Paura dell omosessualità
Sono un ragazzo di 16 anni ed è ormai un anno che soffro a causa della paura di essere omosessuale.Premetto che sono un tipo abbastanza insicuro e non ho mai avuto esperienze con l'altro sesso(vergine).Questo disturbo mi causa con il passare del tempo sempre maggior disagio e sembra aver accentuato la mia insicurezza:infatti da quando ne sono stato colpito sono diventato ossessivo in quasi ogni cosa (in seguito ho sofferto per breve tempo di ipocondria).Personalmente non riesco a spiegarmi il perchè di tale disturbo in quanto sono sempre stato sicuro del mio orientamento sessuale e ho sempre avuto fantasie erotiche sulle femmine.Ed è proprio pensando a questo che cercavo di convincermi che il problema era solo nella mia testa ma dopo averci provato per molto tempo ho capito che era inutile.Di conseguenza mi è sorto un grosso dubbio:e se fossi veramente omosessuale e quest'ossessione è solo una repressione inconscia?.La mia vita si è trasformata in un inferno.Ogni volta che mi trovo in presenza di qualche uomo entro nel panico perchè ho paura di poter provare attrazione per lui.Spero che qualcuno riesca a darmi qualche prezioso suggerimento e qualche rassicurazione perchè mi sembra di non riuscire a capire nemmeno che cosa provo.Grazie in anticipo per le risposte e per il tempo da voi concesso
[#1]
Gentile Ragazzo,
questo servizio è riservato a persone maggiorenni.
Ti consiglio di rivolgerti gratuitamente allo Spazio Giovani del Consultorio: http://www.ausl.vda.it/datapage.asp?l=1&id=757
o allo psicologo della tua scuola (se presente).
In ogni caso, meglio parlarne anche ai tuoi genitori.
Saluti.
questo servizio è riservato a persone maggiorenni.
Ti consiglio di rivolgerti gratuitamente allo Spazio Giovani del Consultorio: http://www.ausl.vda.it/datapage.asp?l=1&id=757
o allo psicologo della tua scuola (se presente).
In ogni caso, meglio parlarne anche ai tuoi genitori.
Saluti.
Dr.ssa Paola Scalco, Psicoterapia Cognitiva e Sessuologia Clinica
ASTI - Cell. 331 5246947
https://whatsapp.com/channel/0029Va982SIIN9ipi00hwO2i
[#3]
Lo immagino e non è per nulla strano che sia così. Prova a pensare se almeno con uno dei due ci possa essere un po' più di "confidenza" per poter affrontare l'argomento.
Comunque, l'accesso allo Spazio Giovani e il colloquio con lo psicologo scolastico non necessitano del consenso dei genitori.
Comunque, l'accesso allo Spazio Giovani e il colloquio con lo psicologo scolastico non necessitano del consenso dei genitori.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 1.9k visite dal 02/02/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.