Ho iniziato ad avere attacchi di panico
salve,ho 25 anni,sono casaliga,sono sposata e ho un bambino di 5 anni e uno in arrivo(4 mesi e mezzo).il mio problema inizia 3 anni fa quando finite le vacanze estive(settembre)ho iniziato ad avere attacchi di panico,ansia e perfino allucinazioni.la mia dottoressa mi fece prendere la paroxetina e dopo 6 mesi di cura tutto sembrava essere passato.l'anno dopo successe la stessa cosa e ricominciai la terapia.la dottoressa mi disse che forse mi veniva tutto questo per via del cambiamento del tempo,anche se io avevo pensato che fosse dal fatto che dopo le vacanze,mio marito sarebbe tornato al lavoro e mio figlio a scuola,e che io sarei rimasta sola.allora,questa volta abbiamo deciso di andare in vacanza a giugno,cosi non avrei avuto il problema ne di rimanere sola(ma con mio figlio)e ne del cambiamento del tempo.finite le vacanze,la stessa cosa...mi sveglio la mattina dopo 5-6 ore di sonno agitata con palpitazioni,sudore alle mani e ai piedi e niente salivazione.ne ho riparlato con la mia dottoressa che stavolta per via della gravidanza mi ha prescritto il sedatol.ho iniziato da poco la cura,e anche se non ha effetti collaterali io mi sento nauseata gia al mattino e con una tosse molto simile al vomito ma senza vomito almeno fino a che non mangio,perche molte volte rimetto acido.il mio problema è questo,perche mi succede tutto cio?cosa c'è che non va?forse la soluzione è non andare piu in vacanza,anche se mi dispiacerebbe per mio figlio....potete aiutarmi?sto veramente male,piango sempre e senza motivo,mi sento abbattuta e amareggiata...(non so se puo essere una possibile causa,ma 4 anni fa sono stata operata di tireidectomia totale per gozzo multiplo).potete aiutarmi?grazie
[#1]
Ha già fatto una visita dall'endocrinologo o comunque specialistica per escludere possibili interferenze fra tiroidectomia e il disturbo che sta avendo adesso?
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Dr. G. Santonocito, Psicologo | Specialista in Psicoterapia Breve Strategica
Consulti online e in presenza
www.giuseppesantonocito.com
[#3]
Gentile signora,
prima di sposarsi aveva immaginato così la sua vita o pensava che avrebbe continuato (o iniziato, vista la giovanissima età) a lavorare?
E' stata una sua decisione quella di occuparsi della casa e della famiglia?
prima di sposarsi aveva immaginato così la sua vita o pensava che avrebbe continuato (o iniziato, vista la giovanissima età) a lavorare?
E' stata una sua decisione quella di occuparsi della casa e della famiglia?
Dr.ssa Flavia Massaro, psicologa a Milano e Mariano C.se
www.serviziodipsicologia.it
[#5]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
dott.flavia,sicuramente,avrei voluto avere una vita migliore,con meno preoccupazioni e magari un lavoro.il primo figlio è arrivato e quando ha iniziato a frequentare l'asilo ho cercato un lavoro ma purtroppo non l'ho trovato.non ho la macchina,mio marito fa i turni al lavoro e non ho nessuno che mi possa aiutare.questa gravidanza l'ho cercata...
dott.angela,io associo il mio malessere al fatto di rimanere sola perche mi capita proprio in quei momenti...non lo so,forse inconsciamente vorrei avere mio marito sempre con me...
dott.giuseppe,non ho fatto nessuna visita dall'endocrinologo,anche perche è stato solo un mio pensiero,la mia dottoressa non mi ha mai detto niente.ma secondo lei puo coincidere?
cosa posso fare perche tutto cio non mi capiti piu?ho una gran paura....
dott.angela,io associo il mio malessere al fatto di rimanere sola perche mi capita proprio in quei momenti...non lo so,forse inconsciamente vorrei avere mio marito sempre con me...
dott.giuseppe,non ho fatto nessuna visita dall'endocrinologo,anche perche è stato solo un mio pensiero,la mia dottoressa non mi ha mai detto niente.ma secondo lei puo coincidere?
cosa posso fare perche tutto cio non mi capiti piu?ho una gran paura....
[#7]
Gentile Signora,
come la collega la invito a considerare la possibilità di rivolgersi ad un professionista per comprendere il malessere lamentato e i significati legati al "rimanere sola" che ipotizza essere fonte di disagio.
Saluti.
come la collega la invito a considerare la possibilità di rivolgersi ad un professionista per comprendere il malessere lamentato e i significati legati al "rimanere sola" che ipotizza essere fonte di disagio.
Saluti.
Dr.ssa Annalisa De Filippo
Psicologa Psicoterapeuta
www.centropianetapsicologia.com
www.psicologasestosangiovanni.com
[#8]
Gent.le sig.ra,
qui trova i riferimenti per prendere contatti con il Consultorio, se saranno necessari altre visite sarà lo psicologo stesso ad inviarla ad altri specialisti
http://www.ausl.bologna.it/applications/iap_app02/iap?id=15917&action=site
qui trova i riferimenti per prendere contatti con il Consultorio, se saranno necessari altre visite sarà lo psicologo stesso ad inviarla ad altri specialisti
http://www.ausl.bologna.it/applications/iap_app02/iap?id=15917&action=site
Dr.ssa SABRINA CAMPLONE
Psicologa-Psicoterapeuta Individuale e di Coppia a Pescara
www.psicologaapescara.it
[#9]
"io associo il mio malessere al fatto di rimanere sola perche mi capita proprio in quei momenti"
La valutazione medica del suo stato di salute è necessaria, per evitare di scambiare per sintomi psicologici dei disturbi che hanno precise cause fisiche, ma la sua osservazione è probabilmente comunque corretta.
Come trascorre la giornata?
Riesce ad avere qualche interesse che le permetta di distrarsi dalla cura di casa e famiglia e qualche amicizia?
La valutazione medica del suo stato di salute è necessaria, per evitare di scambiare per sintomi psicologici dei disturbi che hanno precise cause fisiche, ma la sua osservazione è probabilmente comunque corretta.
Come trascorre la giornata?
Riesce ad avere qualche interesse che le permetta di distrarsi dalla cura di casa e famiglia e qualche amicizia?
[#10]
La tiroide (e la sua rimozione) può influire sullo stato dell'umore e sull'ansia, pertanto sarebbe prioritario che si facesse visitare da un endocrinologo o uno psichiatra, per valutare se tale interazione stia avendo luogo. Fatto questo potranno essere valutati meglio gli aspetti psicologici.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
[#11]
Gentile Utente,
l'aspetto organico, si interseca a quello emozionale e necessitano di più d'una consulenza. Esclusi i disordini organici, si procede per gradi lavorando sulle cause del disagio psichico .
Cari saluti
l'aspetto organico, si interseca a quello emozionale e necessitano di più d'una consulenza. Esclusi i disordini organici, si procede per gradi lavorando sulle cause del disagio psichico .
Cari saluti
Cordialmente.
Dr.ssa Valeria Randone,perfezionata in sessuologia clinica.
https://www.valeriarandone.it
Questo consulto ha ricevuto 11 risposte e 2.5k visite dal 05/07/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.