Ansia somatizzata

Salve!
Vi scrivo per chiedervi un consiglio. Per parecchi anni ho sofferto di ansia somatizzata, nel senso che durante gli attacchi non sentivo più parti del corpo ( mani, braccia, gambe ) come " mie ", non riuscivo a prendere o afferrare gli oggetti e nei casi più disperati non riuscivo nè a muovermi nè a parlare. Andai da una psicologa, che mi mandò a sua volta da uno psichiatra per la prescrizione di un farmaco che potesse aiutarmi durante le crisi acute ( pasaden ).
Sono passati quasi due anni, di Pasaden non ne ho mai preso molto e ora ho totalmente smesso. Ma ultimamente soffro di cefalee improvvise ( e molto forti ) che mi causano anche il vomito, oltre a pianti isterici. E spesso e volentieri durante la giornata mi sento la testa completamente offuscata. Le cefalee non sono una novità, ne soffrivo da bambina ma erano tanti anni che non mi venivano.
Cosa dovrei fare? Questi sintomi sono collegati all'ansia?
Grazie
Dr. Giuseppe Del Signore Psicologo, Psicoterapeuta 4.6k 51
Ne dovrebbe parlare con il suo medico di base e in parallelo consultare un Collega specializzato in psicoterapia.

Ha continuato il percorso psicologico?
Quanto è durato?
Che diagnosi ha fatto lo psichiatra?





Dott. Giuseppe Del Signore Psicologo, Psicoterapeuta
Specialista in Psicoterapia Psicodinamica
www.psicologoaviterbo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Non ho potuto continuare perchè mi sono trasferita in un'altra città purtroppo.
È durato un anno, o forse anche di più. Lo psichiatra aveva detto che erano causati dall'ansia, poi non ricordo nient'altro.
Segnala un abuso allo Staff
Dr.ssa Angela Pileci Psicologo, Psicoterapeuta, Sessuologo 19.9k 510
Con i limiti di una valutazione a distanza,

è possibile che i sintomi che descrive siano riferibili all'ansia.
La sensazione spiacevole ed inquietante di non sentire più alcune parti del corpo come proprie è un fenomeno dissociativo che si ritrova nei pz. ansiosi.
In quei casi, però, è grazie alla psicoterapia che si giunge a risolvere il problema.
Anche sentirsi la testa offuscata è un sintomo d'ansia.
Se ho capito bene, Lei non ha mai fatto una psicoterapia, giusto?

Dott.ssa Angela Pileci
Psicologa,Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
Perfezionata in Sessuologia Clinica

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su ansia

Consulti su disturbi somatoformi

Altri consulti in psicologia