Comportamenti autolesivi

Buongiorno, sono una ragazza di 25 anni preoccupata per un'amica. Da un po' di tempo, conoscendola meglio, io e i miei amici abbiamo notato che inizia a comportarsi in maniera strana. E' da premettere, a suo dire, che ha una situazione famigliare disagiata, infatti i genitori non la volevano e la sorella sta uscendo dall'anoressia. Questa ragazza alterna momenti di estrema traquillità ad aggressione, la cosa più strana è che poi torna perfettamente normale. E' come se si fosse troppo legata a noi e se per un motivo o un altro se non ci si può vedere dà di matto e inizia a pensare che non è benvoluta. Il caso che ci ha fatto preoccupare è questo: ci aveva già parlato di essere autolesionista e di aver avuto un ragazzo che si tagliava costringendola a seguirlo. Giorni fa ha litigato con uno del gruppo e lo ha chiamato al telefono dicendogli che per colpa sua lei si era tagliata. La versione che ha dato a noi è stata questa: litigio per un videogioco. Il nostro amico invece ci ha mostrato come lei abbia modificato una conversazione tagliando una parte centrale. Il problema è quindi, che siamo preoccupati per lei, che possa farsi del male e non sappiamo come comportarci.
Dr.ssa Lara Puglisi Psicologo, Psicoterapeuta 105 4
gentile utente,
da ciò che sta raccontando la situazione è delicata e degna di considerazione.
Per quanto possa essere difficile è importante far comprendere alla ragazza che ciò che sta attraversando è un momento da condividere con degli specialisti.
Capisco e comprendo la vostra preoccupazione, attenione però a starle eccessivamente addosso poichè rischierebbe di avere effetti controproducenti.
Con i migliori auguri
D.ssa Lara Puglisi

Dr.ssa LARA PUGLISI

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Armando De Vincentiis Psicologo, Psicoterapeuta 7.3k 221
Gentile ragazza dalle informazioni sul suo comportamento che riporta (aggressività alternata a normalità, vissuti paranoici
(.)se per un motivo o un altro se non ci si può vedere dà di matto e inizia a pensare che non è benvoluta(.)

e autolesionismo) farebbero pensare ad un possibile disturbo della personalità o dell'umore degno di attenzione specialistica, per cui nulla potete fare se non consigliarle in tal senso (con la consapevolezza che tale consiglio potrebbe non essere ascoltato o addirittura considerato offensivo)
saluti

Dr. Armando De Vincentiis
Psicologo-Psicoterapeuta
www.psicoterapiataranto.it
https://www.facebook.com/groups/316311005059257/?ref=bookmarks

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Daniel Bulla Psicologo, Psicoterapeuta 3.6k 187
Gentile Utente,
mi dispiace perchè immagino il vostro senso di impotenza rispetto al cosa fare o al cosa dire alla vostra amica.

La situazione non sembra semplice: come afferma il Collega De Vincentiis potrebbe trattarsi di un disturbo complesso, e come tale andrebbe valutato in una cornice opportuna (psichiatrico-psicologica).

Dire questa cosa alla vostra amica oppure non dirlo: dipende dal rapporto di amicizia e dalla confidenza che avete con lei. Una via di mezzo potrebbe essere quella di far parlare la persona emotivamente più "vicina" a questa vostra amica.

Mi auguro che riusciate a trovare una soluzione al più presto.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie moltissimo per tutte le risposte ricevute, da quando è morto il nonno, ho notato che la situazione è degenerata e non so nemmeno più quali sono le cose vere e quali le menzogne, temo voglia attirare l'attenzione. In più alcuni amici mi hanno lasciato il "carico" perchè non fa che aggredirli, mentre con me è quasi protettiva anche se più piccola (19 anni).
Grazie ancora..
Segnala un abuso allo Staff
DCA: Disturbi del Comportamento Alimentare

I disturbi alimentari (DCA), come anoressia, bulimia e binge eating, sono patologie legate a un comportamento disfunzionale verso il cibo. Sintomi, cause, cura.

Leggi tutto

Consulti simili su dca: disturbi del comportamento alimentare

Altri consulti in psicologia