Angoscia quando ferisco-uccido un animale
Buonasera,
andrò subito al punto....
Da un pò di mesi mi è presa una strana angoscia...guardo, osservo la natura (alberi, fiori, prati e animali -anche i più piccoli) con occhi indagatori e....mi sento ....come assorbita dalla sua bellezza....
sin qui direi niente di strano ..però ...appena mi accorgo che schiaccio una formica o una lumaca o un grillo per sbaglio....subito mi parte un attacco d'ansia molto forte (con tremore alle mani, tachicardia e malessere allo stomaco).....come se non riuscissi a perdonarmi di averlo ucciso.
E sono capace di restare in questo stato di sconforto per ore intere.....-se pur proseguo nelle mie attività quotidiane.
COSA PUO' ESSERE? ....ma soprattutto PERCHE'????
Grazie in anticipo per il vostro aiuto!
andrò subito al punto....
Da un pò di mesi mi è presa una strana angoscia...guardo, osservo la natura (alberi, fiori, prati e animali -anche i più piccoli) con occhi indagatori e....mi sento ....come assorbita dalla sua bellezza....
sin qui direi niente di strano ..però ...appena mi accorgo che schiaccio una formica o una lumaca o un grillo per sbaglio....subito mi parte un attacco d'ansia molto forte (con tremore alle mani, tachicardia e malessere allo stomaco).....come se non riuscissi a perdonarmi di averlo ucciso.
E sono capace di restare in questo stato di sconforto per ore intere.....-se pur proseguo nelle mie attività quotidiane.
COSA PUO' ESSERE? ....ma soprattutto PERCHE'????
Grazie in anticipo per il vostro aiuto!
[#1]
Gentilissima,
Nulla di grave, ha forse solamente preso coscienza adesso che il mondo vegetale e animale è composto da esseri viventi e che il suo "uccidere" per sbaglio, in realtà è una cosa da cercare di evitare di fare.
A livello etico ha preso coscienza che sono solo creature più piccole di noi ma che hanno una vita dentro come noi.
Non credo sia da reputare grave, ma anzi, la sua coscienza è maturata e si sta accorgendo che al mondo non esistono solo gli uomini (inteso umani).
Cordialmente
Nulla di grave, ha forse solamente preso coscienza adesso che il mondo vegetale e animale è composto da esseri viventi e che il suo "uccidere" per sbaglio, in realtà è una cosa da cercare di evitare di fare.
A livello etico ha preso coscienza che sono solo creature più piccole di noi ma che hanno una vita dentro come noi.
Non credo sia da reputare grave, ma anzi, la sua coscienza è maturata e si sta accorgendo che al mondo non esistono solo gli uomini (inteso umani).
Cordialmente
Dr. Sara Ronchi
sara71ronchi@gmail.com -3925207768
www.psicologa-mi.it
[#2]
Gentile utente,
Lei soffre d'ansia?
"E sono capace di restare in questo stato di sconforto per ore intere.....-se pur proseguo nelle mie attività quotidiane."
Sta facendo qualcosa per incidere su questo comportamento ed evitare di perdere tempo ad es?
Lei soffre d'ansia?
"E sono capace di restare in questo stato di sconforto per ore intere.....-se pur proseguo nelle mie attività quotidiane."
Sta facendo qualcosa per incidere su questo comportamento ed evitare di perdere tempo ad es?
Dott.ssa Angela Pileci
Psicologa,Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
Perfezionata in Sessuologia Clinica
[#3]
Gentile Utente,
nelle relazioni interpersonali (amici, partner ecc) trova difficile esprimere o manifestare la sua rabbia?
Le capita di avere la sensazione di reprimerla troppo?
nelle relazioni interpersonali (amici, partner ecc) trova difficile esprimere o manifestare la sua rabbia?
Le capita di avere la sensazione di reprimerla troppo?
Dott. Giuseppe Del Signore Psicologo, Psicoterapeuta
Specialista in Psicoterapia Psicodinamica
www.psicologoaviterbo.it
[#4]
Gentile Utente,
Oltre alla dimensione bucolica, ha deli affetti, amicizie?
Soffre di ansia o disturbi dell' umore?
Oltre alla dimensione bucolica, ha deli affetti, amicizie?
Soffre di ansia o disturbi dell' umore?
Cordialmente.
Dr.ssa Valeria Randone,perfezionata in sessuologia clinica.
https://www.valeriarandone.it
[#5]
![Attivo dal 2010 al 2013 Attivo dal 2010 al 2013](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Ex utente
Per quanto concerne la rabbia........3 mesi fa mi sono fatta "venire" una forte gastrite che dopo numerosi accertamenti medici per paura che fosse un'ulcera, è risultata essere di natura psicosomatica.
Quindi direi che nn mi reputo molto in grado di "sfogare" la rabbia se non in rari attacchi violenti di urli e pugni contro il muro ma.....solo se sono esasperata particolarmente.
---ma se posso chiedere, secondo lei quale interazione ha la rabbia con questo "sintomo delgi animali"?
Ho poche amicizie e tendo ad isolarmi.
Soffro di forte ansia ma.....scusate la mia ignoranza....non comprendo ancora a pieno la sua interazione persino in questi piccoli eventi....
Quindi direi che nn mi reputo molto in grado di "sfogare" la rabbia se non in rari attacchi violenti di urli e pugni contro il muro ma.....solo se sono esasperata particolarmente.
---ma se posso chiedere, secondo lei quale interazione ha la rabbia con questo "sintomo delgi animali"?
Ho poche amicizie e tendo ad isolarmi.
Soffro di forte ansia ma.....scusate la mia ignoranza....non comprendo ancora a pieno la sua interazione persino in questi piccoli eventi....
[#6]
![Attivo dal 2010 al 2013 Attivo dal 2010 al 2013](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Ex utente
Per quanto concerne la rabbia........3 mesi fa mi sono fatta "venire" una forte gastrite che dopo numerosi accertamenti medici per paura che fosse un'ulcera, è risultata essere di natura psicosomatica.
Quindi direi che nn mi reputo molto in grado di "sfogare" la rabbia se non in rari attacchi violenti di urli e pugni contro il muro ma.....solo se sono esasperata particolarmente.
---ma se posso chiedere, secondo lei quale interazione ha la rabbia con questo "sintomo delgi animali"?
Ho poche amicizie e tendo ad isolarmi.
Soffro di forte ansia ma.....scusate la mia ignoranza....non comprendo ancora a pieno la sua interazione persino in questi piccoli eventi....
Quindi direi che nn mi reputo molto in grado di "sfogare" la rabbia se non in rari attacchi violenti di urli e pugni contro il muro ma.....solo se sono esasperata particolarmente.
---ma se posso chiedere, secondo lei quale interazione ha la rabbia con questo "sintomo delgi animali"?
Ho poche amicizie e tendo ad isolarmi.
Soffro di forte ansia ma.....scusate la mia ignoranza....non comprendo ancora a pieno la sua interazione persino in questi piccoli eventi....
[#7]
Gentile Utente,
la paura di esprime e la difficoltà di gestire le pulsioni aggressive, quindi anche la rabbia, la porta a pensare di poter diventare "distruttiva" ogni qualvolta si avvicina a queste emozioni.
Quello che le succede con gli animali e gli insetti è solo una metafora di ciò che le capita nelle relazioni interpersonali. Il fatto di esprimere la propria aggressività in maniera così incontrollata la porta ad avere dei sensi di colpa.
Lei in questo senso funziona come un meccanismo simile ad una "pentola a pressione", che a forza di reprimere la rabbia rischia appunto di "esplodere", manifestandola in maniera inopportuna.
la paura di esprime e la difficoltà di gestire le pulsioni aggressive, quindi anche la rabbia, la porta a pensare di poter diventare "distruttiva" ogni qualvolta si avvicina a queste emozioni.
Quello che le succede con gli animali e gli insetti è solo una metafora di ciò che le capita nelle relazioni interpersonali. Il fatto di esprimere la propria aggressività in maniera così incontrollata la porta ad avere dei sensi di colpa.
Lei in questo senso funziona come un meccanismo simile ad una "pentola a pressione", che a forza di reprimere la rabbia rischia appunto di "esplodere", manifestandola in maniera inopportuna.
[#13]
Gentile Utente,
stiamo parlando di una valutazione psicologica, quindi sarebbe opportuno che lei si rivolgesse ad un Collega che si occupa di psicologia clinica.
Non si preoccupi per l'indirizzo teorico, eventualmente, qualora le venisse suggerita una psicoterapia, può chiedere direttamente al professionista che ha fatto la valutazione.
stiamo parlando di una valutazione psicologica, quindi sarebbe opportuno che lei si rivolgesse ad un Collega che si occupa di psicologia clinica.
Non si preoccupi per l'indirizzo teorico, eventualmente, qualora le venisse suggerita una psicoterapia, può chiedere direttamente al professionista che ha fatto la valutazione.
[#14]
Gentile Utente,
è possibile che si tratti di ansia, indipendentemente dall'oggetto (in questo caso gli animali) che scatena il rimuginio e che Le fa perdere molto tempo a pensarci e a gestire il senso di colpa per aver inavvertitamente calpestato un insetto.
Un collega, valutando la situazione, avrà modo di capire anche se Lei mette in atto rituali per il controllo dell'ansia.
In queste circostanze sarebbe opportuno rivolgersi ad uno psicologo psicoterapeuta. Se il collega confermasse tutto ciò, la terapia d'elezione per i disturbi d'ansia e/o ossessivi è la cognitivo-comportamentale secondo le evidenze scientifiche.
Un cordiale saluto,
è possibile che si tratti di ansia, indipendentemente dall'oggetto (in questo caso gli animali) che scatena il rimuginio e che Le fa perdere molto tempo a pensarci e a gestire il senso di colpa per aver inavvertitamente calpestato un insetto.
Un collega, valutando la situazione, avrà modo di capire anche se Lei mette in atto rituali per il controllo dell'ansia.
In queste circostanze sarebbe opportuno rivolgersi ad uno psicologo psicoterapeuta. Se il collega confermasse tutto ciò, la terapia d'elezione per i disturbi d'ansia e/o ossessivi è la cognitivo-comportamentale secondo le evidenze scientifiche.
Un cordiale saluto,
[#15]
Gentile utente,
sarebbe interessante valutare le rimuginazioni presenti attualmente o in passato nel suo quotidiano. I rituali e i pensieri che vengono messi in atto.
E' più corretto però che lei possa inserirsi in un contesto di valutazione, e eventualmente terapia, di presenza come suggerito dai colleghi.
Cordiali Saluti
sarebbe interessante valutare le rimuginazioni presenti attualmente o in passato nel suo quotidiano. I rituali e i pensieri che vengono messi in atto.
E' più corretto però che lei possa inserirsi in un contesto di valutazione, e eventualmente terapia, di presenza come suggerito dai colleghi.
Cordiali Saluti
Dr.ssa Laura Mirona
dottoressa@lauramirona.it
www.lauramirona.it
Questo consulto ha ricevuto 15 risposte e 8.4k visite dal 28/02/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.