Studiare con l'ansia

Buonasera.
Chiedo un consulto, per quanto possa essere difficile online, perché passo periodi in fase " esami universitari " che sono veramente ansiosa. Mi spiego meglio: io soffro d'ansia , in particolar modo sono emetofobica e ho paura di vomitare nei luoghi pubblici. Ho risolto questo problema anche se non del tutto perché a volte riaffiora, non avendo più continuato il mio percorso da una psicoterapeuta. In ogni caso vivo un po' più serenamente e se non altro accetto quando mi chiedono di mangiare fuori. So che non centra molto con il discorso che sto per affrontare ma è semplicemente una premessa per farvi capire che l'ansia è alla base della mia personalità.
Tornando al problema principale, quando sono sotto esame, o comunque quando studio, non riesco a trovare un metodo giusto, sono veramente lenta nella memorizzazione e soprattutto non trovo un buon metodo per ripassare, dato che impiego talmente tanto a studiare da non avere neanche le energie e il tempo materiale per ripassare di volta in volta. In questo modo , non riguardando più i vecchi argomenti, e non fissandosi essi nella memoria a lungo termine, arrivo poco tempo prima di sostenere l'esame a fare corse contro il tempo e di conseguenza ansia su ansia e soprattutto tristezza per la mia scarsa efficienza e nel vedere gli altri che passano esami , anche due alla volta.
Mi sento veramente limitata, non riesco ad organizzare il mio tempo, soprattutto quello libero.
Chiedo a voi, se sapete consigliarmi un buon metodo , specie per ripassare e fissare i concetti nella mia testa di volta in volta.
Cordialmente, vi ringrazio
(Mi scuso, ho sbagliato sottocategoria)
Dr.ssa Franca Esposito Psicologo, Psicoterapeuta 7k 154
Cara ragazza,
Che lei sia molto ansiosa lo manifesta proprio in questo affannarsi a cercare dei metodi per studiare.
Il metodo non puio' che essere Suo.
C'e chi al termine di ogni capitolo fa dei piccoli riassunti dei concetti principali e alla fine del libro ripassa solo quelli ( che sono un concentrato assoluto e servono come traccia mnemonica) e chi sottolinea i pezzi piu' rilevanti e al termine ripassa solo quelli.
Come vede c'e una soggettivita'.
Il metodo giusto per Lei e' espressione di se' stessa e della fiducia che ha in Lei!
In bocca al lupo comunque!

Dott.a FRANCA ESPOSITO, Roma
Psicoterap dinamic Albo Lazio 15132

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Intanto la ringrazio della risposta.
Convengo con lei che sicuramente la mia ansia sia dovuta anche a questo affanno a ricercare un metodo che risulti meno faticoso rispetto al mio . Un fattore che mi lascia perplessa è il fatto di non capire se l'ansia provenga da questa frenetica ricerca o se provenga da un malessere che provo studiando in questa maniera e il mio ostinarmi a cercare un nuovo metodo sia del tutto una conseguenza , anch'essa portatrice di ansia.
Segnala un abuso allo Staff
Dr.ssa Franca Esposito Psicologo, Psicoterapeuta 7k 154
Probabilmente entrambi i fattori cara Signorina!
E' un cane che si morde la coda!
Se e Quando Lei troverà' un metodo di studio adatto a Lei e che le garantisca una buona performance all'esame la sua preoccupazione si acquietera' .
Un po' di ansia l'avra' comunque perche' l'ESAME e' una condizione simbolica di incertezza e di rischio.
Ma quando avra' acquisito un SUO metodo le probabilità di sorprese si ridurranno . E soprattutto Lei acquisira' fiducia in se' stessa.
Coraggio su!
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio tanto per la risposta.
Ho iniziato a rileggere e ripetere le cose da mercoledì e questo giovedì ho l'esame.... Faccio la " dose " di pagine giornaliere come mi sono programmata ma arrivo alla sera talmente stanca che non riesco a riguardarmele. Così vado avanti , procedo con altri argomenti sino ad arrivare poi il giorno prima a finire tutto il programma. Quello che temo è che , dato che con i precedenti esami avevo il giorno prima libero e ripassavo molti argomenti ( quasi tutti, ma essendo un programma vasto non riuscivo a finire) e di conseguenza la mattina stessa nel dormiveglia mi venivano in mente sprazzi di quello che avevo studiato, ora finendo a pelo e non avendo tempo per fare la mia solita "maratona" ho paura di scordare tutto ciò che ho riguardato in questa settimana e che non ho più riletto/ripetuto. Tra l'altro ora se penso ad un argomento non mi viene in mente e quindi sono ancora più in ansia... È tanto che studio questa materia (diritto del lavoro) è molto vasta e non mi piace. Fortunatamente davanti al professore riesco sempre a mantenere una freddezza di cui io mi stupisco, visto l'ansia eccessiva dei giorni prima. Sta di fatto che sono ossessionata dal pensiero che potrei scordarmi tutto o addirittura di non aver assimilato nulla... Ho bisogno di essere rassicurata
Segnala un abuso allo Staff
Dr.ssa Magda Muscarà Fregonese Psicoterapeuta, Psicologo 3.8k 149
Carissima, concordo con la Collega, dottoressa Esposito, e a quanto le dice.. aggiungo qualche.. scorciatoia..
alla sera accenda un registratore e racconti al registratore quanto appreso.. così si vede quante volte ci si perde , si dice.." insomma , mm, dunque", e così via e ci si corregge..

poi fase due.. esiste la memoria auditiva .. così mentre si trucca,
si veste, fa altro, riaccende il registratore e riascolta..

Poi per essere perfezionisti.. può farsi dei cartelli .. con parole
chiave e definizioni strategiche e se li mette in bagno, in cucina .. sullo specchio..
..Provare per credere.. funziona..
Coraggio, gli esami preoccupano tutti..!

MAGDA MUSCARA FREGONESE
Psicologo, Psicoterapeuta psicodinamico per problemi familiari, adolescenza, depressione - magda_fregonese@libero.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr.ssa Franca Esposito Psicologo, Psicoterapeuta 7k 154
Gentile Studentessa,
Le diro' una cosa che forse servira' un po' a lenire la Sua ansia da esame.
Quella impressione di non ricordare nulla e che tutto cio' che ci si e' applicati a studiare sfugga dalla mente E' FISIOLOGICA. E capita a tutti.
Fa parte di quello stato d'animo di apprensione con cui si avvicina all'esame proprio chi ha studiato. E deriva proprio da questo. Chi non ha studiato abbastanza non riesce neanche a mettere a fuoco quei particolari che non sono proprio perfetti.
Ci faccia sapere! E un grosso "in bocca al lupo"!
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buon Pomeriggio!!! Ieri ho dato l'esame e ho preso 25.... Credo che debba abituarmi al fatto che la mia sensazione di non ricordare nulla sia solo frutto di ansia, anche se è difficile, perché ogni volta sembra davvero non abbia studiato. Sento comunque di dover migliorare il mio metodo di organizzazione, in modo tale da non ossessionarmi troppo. Vi ringrazio tanto per i consigli!
Segnala un abuso allo Staff
Dr.ssa Franca Esposito Psicologo, Psicoterapeuta 7k 154
Congratulazioni gentile studentessa!
Vedra' che con il tempo mettera' a punto la Sua organizzazione, anche emozionale!
I miei auguri!
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille! Siete state gentilissime ..
Cordiali saluti!!!!
Segnala un abuso allo Staff
Ansia

Cos'è l'ansia? Tipologie dei disturbi d'ansia, sintomi fisici, cognitivi e comportamentali, prevenzione, diagnosi e cure possibili con psicoterapia o farmaci.

Leggi tutto

Consulti simili su ansia

Altri consulti in psicologia