Paura di malattie
Gentili dottori,vorrei un vostro parere.
A gennaio del 2012 sono stata operata in chirurgia d'urgenza a un diverticolo di meckel emorraggico.Ho avuto delle trasfusioni e per fortuna ora sto bene,ma quei giorni in ospedale non riesco a dimenticarli,anche perchè nei primi 4 giorni i medici non mi sapevano dire cosa avevo,hanno dovuto operarmi per scoprire da dove proveniva l'emorragia.E inoltre quando corsi al pronto soccorso svenuta,ebbi un fortissimo attacco di panico.Subito dopo credevo di aver superato tutto,ma Dopo circa 4-5 mesi dall'operazione ho avuto un altro attacco di panico.Ce ne sono stati altri ma meno pesanti.Tutto questo però mi sta creando delle paure su di me e sui miei cari,paura che possano nascere delle malattie.E spesso dico se dovesse succedere qualcosa,dove trovo la forza di correre all'ospedale?Io solo se sento parlare di cose brutte,mi affliggo.Anche per sciocchezze,inizio a pensare al peggio.Credo ke sia stato causato tutto dal trauma di un anno fa,ma la mia domanda è questa.è il caso di ricorrere a un medico che mi aiuti o queste paure le posso superare solo io con la mia testa?Ho 25 anni e non voglio iniziare a vivere angosciata già da adesso,vorrei ritornare ad essere forte come prima e ritornare ad avere la spensieratezza di una volta.Grazie in anticipo!!
A gennaio del 2012 sono stata operata in chirurgia d'urgenza a un diverticolo di meckel emorraggico.Ho avuto delle trasfusioni e per fortuna ora sto bene,ma quei giorni in ospedale non riesco a dimenticarli,anche perchè nei primi 4 giorni i medici non mi sapevano dire cosa avevo,hanno dovuto operarmi per scoprire da dove proveniva l'emorragia.E inoltre quando corsi al pronto soccorso svenuta,ebbi un fortissimo attacco di panico.Subito dopo credevo di aver superato tutto,ma Dopo circa 4-5 mesi dall'operazione ho avuto un altro attacco di panico.Ce ne sono stati altri ma meno pesanti.Tutto questo però mi sta creando delle paure su di me e sui miei cari,paura che possano nascere delle malattie.E spesso dico se dovesse succedere qualcosa,dove trovo la forza di correre all'ospedale?Io solo se sento parlare di cose brutte,mi affliggo.Anche per sciocchezze,inizio a pensare al peggio.Credo ke sia stato causato tutto dal trauma di un anno fa,ma la mia domanda è questa.è il caso di ricorrere a un medico che mi aiuti o queste paure le posso superare solo io con la mia testa?Ho 25 anni e non voglio iniziare a vivere angosciata già da adesso,vorrei ritornare ad essere forte come prima e ritornare ad avere la spensieratezza di una volta.Grazie in anticipo!!
[#1]
Gentile Utente,
aveva già chiesto in passato alcuni consulti diversi per forma, ma non per contenuto. Le suggerisco di rivolgersi ad uno psicologo per una valutazione accurata del caso, poi eventualmente sarà questo professionista a indirizzarla verso una psicoterapia.
Se vuole migliorare il suo stato di benessere senza perdere ulteriore tempo, questa a mio avviso è la soluzione più utile per lei.
aveva già chiesto in passato alcuni consulti diversi per forma, ma non per contenuto. Le suggerisco di rivolgersi ad uno psicologo per una valutazione accurata del caso, poi eventualmente sarà questo professionista a indirizzarla verso una psicoterapia.
Se vuole migliorare il suo stato di benessere senza perdere ulteriore tempo, questa a mio avviso è la soluzione più utile per lei.
Dott. Giuseppe Del Signore Psicologo, Psicoterapeuta
Specialista in Psicoterapia Psicodinamica
www.psicologoaviterbo.it
[#2]
Gentie Signoran
Lei si e' trovata a vivere una condizione di paura e di emergenza che forse ha slatentizzato qualcosa di suo.
Anche io le consiglio di chiedere una valutazione di persona.
Noi non abbiamo elementi sufficienti per dirle se sta vivendo una situazione di stress post traumatico o se c'e un disagio strutturale
I migliori saluti
Lei si e' trovata a vivere una condizione di paura e di emergenza che forse ha slatentizzato qualcosa di suo.
Anche io le consiglio di chiedere una valutazione di persona.
Noi non abbiamo elementi sufficienti per dirle se sta vivendo una situazione di stress post traumatico o se c'e un disagio strutturale
I migliori saluti
Dott.a FRANCA ESPOSITO, Roma
Psicoterap dinamic Albo Lazio 15132
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1.8k visite dal 18/01/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.