Mancanza di fiducia in se stessi
Sono una ragazza di 18 anni, devo frequentare l'ultimo anno di liceo e quest'estate vorrei studiare per i test di ammissione alla facoltà di medicina. Quando apro il libro ed inizio a ripetere il programma di chimica, sono pervasa da un profondo sconforto. Penso che il mio studio sarà inutile, che non sono all'altezza, che ci sono migliaia e migliaia di ragazzi più bravi di me ( il fatto che abbia la media del 9 a scuola non aiuta ad aumentare la fiducia in me stessa ). Essendo l'ambito medico l'unico in cui riuscirei realmente a realizzarmi, nel momento in cui mi convinco di non poter superare il test, mi deprimo trascorrendo le intere giornate da sola, senza dialogare e vedendo il mio futuro tutto nero, statico. Ed ho anche notato di avere forti sbalzi d'umore nel giro di poche ore. Allo stesso tempo sono convinta di non essere all'altezza di superare l'esame scritto di guida, che certamente verrò bocciata. In questo modo vivo un profondo senso di disagio. Come posso aumentare la fiducia in me stessa, iniziare a credere nelle mie capacità ?
[#1]
Gentile ragazza,
è chiaro che partire con questa idea su se stessi " Penso che il mio studio sarà inutile, che non sono all'altezza, che ci sono migliaia e migliaia di ragazzi più bravi di me" non è certo di aiuto e lascia trasparire in effetti non solo sconforto ma anche una bassa autostima e fiduca nelle tue possibilità.
Come cambiare?
Dovresti innanzitutto studiare ponendoti l'obiettivo di superare questo test (quindi studiare molto per passarlo) e questo già potrebbe modificare il tuo atteggiamento, anche perchè tra tutti i ragazzi preparatissimi ci sarei anche tu.
Fin qui come hai fatto ad ottenere voti così alti alle scuole superiori se hai questa idea di te?
Hai degli amci con cui studiare per prepararti al test d'ingresso?
è chiaro che partire con questa idea su se stessi " Penso che il mio studio sarà inutile, che non sono all'altezza, che ci sono migliaia e migliaia di ragazzi più bravi di me" non è certo di aiuto e lascia trasparire in effetti non solo sconforto ma anche una bassa autostima e fiduca nelle tue possibilità.
Come cambiare?
Dovresti innanzitutto studiare ponendoti l'obiettivo di superare questo test (quindi studiare molto per passarlo) e questo già potrebbe modificare il tuo atteggiamento, anche perchè tra tutti i ragazzi preparatissimi ci sarei anche tu.
Fin qui come hai fatto ad ottenere voti così alti alle scuole superiori se hai questa idea di te?
Hai degli amci con cui studiare per prepararti al test d'ingresso?
Dott.ssa Angela Pileci
Psicologa,Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
Perfezionata in Sessuologia Clinica
[#3]
Forse sei solo un po' ansiosa e questo potrebbe spingerti ad essere molto insicura.
D'altra parte, più si va avanti con gli esami più si acquisisce una certa sicurezza.
Ritengo tuttavia un vero peccato lasciarsi prendere dal panico per un test così importante come quello di ammissione alla Facoltà.
Se la cosa dovesse crearti problemi, potresti anche optare per una consulenza di persona con uno psicologo psicoterapeuta perchè si possa fare chiarezza e capire che succede in termini emotivi.
Saluti,
D'altra parte, più si va avanti con gli esami più si acquisisce una certa sicurezza.
Ritengo tuttavia un vero peccato lasciarsi prendere dal panico per un test così importante come quello di ammissione alla Facoltà.
Se la cosa dovesse crearti problemi, potresti anche optare per una consulenza di persona con uno psicologo psicoterapeuta perchè si possa fare chiarezza e capire che succede in termini emotivi.
Saluti,
[#4]
Gentile Ragazza,
che tipo di educazione ha ricevuto?
La sua autostima è stata rinforzata dai suoi genitori?
Le veniva detto ' bella e brava" ?
Ha una vita affettiva/ emotiva?
Spesso la sicurezza in se stessi, passa anche dalla sicurezza che si costruisce in altri ambiti della vita, come quello relazionale, affettivo, amicale....
che tipo di educazione ha ricevuto?
La sua autostima è stata rinforzata dai suoi genitori?
Le veniva detto ' bella e brava" ?
Ha una vita affettiva/ emotiva?
Spesso la sicurezza in se stessi, passa anche dalla sicurezza che si costruisce in altri ambiti della vita, come quello relazionale, affettivo, amicale....
Cordialmente.
Dr.ssa Valeria Randone,perfezionata in sessuologia clinica.
https://www.valeriarandone.it
[#5]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Si, la mia autostima è sempre stata rinforzata dai miei genitori con cui ho un ottimo rapporto. Anzi, mia madre spesse volte cerca di convincermi a distaccarmi dai libri dicendomi che lo studio non è tutto nella vita. Per quanto riguarda altri ambiti, tutti mi reputano una persona un po' fredda, distaccata, ed effettivamente sono poche le persone che amo realmente. Non sono mai stata fidanzata, inizialmente per mia scelta. Per quanto riguarda le mie due migliori amiche, ammetto che qualche volta mi sento inferiore a loro dal punto di vista scolastico ( hanno la media decisamente più alta della mia e sono considerate le più brave della classe ).
Grazie per la risposta.
Grazie per la risposta.
[#6]
Comprendo il tuo disederio di investire tanto su questo test ed in parte è giusto.
Quello che potrebbe crearti dei problemi (non sol oper il test) è il costante monitoraggio sugli altri, i confronti con le tue amiche e chi -a tuo dire- è meglio di te.
Fortunatamente il nostro valore personale non si miura attraverso i voti...
Se vuoi, prova a parlarne con uno psicologo di persona, perchè a me non sembra che il tema centrale sia tanto (o solo) il test a medicina, quanto la percezione e le idee che hai di te stessa...
Saluti,
Quello che potrebbe crearti dei problemi (non sol oper il test) è il costante monitoraggio sugli altri, i confronti con le tue amiche e chi -a tuo dire- è meglio di te.
Fortunatamente il nostro valore personale non si miura attraverso i voti...
Se vuoi, prova a parlarne con uno psicologo di persona, perchè a me non sembra che il tema centrale sia tanto (o solo) il test a medicina, quanto la percezione e le idee che hai di te stessa...
Saluti,
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 2.3k visite dal 16/06/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.