Non riesco a studiare
Da quando sono stato bocciato all'esame di diritto privato a luglio, non riesco più a studiare...mi deconcentro dopo qualche minuto, ho solo pensieri negativi, penso di non riuscire a laurearmi e di non avere mai un lavoro o una famiglia...il problema è che non ho voglia nemmeno di fare altre cose. Mi sento solo inutile per il fatto di essere ripetente e di non andare avanti come fanno tutti gli altri...vedo i miei sogni andare a pezzi.
Cosa devo fare per ritrovare la voglia di studiare che avevo prima?
Cosa devo fare per ritrovare la voglia di studiare che avevo prima?
[#1]
Gentile Utente,
Ha risolto il problema erettivo?
È stato da un andrologo?
Lei è molto giovane, quindi la problematica sessuologica potrebbe essere spia di un disagio globale più ampio....deflessione del tono dell'umore, problematiche relazionali, altro....
Sarebbe utile una diagnosi clinica del suo stato psico/fico e solo dopo stabilire come poterla aiutare
Per la problematica erettiva le allego queste letture ed un canale salute
https://www.medicitalia.it/minforma/psicologia/1225-deficit-erettile-un-problema-di-coppia-il-ruolo-della-partner.html
https://www.medicitalia.it/salute/andrologia/111-disfunzione-erettile.html
https://www.medicitalia.it/blog/psicologia/1929-mancanza-d-erezione-il-sintomo-va-sempre-tolto-o-talvolta-mantenuto.html-
https://www.medicitalia.it/blog/psicologia/1593-mancanza-d-erezione-10-cose-da-sapere.html-
https://www.medicitalia.it/blog/andrologia/106-dipendenza-psicologica-dalla-terapia-orale-per-il-deficit-erettivo.html
https://www.medicitalia.it/minforma/psicologia/1225-deficit-erettile-un-problema-di-coppia-il-ruolo-della-partner.html-
Ha risolto il problema erettivo?
È stato da un andrologo?
Lei è molto giovane, quindi la problematica sessuologica potrebbe essere spia di un disagio globale più ampio....deflessione del tono dell'umore, problematiche relazionali, altro....
Sarebbe utile una diagnosi clinica del suo stato psico/fico e solo dopo stabilire come poterla aiutare
Per la problematica erettiva le allego queste letture ed un canale salute
https://www.medicitalia.it/minforma/psicologia/1225-deficit-erettile-un-problema-di-coppia-il-ruolo-della-partner.html
https://www.medicitalia.it/salute/andrologia/111-disfunzione-erettile.html
https://www.medicitalia.it/blog/psicologia/1929-mancanza-d-erezione-il-sintomo-va-sempre-tolto-o-talvolta-mantenuto.html-
https://www.medicitalia.it/blog/psicologia/1593-mancanza-d-erezione-10-cose-da-sapere.html-
https://www.medicitalia.it/blog/andrologia/106-dipendenza-psicologica-dalla-terapia-orale-per-il-deficit-erettivo.html
https://www.medicitalia.it/minforma/psicologia/1225-deficit-erettile-un-problema-di-coppia-il-ruolo-della-partner.html-
Cordialmente.
Dr.ssa Valeria Randone,perfezionata in sessuologia clinica.
https://www.valeriarandone.it
[#2]
Gentile Utente,
è probabile che Lei sia una persona ansiosa e che si stia facendo condizionare da quanto è accaduto a quell'esame e che ci stia rimuginando sopra.
Per evitare di perdere tempo, Le suggerirei di rivedere il metodo di studio, sapendo che un esame può andare male e che è molto più utile rivedere che cosa non è andato bene in quell'esame, anzichè generalizzare e vedere catastrofi...
è probabile che Lei sia una persona ansiosa e che si stia facendo condizionare da quanto è accaduto a quell'esame e che ci stia rimuginando sopra.
Per evitare di perdere tempo, Le suggerirei di rivedere il metodo di studio, sapendo che un esame può andare male e che è molto più utile rivedere che cosa non è andato bene in quell'esame, anzichè generalizzare e vedere catastrofi...
Dott.ssa Angela Pileci
Psicologa,Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
Perfezionata in Sessuologia Clinica
[#3]
![Psicologo, Psicoterapeuta, Sessuologo attivo dal 2014 al 2015 Psicologo, Psicoterapeuta, Sessuologo attivo dal 2014 al 2015](https://static.medicitalia.it/public/fototessere/miniature/dottoressa.webp)
Psicologo, Psicoterapeuta, Sessuologo
Caro ragazzo,
dal suo racconto si evince la necessità che lei inizi a prendersi cura di sé, perché se va male un esame (può capitare di sperimentare questo vissuto), non è funzionale viversi una così profonda crisi esistenziale.
Questo ci fa riflettere sul fatto che il suo è un disagio che ha radici profonde ed arcaiche.
Provi, quindi, a riflettere sul perché si è sentito così... che emozioni ha provato..
quali sono i suoi reali bisogni e confrontarsi sul concetto di autostima che, sempre, rappresenta le fondamenta della nostra esperienza psicologica, determinando, così, in modo radicale la nostra vita.
Si associa, così, la fiducia in sé stessi, che viene fortificata nel momento in cui ci sentiamo "visti" e riconosciuti...oltre che apprezzati dagli altri.
Un confronto con un professionista potrebbe risultare funzionale al suo stato attuale, affinché possa elaborare questi "pesanti" e antichi vissuti, identificando , così, strategie adeguate di risoluzione.
Un caro saluto.
dal suo racconto si evince la necessità che lei inizi a prendersi cura di sé, perché se va male un esame (può capitare di sperimentare questo vissuto), non è funzionale viversi una così profonda crisi esistenziale.
Questo ci fa riflettere sul fatto che il suo è un disagio che ha radici profonde ed arcaiche.
Provi, quindi, a riflettere sul perché si è sentito così... che emozioni ha provato..
quali sono i suoi reali bisogni e confrontarsi sul concetto di autostima che, sempre, rappresenta le fondamenta della nostra esperienza psicologica, determinando, così, in modo radicale la nostra vita.
Si associa, così, la fiducia in sé stessi, che viene fortificata nel momento in cui ci sentiamo "visti" e riconosciuti...oltre che apprezzati dagli altri.
Un confronto con un professionista potrebbe risultare funzionale al suo stato attuale, affinché possa elaborare questi "pesanti" e antichi vissuti, identificando , così, strategie adeguate di risoluzione.
Un caro saluto.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1.9k visite dal 11/11/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.