Balbettare
Salve,
Ho 25 anni è la balbuzia è il mio problema principale,non riesco a essere me stesso mi inceppo troppo e spesso mi nascondo ,a volte ho paura anche di fare una telefonata e parlare con qualcuno,sopratutto con chi non ho confidenza non riesco a dire tante parole una dietro l'altra,è come un peso per me e non riesco in nessun modo a migliorare,e quindi rinuncio.
Volevo chiedervi dei consigli su come fare,non sono tanto bravo con le parole ,ma spero che mi potrete aiutare!
grazie!
Ho 25 anni è la balbuzia è il mio problema principale,non riesco a essere me stesso mi inceppo troppo e spesso mi nascondo ,a volte ho paura anche di fare una telefonata e parlare con qualcuno,sopratutto con chi non ho confidenza non riesco a dire tante parole una dietro l'altra,è come un peso per me e non riesco in nessun modo a migliorare,e quindi rinuncio.
Volevo chiedervi dei consigli su come fare,non sono tanto bravo con le parole ,ma spero che mi potrete aiutare!
grazie!
[#1]
Gentile Utente,
più che consigli da qui è indispensabile una valutazione. Lei non si è mai rivolto ad uno specialista per questo disagio?
Sia lo psicologo sia il logopedista potrebbero esserLe d'aiuto, ma di persona.
Un cordiale saluto,
più che consigli da qui è indispensabile una valutazione. Lei non si è mai rivolto ad uno specialista per questo disagio?
Sia lo psicologo sia il logopedista potrebbero esserLe d'aiuto, ma di persona.
Un cordiale saluto,
Dott.ssa Angela Pileci
Psicologa,Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
Perfezionata in Sessuologia Clinica
[#2]
Gentile Ragazzo,
solitamente la balbuzia viene amplificata e mantenuta da una notevole componente d'ansia, che si ripropone ogni qual volta lei ha difficoltà nel parlare.
La logopedista, mediante un traiuning adeguato, in associazione allo psicologo, si potranno occupare di lei.
solitamente la balbuzia viene amplificata e mantenuta da una notevole componente d'ansia, che si ripropone ogni qual volta lei ha difficoltà nel parlare.
La logopedista, mediante un traiuning adeguato, in associazione allo psicologo, si potranno occupare di lei.
Cordialmente.
Dr.ssa Valeria Randone,perfezionata in sessuologia clinica.
https://www.valeriarandone.it
[#3]
![Attivo dal 2012 al 2012 Attivo dal 2012 al 2012](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Si mi sono rivolto ad un centro di logopedia tanti anni fa ma poi non ho più continuato.
La mia balbuzia si manifesta con persone che non conosco,soprattutto quando devo fare una semplice telefonata o per esempio parlando al citofono,è questa paura che mi blocca,e poi ci sono periodi che parlo bene,balbettando pochissimo e periodi che non riesco a dire quasi niente.
La mia balbuzia si manifesta con persone che non conosco,soprattutto quando devo fare una semplice telefonata o per esempio parlando al citofono,è questa paura che mi blocca,e poi ci sono periodi che parlo bene,balbettando pochissimo e periodi che non riesco a dire quasi niente.
[#4]
Caro utente,
se il suo problema non è presente costantemente, ma solo quando ha contatti con persone che la mettono a disagio perchè, non avendo confidenza con loro, si sente in imbarazzo, è possibile che la balbuzie sia causata principalmente dall'ansia.
Si tratta di un sintomo del quale soffre da sempre o si è presentato ad un certo punto della sua vita?
Attualmente presenta anche altri sintomi potenzialmente di natura ansiosa e/o ne ha sofferto in passato?
se il suo problema non è presente costantemente, ma solo quando ha contatti con persone che la mettono a disagio perchè, non avendo confidenza con loro, si sente in imbarazzo, è possibile che la balbuzie sia causata principalmente dall'ansia.
Si tratta di un sintomo del quale soffre da sempre o si è presentato ad un certo punto della sua vita?
Attualmente presenta anche altri sintomi potenzialmente di natura ansiosa e/o ne ha sofferto in passato?
Dr.ssa Flavia Massaro, psicologa a Milano e Mariano C.se
www.serviziodipsicologia.it
[#6]
![Attivo dal 2012 al 2012 Attivo dal 2012 al 2012](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Si diciamo che lo soffro da parecchi anni quest'ansia con persone che non ho confidenza.In passato si ho avuto sintomi di ansia per esempio a scuola per le interrogazioni,ma ora no è solo come un pensiero che ho fisso in mente e non riesco a liberarmi.Sono una persona che pensa molto e molto spesso,mi chiudo in me stesso,tenendomi tutto dentro,volevo chiederle può essere anche questo che mi blocca?e cosa potrei fare per essere più sciolto,avere più fiducia in me stesso?
Vorrei avere dei consigli da voi.Grazie in anticipo
Vorrei avere dei consigli da voi.Grazie in anticipo
[#7]
"Sono una persona che pensa molto e molto spesso,mi chiudo in me stesso,tenendomi tutto dentro,volevo chiederle può essere anche questo che mi blocca?e cosa potrei fare per essere più sciolto,avere più fiducia in me stesso?"
Gentile Ragazzo,
sono tutti elementi da approfondire in seno ad un colloquio psicologico, per stabilire poi il da farsi, i suggerimenti, le indicazioni ed i consigli non servono a molto, le psicoterapie si.
Gentile Ragazzo,
sono tutti elementi da approfondire in seno ad un colloquio psicologico, per stabilire poi il da farsi, i suggerimenti, le indicazioni ed i consigli non servono a molto, le psicoterapie si.
[#8]
"è solo come un pensiero che ho fisso in mente e non riesco a liberarmi"
Questo pensiero potrebbe essere un'ossessione, e quindi un vero e proprio sintomio d'ansia come forse lo è la balbuzie che si presenta solo in condizioni per lei fortemente ansiogene che coinvologono altre persone.
Non esistono "consigli" che lei possa riceve e seguire, perchè uscire da questa situazione richiede un lavoro sulle sue emozioni e percezioni da condurre di persona con l'aiuto di uno psicologo.
L'unico consiglio sensato che posso dare è quello di non attendere oltre per intraprendere questa strada.
Questo pensiero potrebbe essere un'ossessione, e quindi un vero e proprio sintomio d'ansia come forse lo è la balbuzie che si presenta solo in condizioni per lei fortemente ansiogene che coinvologono altre persone.
Non esistono "consigli" che lei possa riceve e seguire, perchè uscire da questa situazione richiede un lavoro sulle sue emozioni e percezioni da condurre di persona con l'aiuto di uno psicologo.
L'unico consiglio sensato che posso dare è quello di non attendere oltre per intraprendere questa strada.
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 1.8k visite dal 15/06/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.