Comportamentale
Carissima dott . mi figlia di 5 anni da circa 2 anni , ha dei modi comportamentali, sbagliati, sia con mè che con suo padre. il problema principale che non ascolta, vuole fare di testa sua, e quando viene imposta una cosa , che deve fare, getta le cose per aria, continuando sempre di peggio....io in quei momenti non perdo mai la pazienza, e continuo , a fare le mie cose ignorandola, allontanandomi da lei. ma non risolvo nulla di positivo. Ho anche tentato al contrario ma niente ho risolto. Va a scuola con piacere , e si comporta benissimo,e socializza con tutti.Il problema sta anche nello studio , quando non riesce a completare una lettera, si infuria , e non ascolta spiegazioni, continuando di testa sua il suo compito.Cerco sempre di spiegargli le cose in modo deciso e fermo, senza perdere la pazienza.Vorrei capire come comportarmi in queste situazioni, non sò più che fare. in attesa vi porgo distinti saluti.
[#1]
Gentile signora, non ho capito se la bimba si arrabbia solo se non riesce a portare a termine un compito per la scuola (fa la primina o la materna?).
Nei giochi il comportamento è diverso?
Nei giochi il comportamento è diverso?
Dott.ssa Angela Pileci
Psicologa,Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
Perfezionata in Sessuologia Clinica
[#2]
Gentile signora, se sua figlia adotta queste "modalità" in famiglia e non fuori, come lei ci dice, bisognerebbe approfondire perchè (in quali situazioni, davanti a quali richieste, cosa accade dopo i suoi "capricci" ecc).
Bisognerebbe anche capire cosa accade quando, come lei ci dice, la bambina non "riesce a completare una lettera"...in che senso?nel senso che si spazientisce?si distrae facilmente?
In altri termini, in questa sede e senza conoscere nel dettaglio la situazione è molto difficile darle indicazioni su come lei e suo marito dovreste comportarvi.
Ha mai pensato di rivolgersi ad uno psicologo specializzato in età evolutiva?
un caro saluto
Bisognerebbe anche capire cosa accade quando, come lei ci dice, la bambina non "riesce a completare una lettera"...in che senso?nel senso che si spazientisce?si distrae facilmente?
In altri termini, in questa sede e senza conoscere nel dettaglio la situazione è molto difficile darle indicazioni su come lei e suo marito dovreste comportarvi.
Ha mai pensato di rivolgersi ad uno psicologo specializzato in età evolutiva?
un caro saluto
Dr.ssa Rosa Riccio
Psicologa-Psicoterapeuta
www.cantupsicologia.com
[#3]
Gentile signora,
se la sua bimba va a scuola con piacere e si comporta benissimo, riuscendo a socializzare con tutti, probabilmente bisognerebbe portare l'attenzione sulle modalità di comunicazione tra voi e soprattutto quando lei riferisce:
<mi figlia di 5 anni da circa 2 anni , ha dei modi comportamentali, sbagliati, sia con mè che con suo padre.>
< il problema principale che non ascolta, vuole fare di testa sua, e quando viene imposta una cosa , che deve fare, getta le cose per aria, continuando sempre di peggio....>
Da quanto lei riferisce sembra che ''quando viene imposta'' la cosa da fare a sua figlia lei manifesti una sorta di ribellione...a cosa: al tono con cui le vengono comunicate le cose che 'deve fare'? o altra probabililtà può essere alla modalità con cui le vengono dette?
Bisognerebbe cmq avere più elementi contestuali e relazionali per poter elaborare una ipotesi adeguata.
Il mio suggerimento è quello di consultare una psicologa dell'età evolutiva che possa avere un punto di vista più ampio sull'interazione genitori-bimba.
un cordiale saluto
se la sua bimba va a scuola con piacere e si comporta benissimo, riuscendo a socializzare con tutti, probabilmente bisognerebbe portare l'attenzione sulle modalità di comunicazione tra voi e soprattutto quando lei riferisce:
<mi figlia di 5 anni da circa 2 anni , ha dei modi comportamentali, sbagliati, sia con mè che con suo padre.>
< il problema principale che non ascolta, vuole fare di testa sua, e quando viene imposta una cosa , che deve fare, getta le cose per aria, continuando sempre di peggio....>
Da quanto lei riferisce sembra che ''quando viene imposta'' la cosa da fare a sua figlia lei manifesti una sorta di ribellione...a cosa: al tono con cui le vengono comunicate le cose che 'deve fare'? o altra probabililtà può essere alla modalità con cui le vengono dette?
Bisognerebbe cmq avere più elementi contestuali e relazionali per poter elaborare una ipotesi adeguata.
Il mio suggerimento è quello di consultare una psicologa dell'età evolutiva che possa avere un punto di vista più ampio sull'interazione genitori-bimba.
un cordiale saluto
Dr.ssa Marisa Sciancalepore
Psicologa clinica
[#4]
![Attivo dal 2012 al 2015 Attivo dal 2012 al 2015](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Ex utente
All' attenzione d.
Angela Pileci , la ringrazio della sua risposta, e volevo riferire che la bimba frequenta la materna ,ma si stà preparando per l'elementari.Il problema sussiste quando viene spiegato a casa una nuova vocale , e la deve imparare , la prova a farla, ma non riuscendoci, come lei vorrebbe, si innervosisce facendola a modo suo sbagliato,rinuncianto.Nei giochi il comlportamento è ottimo . la ringrazio
Angela Pileci , la ringrazio della sua risposta, e volevo riferire che la bimba frequenta la materna ,ma si stà preparando per l'elementari.Il problema sussiste quando viene spiegato a casa una nuova vocale , e la deve imparare , la prova a farla, ma non riuscendoci, come lei vorrebbe, si innervosisce facendola a modo suo sbagliato,rinuncianto.Nei giochi il comlportamento è ottimo . la ringrazio
[#5]
Bisogna comprendere che cosa accade alla bimba, se ad esempio vive l'apprendimento delle nuove lettere come stressante e non come un gioco.
Se la bimba non sembra pronta non è il caso di insistere per il momento; è giusto che faccia i giochi dei bimbi di 5 anni senza stress.
Se vuole la dott.ssa Paola Scalco su questo sito ha recentemente pubblicato un blog proprio su questo tema. Può guardare qui
https://www.medicitalia.it/blog/psicologia/1783-a-scuola-a-cinque-anni-meglio-di-no.html
Saluti,
Se la bimba non sembra pronta non è il caso di insistere per il momento; è giusto che faccia i giochi dei bimbi di 5 anni senza stress.
Se vuole la dott.ssa Paola Scalco su questo sito ha recentemente pubblicato un blog proprio su questo tema. Può guardare qui
https://www.medicitalia.it/blog/psicologia/1783-a-scuola-a-cinque-anni-meglio-di-no.html
Saluti,
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 1.5k visite dal 22/01/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.