Mi faccio schifo

salve sono un ragazzo di 22 anni studio a siena. scrivo perchè è un anno ormai che mi sento costantemente stanco, inutile apatico e mi faccio sempre più schifo sia fisicamente che come persona. fino a poco tempo fà, prima di ritrasferirmi, ero fidanzato (anche se non innamorato) ero titolare in una squadra di rugby e suonavo in una serie di gruppi: non avevo tempo per pensare insomma. Da quando sono tornato a studiare in toscana tutto è finito. lei mi ha mollato per un altro, i gruppi si sono sciolti e ho smesso di giocare. passo le giornate chiuso in camera a pensare a tutti i fallimenti della mia vita, dall'amore allo studio alla musica . mi guardo allo specchio e mi verrebbe voglia di strapparmi la pelle e il lardo, ho provato a uscire e a conoscere gente ma mi sono sempre sentito come lo sfigato della situazione quello con cui è meglio non parlare quello che non si sà divertire. le ragazze poi non mi guardano nemmeno e quelle poche volte che ci provo poco fuggono schifate... è la cosa che mi fà più male. i miei fratelli e quei pochi amici che ho sono tutti felicissimi e sicuri e non mi capiscono quando ho provato a parlargli. Con i miei è inutile parlare, quando ci ho provato mi hanno sempre risposto che io non ho neanche idea di cosa siano le difficoltà e che per loro importa solo che mi laurei... da quando sono in questo stato sono riuscito solo a dare 1 esame per non parlare delle ripetute bocciature. la bassa autostima è una cosa che ho sempre avuto ma ora è diventata insopportabile le sigarette e il cibo sono l'unica cosa che mi tiene in piedi... a volte penso che forse se sparissi o se mi uccidessi sarebbe meglio per tutti, pochi si accorgerebbero della mia assenza o comunque a pochi importerebbe. ancora non lo faccio perchè non ne trovo il coraggio e per mia madre. scrivo perchè ho bisogno di aiuto di sforgarmi con qualcuno altrimenti sento che mi manca poco per esplodere. grazie e scusate la grammatica
Dr.ssa Laura Rinella Psicologo, Psicoterapeuta 6.3k 119
Caro Ragazzo,
raccogliamo e ascoltiamo volentieri il suo sfogo.

Un cambiamento importante come quello che lei ha affrontato è già di per sé in grado di provocare stress e necessita di nuovi adattamenti che sembrano riuscirle difficili anche perché privato delle sue fonti di sostegno e di impegno usuali che contribuivano in qualche modo a riempirle la vita, sostenere la sua autostima, già precaria da quanto riporta, e a occuparle la mente.

Il suo stato di disagio è palpabile, forse paragonabile a una sorta di lutto per la perdita di riferimenti importanti, persone, situazioni, occupazioni, affetti. Lontano da loro sente di non farcela e la visione del mondo che la circonda è attraverso un paio di lenti scure che rendono tutto difficile, pesante, doloroso e senza speranza.

Quanto le dicono i suoi, probabilmente in buona fede e per spronarla, non l'aiuta, ma contribuisce ad aumentare il carico e a farle sentire la pressione della aspettative altrui che inficiano ancora di più la sua capacità di applicarsi e la percezione negativa che ha di sé davanti a quanto effettivamente ottenuto nel nuovo contesto.

Però ha la possibilità di uscire da questa condizione, non si lasci andare anche se le riesce difficile, dentro di sé ha potenzialità e risorse da attivare e riscoprire per dare una svolta positiva alla sua vita, volersi più bene, credere in se stesso.

Un nostro collega la potrebbe accompagnare a superare questo difficile momento e in un bel viaggio alla riscoperta di sé e delle sue possibilità.

Si può rivolgere al servizio pubblico, come ad esempio il Consultorio Familiare ASL del suo territorio, provi ad informarsi e a fare un primo colloquio.

Ci vuole dire come è avvenuta la sua scelta universitaria?

Un caro saluto e restiamo in ascolto.

Dr.ssa Laura Rinella
Psicologa Psicoterapeuta
www.psicologiabenessereonline.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
grazie dr.ssa mi ha fatto bene leggere la sua risposta e le sono grato per questo. La scelta universitaria è avvenuta diciamo per necessità, la mia passione sarebbe stata fare scienze politiche mai miei non ne volevano sentire parlare e quindi ho optato per giurisprudenza che non è che non mi piaccia ma neanche mi entusiasma... per la città non ho avuto possibilità di scelta mio fratello maggiore è da 10 anni a siena e non avevo le possibilità economiche di scegliere altro posto. cercerò il prima possibile di contattare il consultorio qui a siena. grazie ancora per la risposta, saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr.ssa Laura Rinella Psicologo, Psicoterapeuta 6.3k 119
Bene per la sua intenzione di incontrare un collega, ci faccia poi sapere se crede.

Lieta di averla ascoltata e un grande in bocca al lupo.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su problemi relazionali

Altri consulti in psicologia