Adrenalina

Salve ho 15 anni e da tre anni soffro di attacchi di panico e ansia. Durante questi episodi mi vengono scariche di adrenalina forti. Come posso fare per calmarmi? Perchè una volta che mi arriva non riesco più a calmarmi e sto malissimo. Premetto che non ho mai fatto visite da psicologi perchè spero di riuscire da sola. Questo circolo vizioso è iniziato che avevo paura di avere patologie cardiache poi è diventato un continuo aver paura di attacchi di panico. E inoltre queste scariche possono essere dannose per la salute? Grazie in anticipo se risponderete.
Dr.ssa Valeria Randone Psicologo, Sessuologo 17.4k 317
Gentile Ragazzo,
Il portale eroga consulti per utenti maggiorenni, se ha difficoltà a parlarne con i suoi genitori si rivolga ad un consultorio sapranno indirizzarla

È davvero tanto giovane, se ne soffre da tre anni, aveva solo 12 anni....

I suoi genitori. Sono al corrente della sua sofferenza?

È mai stato visitato?

Cordialmente.
Dr.ssa Valeria Randone,perfezionata in sessuologia clinica.
https://www.valeriarandone.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
I miei lo sanno però loro pensano che ho già passato gli attacchi di panico. non voglio preoccuparli troppo perchè penso che sia una cosa che devo risolvere io da sola e se proprio non riesco allora dovro farmi aiutare. Io dico da tre anni ma non è che sempre mi accadono questi episodi solo quando ci penso troppo, del resto vivo una vita normale. Cosa mi consiglia di fare quando ho questi attacchi?
Grazie saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Dr.ssa Valeria Randone Psicologo, Sessuologo 17.4k 317
Deve assolutamente rivolgersi ad un nostro collega, i suggerimenti non servono a nulla, se non a far cronicizzare il disagio.

Ne riparli con i suoi genitori, gli attacchi di panico solitamente non passano da soli.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr.ssa Angela Pileci Psicologo, Psicoterapeuta, Sessuologo 19.9k 510
Gentile ragazza

Lo sport fa senz ' altro bene ma come ti ha spiegato anche la cardiologia è basilare occuparsi delle crisi d ansia.
Il primo referente è il medico di base. Mi dispiace che tu non ti senta libera di parlarne con i tuoi o che dicano che non hai nulla. È vero che devi coinvolgerli e, se vuoi, puoi rivolgerti allo psicologo ma è necessario il loro consenso.

Cordiali saluti

Dott.ssa Angela Pileci
Psicologa,Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
Perfezionata in Sessuologia Clinica

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attacchi di panico

Scopri cosa sono gli attacchi di panico, i sintomi principali, quanto durano e quali sono le cause. Come affrontarli e come gestire l'ansia che li provoca?

Leggi tutto

Consulti simili su attacchi di panico

Consulti su disturbi d'ansia

Altri consulti in psicologia