Prima non ho mai sofferto d'insonnia
buongiorno, ho 21 anni e da circa due mesi soffro di insonnia. Credo che questo problema sia dovuto a un forte periodo di ansia e stress derivato dal fatto che mi sono appena laureata e mi trovo a scegliere se proseguire gli studi o trovare un lavoro. Tuttavia ormai questa decisione l'ho presa da qualche giorno, continuerò gli studi, anche se non sono del tutto convinta. il problema è che l'insonnia persiste, nonostante a questo punto dovrei essere serena perchè la scelta è stata fatta. il mio medico mi ha prima prescritto 10 gocce di lexotan da prendere prima di andare a dormire, adesso, dato che il prbolema non si è risolto, anche del lendormin (che però preferisco non assumere se nn in casi davvero "disperati"). Il fatto è che sono davvero preoccupata, non ho piu la mia vita normale, ogni volta che vado a dormire o che fatico ad addormentarmi mi assale il panico, non riesco a vedere la fine di questo incubo e ciò mi terrorizza. prima non ho mai sofferto d'insonnia, anzi, dormivo fin troppo e senza alcun problema anche nelle situazioni piu stressanti. tutti mi ripetono che è un periodo e passerà, ma io cosi non riesco a vivere! so che ci sono probolemi piu importanti, ma il non dormire condiziona la mia vita, mi ossessiona, mi toglie ogni voglia di fare. e le mie speranze che tutto torni come prima sono sempre meno. in settimana finalmente andrò dalla psicologa, spero che mi possa aiutare,perchè non ce la faccio piu. se Potete consigliarmi qualunque cosa, ve ne sarei davvero grata. anche solo rassicurazioni sul fatto che passerà...
grazie infinite
grazie infinite
[#1]
Gentile utente,
prima di concludere per un problema di tipo psicologico, e' necessario indagare che la sua condizione non sia secondaria a patologie ormonali come ad esempio una alterazion tiroidea.
Inoltre, qualora invece si dovesse concludere per un problema psicologico il trattamento con benzodiazepine deve essere ridotto il piu' possibile, mentre vanno indagate le possibili cause psicologiche che possono essere correlate a problematiche psichiche tipo disturbi dell'umore o di ansia, per le quali e' necessario un trattamento specifico e protratto nel tempo.
Cordiali Saluti
Dr. F.S. Ruggiero
http://www.francescoruggiero.it
prima di concludere per un problema di tipo psicologico, e' necessario indagare che la sua condizione non sia secondaria a patologie ormonali come ad esempio una alterazion tiroidea.
Inoltre, qualora invece si dovesse concludere per un problema psicologico il trattamento con benzodiazepine deve essere ridotto il piu' possibile, mentre vanno indagate le possibili cause psicologiche che possono essere correlate a problematiche psichiche tipo disturbi dell'umore o di ansia, per le quali e' necessario un trattamento specifico e protratto nel tempo.
Cordiali Saluti
Dr. F.S. Ruggiero
http://www.francescoruggiero.it
https://wa.me/3908251881139
https://www.instagram.com/psychiatrist72/
[#2]
![Attivo dal 2007 al 2007 Attivo dal 2007 al 2007](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Ex utente
ho già fatto le varie analisi per escludere che il problema sia di tipo fisico: è tutto a posto. purtroppo sta tutto nella mia testa. vorrei smettere di prendere farmaci, ma al momento sono l'unico rimedio per dormire almeno qualche ora (anche se a dire il vero al momento prendo solo 5/10 gocce di lexotan, che non mi sembrano una dose esagerata). Non so davvero cosa fare!
[#3]
Gentile utente,
ha effettuato anche il profilo tiroideo e gli anticorpi?
Il prossimo passo e' certamente quello di rivolgersi ad uno psichiatra per una adatta terapia specifica.
Cordiali Saluti
Dr. F.S. Ruggiero
http://www.francescoruggiero.it
ha effettuato anche il profilo tiroideo e gli anticorpi?
Il prossimo passo e' certamente quello di rivolgersi ad uno psichiatra per una adatta terapia specifica.
Cordiali Saluti
Dr. F.S. Ruggiero
http://www.francescoruggiero.it
[#4]
Gentile utente,
credo anchio che sia necessario un consulto presso un Medico specializzato in Psichiatria al fine di inquadrare correttamenta la problematica ed attuare le adeguate terapie.
Cordialmente
credo anchio che sia necessario un consulto presso un Medico specializzato in Psichiatria al fine di inquadrare correttamenta la problematica ed attuare le adeguate terapie.
Cordialmente
Cordialmente
www.psichiatriasessuologia.com
[#5]
![Psichiatra attivo dal 2007 al 2012 Psichiatra attivo dal 2007 al 2012](https://static.medicitalia.it/public/fototessere/miniature/dottore.webp)
Psichiatra
Gentile utente,
in accordo con i pareri precedenti, penso sia consigliabile effettuare una consulenza specialistica psichiatrica alfine di inquadrare meglio il problema; questo è il primo, indispensabile, passo per trovare un rimedio efficace ed adeguato.
Cordiali saluti
Dr. Giuseppe Ruffolo
www.psichiatria-online.it
www.forumpsichiatria.it
in accordo con i pareri precedenti, penso sia consigliabile effettuare una consulenza specialistica psichiatrica alfine di inquadrare meglio il problema; questo è il primo, indispensabile, passo per trovare un rimedio efficace ed adeguato.
Cordiali saluti
Dr. Giuseppe Ruffolo
www.psichiatria-online.it
www.forumpsichiatria.it
[#6]
Gentile Utente, Da quel che si legge, data la sua età, Lei è dibattuta dal dilemma se continuare gli studi per conseguire la Laura Specialistica o cerccare lavoro. Probabilmente la scelta effettuata no è stata acora pienamente elaborata. Pur rimanendo strettamente nel campo delle ipotesi, il dover prendere una decisione del genere, ha elicitato in lei una percezione del senso di sè che non le corrisponde perfettamente. Conseguentemente l'insonnia potrebbe essere la somatizzazione di tale problema.
Mi permetto di suggerle, per quanto riguarda la scelta di consultare un esperto, di tener presente la sua specifica formazione e la casistica trattata.
Cordiali Saluti
dr Giovanni Ronzani
Mi permetto di suggerle, per quanto riguarda la scelta di consultare un esperto, di tener presente la sua specifica formazione e la casistica trattata.
Cordiali Saluti
dr Giovanni Ronzani
Cordiali Saluti
dr Giovanni Ronzani
[#7]
Gentile Utente,
mi trovo perfettamente d'accordo con la risposta del Dottor Ruggiero: una volta escluse le cause mediche è opportuno indagare in modo approfondito l'area psichica.
Dormire rappresenta una funzione estremamente importante per il nostro equilibrio psico-fisico, per cui andrebbe attentamente monitorata da valutazione psichiatrica specialistica. In secondo luogo effettuerei una consulenza presso uno/a psicoterapeuta
Credo che una volta sistemato il suo umore, regolarizzato i ritmi e iniziato un lavoro psicologico anche le altre scelte sembreranno più chiare
Le faccio tanti auguri
Daniel Bulla
dbulla@libero.it
mi trovo perfettamente d'accordo con la risposta del Dottor Ruggiero: una volta escluse le cause mediche è opportuno indagare in modo approfondito l'area psichica.
Dormire rappresenta una funzione estremamente importante per il nostro equilibrio psico-fisico, per cui andrebbe attentamente monitorata da valutazione psichiatrica specialistica. In secondo luogo effettuerei una consulenza presso uno/a psicoterapeuta
Credo che una volta sistemato il suo umore, regolarizzato i ritmi e iniziato un lavoro psicologico anche le altre scelte sembreranno più chiare
Le faccio tanti auguri
Daniel Bulla
dbulla@libero.it
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 3.9k visite dal 22/09/2007.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.