questa domanda va rivolta alla psicoterapeuta che la sta seguendo, per quanto di pertinenza ad una consulenza on line trova tutte le risposte nelle repliche precedenti fornite dai Colleghi oltre che dalla scrivente, la invito gentilmente a leggerle di nuovo, onde evitare di alimentare interrogativi sterili o disperdere ulteriori energie nel riproporre a distanza di un mese lo stesso quesito.
Questo consulto ha ricevuto 28 risposte e 4.2k visite dal 27/02/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.