Pensieri ossessivi

Buongiorno, sono una mamma di 32 anni, con due figlie di 7 e 5.
Subito dopo la seconda gravidanza ho cominciato ad avere problemi. Lo psicologo nel 2007 mi aveva trovato in uno stato di forte esaurimento. Un anno dopo ho cominciato a soffrire di violenti mal di testa, tanto da essere stata ricoverata in stato confusionale, protrattosi per 7 ore. Quest'anno, dopo una estenuante estate di mal di testa continui, il neurologo mi ha prescritto il Ciprialex la mattina e il Mutabon MIte la sera. Inoltre sono sotto in analisi da una psicologa. Fino ad ora è andato tutto bene, solo che è da una settimana (ho saltato tre gg di Mutabon) che i pensieri ossessivi sono tornati, devastanti, continui, sfinenti. E il pensiero di voler dissolvermi, sparire è sempre più forte. Devo, secondo lei, vedere uno psichiatra e rivedere i medicinali? Come posso fare a stare meglio?
Dr. Giuseppe Santonocito Psicologo, Psicoterapeuta 16.3k 372
Da quel che dice non è chiaro se "esaurimento" si riferisca a ossessioni o meno. Che tipo di diagnosi ha ricevuto, esattamente? Che tipo di lavoro sta facendo con la psicologa? Si tratta di psicoterapia, psicoanalisi o altro?

Cordiali saluti

Dr. G. Santonocito, Psicologo | Specialista in Psicoterapia Breve Strategica
Consulti online e in presenza
www.giuseppesantonocito.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La psicologa mi ha in cura da settembre. La diagnosi è di depressione sintomatica, causa dei mal di testa e delle forti coliche. Questi pensieri ossessivi sono arrivati con l'esaurimento, esaurimento che secondo la mia attuale psicologa non è stato curato a dovere. Sinceramente non conosco la differenza tra psicoterapia e psicoanalisi. Chi mi segue è una psicologa con cui parlo dei miei problemi e mi aiuta a capire da dove nascono, le loro radici.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giuseppe Santonocito Psicologo, Psicoterapeuta 16.3k 372
>>> Chi mi segue è una psicologa con cui parlo dei miei problemi e mi aiuta a capire da dove nascono, le loro radici.
>>>

Sia per la depressione, sia per i pensieri ossessivi, le terapie focalizzate e attive, quelle cioè dove oltre a parlare si ricevono istruzioni precise su cosa fare o non fare, possono essere molto efficaci.

Potrebbe documentarsi meglio su questi aspetti:

https://www.medicitalia.it/minforma/psicoterapia/533-mini-guida-per-la-scelta-dell-orientamento-psicoterapeutico.html

https://www.medicitalia.it/minforma/psicologia/233-la-psicoterapia-che-cos-e-e-come-funziona.html

e poi parlarne con la sua psicologa. Può darsi che nella sua terapia, oltre al capire, stia un po' mancando l'agire.

Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per le sue veloci risposte
Segnala un abuso allo Staff

Consulti su disturbi d'ansia

Altri consulti in psicologia