Ho provato a reprimere il senso di colpa ma non c riesco
Salve!sono una ragazza molto timida e introversa.Molto spesso mi vengono i sensi di colpa anche se non ho fatto niente di male.Di solito faccio di tutto per far stare bene gli altri anche a costo di star male io...Metto sempre gli altri al primo posto ma quando mi convinco che ogni tanto dovrei pensare anche a me e agisco in questo modo mi sento in colpa.Ho provato a reprimere il senso di colpa ma non c riesco.Cosa posso fare??E perchè mi vengono i sensi di colpa anche se apparentemente non ne ho motivo?

Psicologo
Purtroppo reprimere il senso di colpa non è possibile nè tantomeno utile. Probabilmente questo ti accade perchè hai avuto genitori severi e punitivi i quali invece di spiegarti i motivi per i quali certe cose non andavano fatte ti proibivano semplicemente di farle. Questo loro comportamento probabilmente ti ha impedito di capire la differenza tra il bene e il male e tu adesso ti ritrovi a non saper gestire le tue azioni in maniera serena. Tieni conto che questa mia risposta è di carattere generale, ma cerca qualcuno che ti aiuti a svincolarti da questo impedimento e che ti "rieduchi" in un certo senso. Spero di esserti stata di aiuto.

Ex utente
la ringrazio per la sua disponibilità...ma in che senso "rieducazione"?

Psicologo
Nel senso, detto in termini semplici, che devi mettere ordine dentro di te e capire la differenza tra bene e male, giusto e sbagliato. Puoi farlo solo se guidata da una persona esperta. Devi ri-considerarti una bambina che viene educata dal genitore, ma questa volta un genitore non punitivo ma comprensivo che accolga le tue paure e le tue incertezze per aiutarti a trasformarle in serenità e fiducia in te stessa.

Ex utente
ok grazie ancora...
Cara ragazza,
forse la spiegazione dei tuoi sensi di colpa è legata ad una situazione un po' più recente.
Allora, intanto cos'è il senso di colpa? E' un'emozione che tutti proviamo quando sbagliamo. In alcune persone, a volte, questo senso di colpa spunta anche in assenza di errori, e diventa molto fastidioso.
Inoltre il senso di colpa è uno dei sintomi tipici dell'abbassamento del tono dell'umore, ovvero la persona un po' depressa a volte si sente in colpa senza sapere bene il perchè
Detto questo, so che recentemente (agosto 2008) hai avuto un trauma ortopedico al coccige che ti porta a provare continuamente dolore, e ti sei sentita molto preoccupata, vero? Inoltre l'ortopedico ti ha consigliato di utilizzare una ciambella anatomica quando ti siedi, e scommetto che ti sei sentita quasi una "nonna"...
Mettiamo tutto insieme.
E'risaputo che le condizioni di dolore cronico, soprattutto quando molto intenso, portano ad un abbassamento del tono dell'umore (fino a volte alla depressione) e sintomi ansiogeni (preoccupazioni intense); questi sintomi sono più intensi quanto maggiore è il grado di "disabilità e difficoltà" temporanea che comportano; inoltre abbiamo visto che il senso di colpa è spesso legato all'abbassamento del tono dell'umore
Quindi, probabilmente sei sempre stata un po' predisposta a provare emozioni tipiche di un abbassamento dell'umore. In questo periodo, dopo il trauma, semplicemente le "avverti" di più
Vedrai che non sarà nulla di preoccupante, e quando risolverai il problema ortopedico ti sentirai più sollevata
In bocca al lupo!
forse la spiegazione dei tuoi sensi di colpa è legata ad una situazione un po' più recente.
Allora, intanto cos'è il senso di colpa? E' un'emozione che tutti proviamo quando sbagliamo. In alcune persone, a volte, questo senso di colpa spunta anche in assenza di errori, e diventa molto fastidioso.
Inoltre il senso di colpa è uno dei sintomi tipici dell'abbassamento del tono dell'umore, ovvero la persona un po' depressa a volte si sente in colpa senza sapere bene il perchè
Detto questo, so che recentemente (agosto 2008) hai avuto un trauma ortopedico al coccige che ti porta a provare continuamente dolore, e ti sei sentita molto preoccupata, vero? Inoltre l'ortopedico ti ha consigliato di utilizzare una ciambella anatomica quando ti siedi, e scommetto che ti sei sentita quasi una "nonna"...
Mettiamo tutto insieme.
E'risaputo che le condizioni di dolore cronico, soprattutto quando molto intenso, portano ad un abbassamento del tono dell'umore (fino a volte alla depressione) e sintomi ansiogeni (preoccupazioni intense); questi sintomi sono più intensi quanto maggiore è il grado di "disabilità e difficoltà" temporanea che comportano; inoltre abbiamo visto che il senso di colpa è spesso legato all'abbassamento del tono dell'umore
Quindi, probabilmente sei sempre stata un po' predisposta a provare emozioni tipiche di un abbassamento dell'umore. In questo periodo, dopo il trauma, semplicemente le "avverti" di più
Vedrai che non sarà nulla di preoccupante, e quando risolverai il problema ortopedico ti sentirai più sollevata
In bocca al lupo!

Ex utente
si quando usavo la ciambella mi sentivo a disagio per questo adesso la uso solo a casa..Non avevo mai pensato che una delle cause potrebbe essere anche il mio problema alla schiena...comunque grazie!!
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 2.6k visite dal 20/09/2008.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.