Dubbi su psicoterapia
Insomma, forse non ha mai avuto pazienti che hanno subito atti di bullismo (almeno secondo me). Le mie domande quindi sono:
1) questo "mal di vivere" che provo è il risultato degli atti di bullismo e della solitudine ?
2) lo psicoterapeuta sta svolgendo la terapia nel modo giusto ? facendomi parlare di ciò che voglio è il modo giusto di fare questa terapia ? come fareste voi ?
3) come dovrei comportarmi con lo psicoterapeuta per quanto riguarda i miei dubbi ?
Vi ringrazio per il vostro aiuto, e mi scuso se ho scritto troppo. Cordiali saluti.
non per tutti gli orientamenti teorici un mese di psicoterapia significa aver già intrapreso una psicoterapia.
Per me sì, in quanto già dal primo colloquio può emergere come trattamento elettivo il bisogno di una psicoterapia. In tal caso io non faccio mai parlare il paziente di tutto ciò che vuole, ma le domande devono essere quelle giuste e che sono guidate da una logica per portare il paziente dove è utile portarlo.
Però non so che tipo di modello teorico stia seguendo il tuo terapeuta.
Secondo la terapia cognitivo-comportamentale è indispensabile intercettare gli schemi cognitivi e comportamentali che generano e mantengono il problema (in questo caso la depressione), ovvero capire quanto sia legato agli episodi di bullismo o alla tua struttura di personalità che, alla tua età, è delineata.
Per quanto riguarda i dubbi devi parlarne molto apertamente con lo psicoterapeuta, domandando quali sono gli obiettivi fissati e che tipo di percorso psicoterapico è.
Se vuoi ti incollo di seguito un articolo sulla depressione.
https://www.medicitalia.it/blog/psicologia/1583-depressione-patologia-o-poca-forza-di-volonta.html
Spero di esserti stata utile.
Dott.ssa Angela Pileci
Psicologa,Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
Perfezionata in Sessuologia Clinica
probabilmente la psicoterapeuta sta seguendo le sue linee guida ..
Ci sono tante scuole di psicoterapia che seguono diversi orientamenti: la psicoloanalisi, la terapia transazionale, la terapia cognitivo - comporamentale, la terapia familiare.
Ogni psicoterapia è riconosciuta nelle sue modalità e nei suoi obiettivi.
Se hai dei dubbi devi esprimerlo affinchè il tuo legame "terapeutico" sia più trasparente possibile.
Saluti.
Dr.ssa Giuseppina Ribaudo
questo articolo potrebbe trovarlo interessante.
https://www.medicitalia.it/minforma/psicoterapia/533-mini-guida-per-la-scelta-dell-orientamento-psicoterapeutico.html
saluti
Dr. Armando De Vincentiis
Psicologo-Psicoterapeuta
www.psicoterapiataranto.it
https://www.facebook.com/groups/316311005059257/?ref=bookmarks
https://www.medicitalia.it/minforma/psicologia/233-la-psicoterapia-che-cos-e-e-come-funziona.html
Cordiali saluti
Dr. G. Santonocito, Psicologo | Specialista in Psicoterapia Breve Strategica
Consulti online e in presenza
www.giuseppesantonocito.com
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Bullismo

Il bullismo comprende una serie di comportamenti violenti intenzionali di tipo fisico o verbale ripetuti nel tempo nei confronti di una determinata persona. Si può manifestare anche in modo virtuale online e sui social network (cyberbullismo).