Potrebbe essere capitato per problemi legati a qualche disturbo d'ansia
Salve, sono una ragazza di 20 anni.
Questa mattina mi sono svegliata alle 6, rendendomi conto che, dopo un sogno abbastanza realistico, stavo iniziando a fare la pipì a letto. Mi sono subito bloccata e sono corsa in bagno per continuare ad urinare. Non l'ho fatta tutta, ma la cosa è alquanto imbarazzante, in quanto da bambina non ho mai avuto questi tipi di problemi ne mai avuto problemi alla vescica. Non mi era mai capitato prima d'ora e l'ho trovata una cosa anomala. Sapreste dirmi se è il caso di un controllo? Potrebbe essere capitato per problemi legati a qualche disturbo d'ansia? Ne soffro un po'. Attendo risposte, perché a dire il vero ne sono un po' preoccupata.
Saluti.
Questa mattina mi sono svegliata alle 6, rendendomi conto che, dopo un sogno abbastanza realistico, stavo iniziando a fare la pipì a letto. Mi sono subito bloccata e sono corsa in bagno per continuare ad urinare. Non l'ho fatta tutta, ma la cosa è alquanto imbarazzante, in quanto da bambina non ho mai avuto questi tipi di problemi ne mai avuto problemi alla vescica. Non mi era mai capitato prima d'ora e l'ho trovata una cosa anomala. Sapreste dirmi se è il caso di un controllo? Potrebbe essere capitato per problemi legati a qualche disturbo d'ansia? Ne soffro un po'. Attendo risposte, perché a dire il vero ne sono un po' preoccupata.
Saluti.
[#1]
Cara ragazza,
trattandosi di un episodio isolato e conseguente a un sogno che, se non comprendo male, era legato all'atto della minzione, non darei troppa importanza alla cosa.
Dovesse succedere di nuovo, potrebbe segnalare la cosa al suo medico di base ma, ripeto, in questo momento credo che la sua preoccupazione sia davvero eccessiva.
Restiamo in ascolto
Un caro saluto
trattandosi di un episodio isolato e conseguente a un sogno che, se non comprendo male, era legato all'atto della minzione, non darei troppa importanza alla cosa.
Dovesse succedere di nuovo, potrebbe segnalare la cosa al suo medico di base ma, ripeto, in questo momento credo che la sua preoccupazione sia davvero eccessiva.
Restiamo in ascolto
Un caro saluto
Dr. Roberto Callina - Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo
Specialista in psicoterapia dinamica - Milano
www.robertocallina.com
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1.6k visite dal 13/06/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.