Validità della terapia psicologica
chi le ha formulato la diagnosi, il terapeuta che la sta seguendo?
E' comunque suo diritto conoscere il tipo di terapia , così come gli obiettivi terapeutici, dunque provi a richiedere chiarimenti al suo terapeuta e anche a riferirgli il suo sentire rispetto al percorso in atto.
Provi magari a leggere questo articolo per farsi un'idea sui vari orientamenti terapeutici
https://www.medicitalia.it/minforma/psicoterapia/533-mini-guida-per-la-scelta-dell-orientamento-psicoterapeutico.html
Cordialmente
Dr.ssa Laura Rinella
Psicologa Psicoterapeuta
www.psicologiabenessereonline.it
Quello che Lei ci porta mi pare un argomento centrale da trattare… ma con il suo psicoterapeuta.
Dr. Giuseppe Perfetto
(Psicologo-Psicoterapeuta, Milano)
Inoltre, come avrà modo di leggere nell'articolo allegato dalla Collega Rinella, per gli attacchi di panico e per la depressione sono preferibili alcuni tipi di psicoterapia e non altri, in quanto più efficaci. Tra queste rientra la terapia di tipo cognitivo- comportamentale, che prevede, tra l'altro, una serie di prescrizioni, ovvero compiti da eseguire tra una seduta e l'altra per poi poterne ridiscutere in seduta col terapeuta l'andamento e intercettare quegli schemi automatici (e quindi involontari) di azione e di pensiero che generano e mantengono il problema.
Le allego alcuni articoli su questo tipo di trattamento
https://www.medicitalia.it/blog/psicologia/1633-asportazione-chirurgica-dello-stato-ansioso.html
https://www.medicitalia.it/blog/psicologia/1583-depressione-patologia-o-poca-forza-di-volonta.html
https://www.medicitalia.it/blog/psicologia/1384-e-davvero-psicoterapia-cognitivo-comportamentale.html
https://www.medicitalia.it/blog/psicologia/1731-quanto-dura-la-psicoterapia.html
Tenga anche presente che a distanza di ben dieci mesi molti dei risultati che Le ho elencato con buona probabilità avrebbero già dovuto vedersi in un percorso strutturato, ad esempio comprendere almeno quali schemi Lei mette in atto inconsapevolmente e quindi cominciare a capire come Lei funziona.
Quali obiettivi terapeutici sono stati fissati?
Dott.ssa Angela Pileci
Psicologa,Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
Perfezionata in Sessuologia Clinica
https://areariservata.psy.it/cgi-bin/areariservata/albo_nazionale.cgi
Poi segua il suggerimento della collega Rinella e approfondisca le sue conoscenze in materia di diversi approcci psicoterapeutici. Se soffre di panico e sintomi depressivi è indicata una terapia breve e focalizzata, come la strategica o la comportamentale.
Cordiali saluti
Dr. G. Santonocito, Psicologo | Specialista in Psicoterapia Breve Strategica
Consulti online e in presenza
www.giuseppesantonocito.com
https://www.medicitalia.it/blog/psicologia/1399-panico-e-ossessioni-quali-terapie.html
inoltre, per problemi invalidanti quali panico, fobie ecc, il percorso terapeutico dovrebbe essere fatto di obiettivi valutando, di tanto in tanto, i risutati raggiunti.
ma è giusto che lei sappia quale percorso sta effettuando e, soprattutto, il modello terapeutico del suo curante. Nulla toglie che quest'ultimo, nonostante un tipo di specializzazione possa seguire un approccio eclettico e/o personalizzato, ma conoscerne i principi di partenza è un suo diritto.
saluti
Dr. Armando De Vincentiis
Psicologo-Psicoterapeuta
www.psicoterapiataranto.it
https://www.facebook.com/groups/316311005059257/?ref=bookmarks
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Attacchi di panico

Scopri cosa sono gli attacchi di panico, i sintomi principali, quanto durano e quali sono le cause. Come affrontarli e come gestire l'ansia che li provoca?