Il mio medico di base dice che è ansia e devo stare tranquillo ma io ho paura di avere qualcos

Salve ho 19 anni e da circa 6 mesi che ho dei sintomi strani, a ottobre del 2011 sono stato ricoverato all ospedale con tachicardia(130 battiti al minuto) formicolii in tutto il corpo sensazione di svenire e di morire da un momento all altro. La diagnosi è stata attacchi di panico e mi hanno prescritto degli ansiolitici da prendere quando sento questi sintomi. La mia vita non è piu la stessa mi sento sempre la testa leggera e come se fosse addormentata le gambe che tremano ho dei strani tuffi al cuore e ho paura di morire cosa devo fare? HO gia fatto esami del sangue e ECG tutti e due nella norma...il mio medico di base dice che è ansia e devo stare tranquillo ma io ho paura di avere qualcos altro perchè non mi sono mai sentito cosi. Cosa mi consigliate di fare? Sono disperato
Dr.ssa Angela Pileci Psicologo, Psicoterapeuta, Sessuologo 19.9k 510
In genere si trattano gli attacchi di panico con i farmaci prescritti dallo psichiatra e la psicoterapia attiva come quella ad es cognitivo-comportamentale.

Saluti,

Dott.ssa Angela Pileci
Psicologa,Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
Perfezionata in Sessuologia Clinica

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve grazie per la risposta immediata, sto prendendo 10 gocce di xanax il mattino e 10 la sera ma i sintomi come sensazione di svenire e di testa leggera continuano sempre ad esserci con qualche crisi di panico 1 o 2 volte al mese che peró riesco a gestire un po' di piu rispetto alla prima avuta ad ottobre...è normale avere questi sintomi?
Segnala un abuso allo Staff
Dr.ssa Angela Pileci Psicologo, Psicoterapeuta, Sessuologo 19.9k 510
Sì, è normale perchè l'ansia si esprime così sul corpo.
Sono sintomi d'ansia la tachicardia e la sudorazione eccessiva, ma anche le vertigini, la depersonalizzazione e la derealizzazione.
In genere va bene iniziare con la terapia farmacologica, ma poi è d'obbligo affiancare anche un trattamento psicoterapico per meglio gestire e modulare questi sintomi.

Se vuole può leggere questo articolo:https://www.medicitalia.it/blog/psicologia/1633-asportazione-chirurgica-dello-stato-ansioso.html

SAluti,
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr.ssa Angela Pileci Psicologo, Psicoterapeuta, Sessuologo 19.9k 510
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ok grazie del suo aiuto, spero di uscirne molto presto.
Segnala un abuso allo Staff
Dr.ssa Angela Pileci Psicologo, Psicoterapeuta, Sessuologo 19.9k 510
Lo spero anch'io. Tieni presente che i disturbi d'ansia e gli attacchi di panico con le terapie come quelle cognitivo-comportamentali si curano molto bene e in tempi piuttosto stretti.

Saluti,
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr.ssa Paola Cattelan Psicologo, Psicoterapeuta 592 12
Oltre agli esami medici, occorrerebbe una valutazione psicodiagnostica effettuatta da uno psicologo clinico (o psicoterapeuta), che prenda in considerazione, oltre ai sintomi, anche tutti gli aspetti psicologici coinvolti (emotivi, relazionali, storia di vita e personalità).

A partire da questi approfondimenti si potrà impostare il trattamento psicoterapeutico più adatto e necessario alla risoluzione del disturbo.

Un saluto.

Dr.ssa Paola Cattelan
psicoterapeuta Torino
pg.cattelan@hotmail.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attacchi di panico

Scopri cosa sono gli attacchi di panico, i sintomi principali, quanto durano e quali sono le cause. Come affrontarli e come gestire l'ansia che li provoca?

Leggi tutto

Consulti simili su attacchi di panico

Consulti su disturbi d'ansia

Altri consulti in psicologia