Disturbo ansia
gentili dottori,
sono una ragazza di 22 anni e sono 2 mesi che soffro di ansia dopo un attacco di panico. inizialmente i miei sintomi erano senso di sbandamento e spossatezza. ora xo sono settimane che ho un continuo mal di testa, orecchie tappate, occhi pesanti stanchi e grande tristezza e paura. ho paura che magari tutto questo non è dovuto solo all ansia,ma ho paura che possa avere qualche tumore o qualcosa del genere. ho perso il sorriso, ho paura che non ne uscirò mai! sono anche il dayhospital:analisi,tiroide,ormoni,visita otorino e vestibolare tutto ok. ora stiamo aspettando l'elettroencefalogramma.
sono una ragazza di 22 anni e sono 2 mesi che soffro di ansia dopo un attacco di panico. inizialmente i miei sintomi erano senso di sbandamento e spossatezza. ora xo sono settimane che ho un continuo mal di testa, orecchie tappate, occhi pesanti stanchi e grande tristezza e paura. ho paura che magari tutto questo non è dovuto solo all ansia,ma ho paura che possa avere qualche tumore o qualcosa del genere. ho perso il sorriso, ho paura che non ne uscirò mai! sono anche il dayhospital:analisi,tiroide,ormoni,visita otorino e vestibolare tutto ok. ora stiamo aspettando l'elettroencefalogramma.
[#1]
Come spesso succede in questi casi, si fanno tutti gli esami medici del caso, ma dopo ci si dimentica della cosa logicamente successiva: rivolgersi a uno psicologo psicoterapeuta *di persona*.
Non è possibile curare l'ansia a distanza in modo ottimale, devi consultare un collega, meglio se ad approccio comportamentale o strategico.
Non è possibile curare l'ansia a distanza in modo ottimale, devi consultare un collega, meglio se ad approccio comportamentale o strategico.
Dr. G. Santonocito, Psicologo | Specialista in Psicoterapia Breve Strategica
Consulti online e in presenza
www.giuseppesantonocito.com
[#2]
Gentile Signorina,
Per orientarsi circa questo malessere Le proporrei di analizzare cosa sia accaduto nella Sua vita, di rilevante per Lei, nel periodo antecedente l'emergere dei Suoi disturbi.
La sintomatologia che riferisce potrebbe infatti essere una reazione ad uno stress psicofisiologico che ha subito anche inconsapevolmente.
Ci pensi un po'! Potrebbe comprendere che cio' che Le sta accadendo ha un'origine precisa.
Buon pomeriggio!
Per orientarsi circa questo malessere Le proporrei di analizzare cosa sia accaduto nella Sua vita, di rilevante per Lei, nel periodo antecedente l'emergere dei Suoi disturbi.
La sintomatologia che riferisce potrebbe infatti essere una reazione ad uno stress psicofisiologico che ha subito anche inconsapevolmente.
Ci pensi un po'! Potrebbe comprendere che cio' che Le sta accadendo ha un'origine precisa.
Buon pomeriggio!
Dott.a FRANCA ESPOSITO, Roma
Psicoterap dinamic Albo Lazio 15132
[#4]
Cara Signorina,
Se la mia ipotesi fosse corretta e Lei si trovasse attualmente a fronteggiare una "sindrome da stress" cio' che Le occorrerebbe sarebbe riposo e distrazione.
E lasciare che il Suo organismo ritrovi il suo equilibrio.
I farmaci, se necessari davvero (potrebbe essere sufficiente il riposo) li potrebbe prescrivere solo un medico, preferibilmente uno psichiatra, dopo aver effettuato una diagnosi puntuale.
I migliori auguri!
Se la mia ipotesi fosse corretta e Lei si trovasse attualmente a fronteggiare una "sindrome da stress" cio' che Le occorrerebbe sarebbe riposo e distrazione.
E lasciare che il Suo organismo ritrovi il suo equilibrio.
I farmaci, se necessari davvero (potrebbe essere sufficiente il riposo) li potrebbe prescrivere solo un medico, preferibilmente uno psichiatra, dopo aver effettuato una diagnosi puntuale.
I migliori auguri!
[#10]
Se le è stata diagnosticata ansia, è l'ansia che va curata. Non servono a nulla l'antidolorifico, "cercare di stare tranquilli", passeggiate e altri rimedi estemporanei. Ovviamente non potrà ricevere "consigli" risolutivi online, perché non possiamo darne e perché tanto non sarebbero comunque efficaci.
Deve evitare soprattutto il fai-da-te. Una delle manifestazioni dell'ansia è che spesso il paziente si sente indotto a volersi risolvere il problema da solo. Ma ciò è solo ulteriore manifestazione di ansia.
Se ha iniziato ad andare da una terapeuta deve attendere che il lavoro terapeutico dia i suoi effetti. Poi potrà riportarcene i risultati.
Deve evitare soprattutto il fai-da-te. Una delle manifestazioni dell'ansia è che spesso il paziente si sente indotto a volersi risolvere il problema da solo. Ma ciò è solo ulteriore manifestazione di ansia.
Se ha iniziato ad andare da una terapeuta deve attendere che il lavoro terapeutico dia i suoi effetti. Poi potrà riportarcene i risultati.
[#11]
Gentile Signorina,
L'Aulin e' un ottimo prodotto per il mal di testa. E' un sintomatico ma ha diverse proprieta' favorevoli al suo problema.
Lo assuma magari a stomaco pieno e soprattutto cerchi di distrarsi e rilassarsi.
Vedra' che l'effetto sara' piu' rapido.
Poi con le psicoterapie, mano mano che la tensione muscolare che le provoca il mal di testa diminuira' non ne avra' piu' esigenza.
Le rinnovo l'augurio di un buon week end.
L'Aulin e' un ottimo prodotto per il mal di testa. E' un sintomatico ma ha diverse proprieta' favorevoli al suo problema.
Lo assuma magari a stomaco pieno e soprattutto cerchi di distrarsi e rilassarsi.
Vedra' che l'effetto sara' piu' rapido.
Poi con le psicoterapie, mano mano che la tensione muscolare che le provoca il mal di testa diminuira' non ne avra' piu' esigenza.
Le rinnovo l'augurio di un buon week end.
Questo consulto ha ricevuto 12 risposte e 5.3k visite dal 11/09/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.