Svegliarsi ansiosi durante la notte
Da circa una settimana, mi sveglio tutte le notti più o meno allo stesso orario tra le 3-4, con il cuore in gola e una strana sensazione di agitazione e malessere come se fossi spaventata o preoccupata e il corpo gelido nonostante sia ben coperta.. ci metto un pò a tranquillizzarmi e non riesco facilmente a riprendere sonno, inizialmente credevo che dipendesse da qualche brutto sogno (anche se non riuscivo a ricordare cosa stessi sognando) adesso però persiste tutte le notti... i battiti cardiaci risultano nella norma durante il giorno ma durante questi risvegli, li sento molto accelerati e forti.. Di cosa potrebbe trattarsi? premettendo che è un periodo nemmeno troppo stressante, ho affrontato di peggio, vado a letto molto tranquilla e ad orari normali quindi non so a cosa attribuire questi episodi frequenti..
[#1]
Il corpo durante il sonno funziona "per conto suo", per certi aspetti, e sarebbe improprio fare confronti con la vita da svegli. Ma se si è un po' ansiosi, può capitare di iniziare a farsi domande...
"Strana agitazione" in che senso?
"Strana agitazione" in che senso?
Dr. G. Santonocito, Psicologo | Specialista in Psicoterapia Breve Strategica
Consulti online e in presenza
www.giuseppesantonocito.com
[#3]
Allora è possibile che la spiegazione sia questa e si tratterebbe di un processo circolare:
1) Lei ha una tendenza ansiosa.
2) Di notte, frequenza cardiaca, sudorazione e altri parametri possono subire alterazioni fisiologiche, che nulla hanno a che vedere con problemi. Come quando si fa una corsa (non a caso il sonno REM è chiamato "sonno paradosso").
3) L'ansia preesistente la fa allarmare.
4) Ma questo, a sua volta fa aumentare ancor più ansia, agitazione, tachicardia ecc.
5) E il circolo vizioso si innesca.
1) Lei ha una tendenza ansiosa.
2) Di notte, frequenza cardiaca, sudorazione e altri parametri possono subire alterazioni fisiologiche, che nulla hanno a che vedere con problemi. Come quando si fa una corsa (non a caso il sonno REM è chiamato "sonno paradosso").
3) L'ansia preesistente la fa allarmare.
4) Ma questo, a sua volta fa aumentare ancor più ansia, agitazione, tachicardia ecc.
5) E il circolo vizioso si innesca.
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
eh in effetti sembra quasi che io mi sia appena fermata da una corsa folle... Comunque se ho ben capito quello che mi capita è l insieme di questi 4 punti.. devo quindi rassegnarmi a questi bruschi risvegli? o c'è qualcosa che posso fare?.. La ringrazio tantissimo comunque, per la tempestiva risposta..
[#5]
"Rassegnarsi" non è la parola più adatta. O meglio, può sembrarlo per un ansioso, ma il fatto è che a chiunque capita di svegliarsi sudato come se avesse fatto una corsa. Ed è normale, non c'è nulla di cui aver paura.
In altre parole, rassegnazione sarebbe tenersi l'ansia!
Invece se ritiene di essere una persona che si preoccupa con una certa facilità, dovrebbe cercare aiuto specialistico di persona. Superata la paura dello svegliarsi all'improvviso con il cuore accelerato, non ci farà più caso (proprio come dopo una corsa) e si riaddormenterà di nuovo.
In altre parole, rassegnazione sarebbe tenersi l'ansia!
Invece se ritiene di essere una persona che si preoccupa con una certa facilità, dovrebbe cercare aiuto specialistico di persona. Superata la paura dello svegliarsi all'improvviso con il cuore accelerato, non ci farà più caso (proprio come dopo una corsa) e si riaddormenterà di nuovo.
[#6]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
il problema principale credo fosse legato a "ODDIO PERCHE' MI SUCCEDE STA COSA" .. adesso che so che è fisiologico e che si accentua perchè carico il tutto con una buona dose di ansia proverò a gestire questi risvegli in modo diverso.. se dovesse persistere farò come mi ha consigliato lei, proverò a chiedere un aiuto.. Grazie Infinite..
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 7.4k visite dal 10/04/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.