Parla da sola
Salve dottori, vorrei capire alcuni comportamenti di un mio conoscente, che mi sembrano "strani" poiché non li ho mai riscontrati in altre persone.
I suoi comportamenti sono questi:
Quando è in casa, mentre svolge alcune attività, si mette a parlare da solo, ma non è semplicemente parlare da soli (cosa che credo sia capitata a tutti), costui inizia a dire delle cose e poi risponde come se la frase prima l'avesse detta qualcun altro- Questo che vi propongo è un esempio di quello che dice: "A me piace xx", subito dopo si risponde:"Anche a me", altro esempio: "Dove ho messo yy?" e se non lo trova si inalbera verbalmente poi dice all'incirca:"E ma non ti arrabbiare!".
Questa persona lavora, ha una vita sociale, ma quando è a casa la maggior parte delle volte è sola (ma a volte io sono con lei), vorrei sapere se potrebbe essere questa la causa di questo comportamento, ma aggiungo che ha questo atteggiamento anche quando sono in sua presenza.
I suoi comportamenti sono questi:
Quando è in casa, mentre svolge alcune attività, si mette a parlare da solo, ma non è semplicemente parlare da soli (cosa che credo sia capitata a tutti), costui inizia a dire delle cose e poi risponde come se la frase prima l'avesse detta qualcun altro- Questo che vi propongo è un esempio di quello che dice: "A me piace xx", subito dopo si risponde:"Anche a me", altro esempio: "Dove ho messo yy?" e se non lo trova si inalbera verbalmente poi dice all'incirca:"E ma non ti arrabbiare!".
Questa persona lavora, ha una vita sociale, ma quando è a casa la maggior parte delle volte è sola (ma a volte io sono con lei), vorrei sapere se potrebbe essere questa la causa di questo comportamento, ma aggiungo che ha questo atteggiamento anche quando sono in sua presenza.
Gentile Utente,
in linea di massima parlare da soli significa solitamente riflettere a voce alta o immaginare situazioni nelle quali si è verificata una qualche forma di disagio che si desidera "correggere" fantasticando su parole diverse da usare rispetto a quelle realmente impiegate.
Può leggere questo articolo al riguardo:
http://www.serviziodipsicologia.it/parlare-da-soli-e-normale/
Non conoscendo e non potendo interpellare la persona alla quale si riferisce non è possibile darle una risposta, nè stabilire se il suo comportamento ha un significato patologico.
Lei ha provato a chiederle conto del comportamento che ha notato?
in linea di massima parlare da soli significa solitamente riflettere a voce alta o immaginare situazioni nelle quali si è verificata una qualche forma di disagio che si desidera "correggere" fantasticando su parole diverse da usare rispetto a quelle realmente impiegate.
Può leggere questo articolo al riguardo:
http://www.serviziodipsicologia.it/parlare-da-soli-e-normale/
Non conoscendo e non potendo interpellare la persona alla quale si riferisce non è possibile darle una risposta, nè stabilire se il suo comportamento ha un significato patologico.
Lei ha provato a chiederle conto del comportamento che ha notato?
Dr.ssa Flavia Massaro, psicologa a Milano e Mariano C.se
www.serviziodipsicologia.it
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1.4k visite dal 22/11/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.