Gravi problemi scolastici
mi rivolgo a voi perchè secondo me ho un problema molto serio con la scuola.. Per la precisione nell'apprendimento. Da l'anno scorso (dopo che una prof. aveva visto che avevo una leggera dislessia) la mia autostima e la sicurezza che avevo sono sparite! Tuttavia sono riuscito a passare l'anno senza debiti.
Questo "problema" lo affronto ogni giorno con molta fatica, perchè secondo me dislessia= stupidità... Infatti nessuno dei miei amici ne è a conoscenza (anche perchè sono molto, ma molto riservato).
Bene, se l'anno scorso bene o male me la sono cavata quest'anno non ho scampo, ogni volta che dovrei studiare non lo faccio; però le poche volte che studio e mi interrogano prendo quasi sempre voti negativi...
Non so più dove sbattere la testa!!Ora stò aspettando il pagellino di marzo e se ci sono troppe insufficienze credo che andrò al lavoro.
la dislessia può essere diagnosticata solo da professionisti specializzati. E' abbastanza insolito che si presenti per la prima volta durante le scuole superiori. Se ha un dubbio in merito dovrebbe fare una valutazione in tal senso.
Comunque tra dislessia e deficit intellettivo non c'è nessuna correlazione, è un disturbo dell'apprendimento e come tale dovrebbe essere trattato.
Durante tutta la sua carriera scolastica, dalle scuole elementari fino ad oggi, ha avuto qualche difficoltà di apprendimento?
Nessuno le aveva fatto notare questa sua difficoltà?
Dott. Giuseppe Del Signore Psicologo, Psicoterapeuta
Specialista in Psicoterapia Psicodinamica
www.psicologoaviterbo.it
ribadisco che solo uno specialista può fare diagnosi.Non capisco su cosa precisamente si siano basati i suoi insegnanti per azzardare tale ipotesi.
Ci vuole spiegare meglio in cosa consistono le sue difficoltà?
In che senso faticherebbe ad apprendere?
Com'è andato nel complesso il suo percorso scolastico ad ora? (dall'inizio).
Ci sono eventualmente state difficoltà pregresse?
Dr.ssa Laura Rinella
Psicologa Psicoterapeuta
www.psicologiabenessereonline.it

Ho avuto problemi fin dall'elementari, ma i miei genitori (sono due psichiatri) erano convinti che fosse colpa della maestra di italiano pechè faceva il secondo lavoro.... La escort ( lo so sembra impossibile)..
Dalle medie fino a che non sono stato bocciato non si sono più fatti domande.
Le mie difficolta sono: la prof. inizia a spiegare e dopo 5-10 minuti sono nel mio mondo... Lo stesso quando studio a casa.
Vorrei rassicurarla in base al fatto che se le hanno diagnosticato la dislessia avrebbero anche dovuto dirle che le capacità cognitive non solo non sono compromesse ma spesso sono superiori alla media.
Il criterio diagnostico si stabilisce proprio in base alla differenza (discrepanza) tra le capacità cognitive, che devono essere nella norma, e il deficit di lettura.
Le avevano fatto fare dei test quando le è stata diagnosticata questa dislessia?
Dr.ssa Agnese Bonni
Psicologa, Psicoterapeuta, Consulente sessuale, Mediatrice familiare a Piombino (LI)
Che tipo di specialista?
Quando e come è stata fatta la diagnosi?
Sono state date indicazioni?
<Ho avuto problemi fin dall'elementari> si, ma quali di preciso?
Le medesime riportate qui sotto?
<Le mie difficolta sono: la prof. inizia a spiegare e dopo 5-10 minuti sono nel mio mondo... Lo stesso quando studio a casa.> Cioè si distrae e come mai secondo lei? Altro? Come legge?

Mi distraggo perchè in primis quello che studio non mi interessa minimamente, poi perchè spesso sono stanco e "stremato".
Sulla lettura: quando sono da solo sono tranquillo e leggo abbastanza bene (anche se certe volte non mi ricordo quello che leggo) quando leggo in classe invece mi impanico e leggo abbastanza da schifo.
"Mi distraggo perchè in primis quello che studio non mi interessa minimamente, poi perchè spesso sono stanco e "stremato"."
Gentile ragazzo,
su questa condizione potresti domandare un parere anche al neurologo per capire a che cosa possa essere dovuto tutto ciò.
Qualora la visita fosse negativa, potremmo ipotizzare che possa trattarsi anche di ansia, che magari insorge proprio perchè dal tuo punto di vista
"dislessia= stupidità".
Hai provato a studiare con qualcuno?
A farti passare degli appunti presi bene?
Ad ogni modo come pensi che potrebbe aiutarti uno psicologo?
Che aspettative hai in merito?
Dott.ssa Angela Pileci
Psicologa,Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
Perfezionata in Sessuologia Clinica

Sinceramente non lo so, ho cercato su internet un problema simile e avevo trovato una precendete discussione, quindi ho postato qui.
Mi aspetto che qualcuno posso aiutarmi.
Certamente non possiamo fare diagnosi, nè prescrizione in quanto sono vietate dalle Leggi e soprattutto non ti conosciamo personalmente quindi il quadro non può essere chiaro come con un pz. che abbiamo modo di vedere di persona.
Detto questo, io propendo per una consulenza neurologica per approfondimenti diagnostici e poi eventualmente per un sostegno molto concreto, che possa prevedere un aiuto per raggiungere obiettivi sensati nello studio, in modo tale da non essere bocciato.
Quando prendi gli appunti e sono corretti, riesci poi a studiare meglio a casa o comunque noti che ci sono dei risultati?

Sinceramente non lo so, ho cercato su internet un problema simile e avevo trovato una precendete discussione, quindi ho postato qui.
Mi aspetto che qualcuno posso aiutarmi.

Si quando prendo gli appunti ci sono dei risultati, certo non eccellenti ma oscillano tra il 6 e il 7.
Cosa intendi per " sostegno molto concreto"?
Insomma tutto ciò che può essere utile per arrivare alla promozione.
Chiaramente tutto ciò potrà essere deciso solo dopo accurata valutazione.
Saluti,
la diagnosi di dislessia e le sue cure, viene fatta non oltre la seconda elementare.
Si rivolga adesso, ad un professionista psicologo, che possa rivalutare la sua condizione clinica e magari, con un programma specifico che lavori sulle capacità di apprendimentoe qualche aiuto( insegnante privato, compagno disponibile, genitore...), stringere i denti fino alla fine dell'anno...
Cordialmente.
Dr.ssa Valeria Randone,perfezionata in sessuologia clinica.
https://www.valeriarandone.it
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento

DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento): come si riconoscono e come attivare i BES (Bisogni Educativi Speciali) secondo la Legge 107/2010.