Andare a vivere con il suocero
Salve a tutti, sono una ragazza fidanzata con un ragazzo che purtroppo ha perso sua madre ed ha solo il papá.
Ci siamo amati sin da subito, nonostante i caratteri molto ribelli di entrambi ma nonostante questo ci siamo sempre rispettati e abbiamo affrontato tantissimi difficoltà non solo di coppia ma soprattutto di vita.
Peró c’è sempre stata una divergenza che non siamo mai riusciti a convergere ogni qual volta si parlava di futuro.
Lui avendo solo suo padre avrebbe voluto che andassimo a vivere a casa sua, dividendo casa in una zona per noi e una per il papá.
Io invece avrei voluto avere un’indipendenza maggiore, perché ho sempre voluto che i parenti, seppur genitori restassino ben confinati dalla coppia e questo discorso vale ovviamente anche per i miei.
Io capisco l’esigenza di essere presente per il proprio padre, ci mancherebbe, ma si potrebbe essere presenti anche vivendo in un’altra casa.
Purtroppo questa questione ci porterà a lasciarci perché entrambi siamo molto decisi su questa questione.
Vorrei il consiglio di qualcuno di imparziale che possa magari darmi una visone diversa della situazione.
Grazie davvero
Ci siamo amati sin da subito, nonostante i caratteri molto ribelli di entrambi ma nonostante questo ci siamo sempre rispettati e abbiamo affrontato tantissimi difficoltà non solo di coppia ma soprattutto di vita.
Peró c’è sempre stata una divergenza che non siamo mai riusciti a convergere ogni qual volta si parlava di futuro.
Lui avendo solo suo padre avrebbe voluto che andassimo a vivere a casa sua, dividendo casa in una zona per noi e una per il papá.
Io invece avrei voluto avere un’indipendenza maggiore, perché ho sempre voluto che i parenti, seppur genitori restassino ben confinati dalla coppia e questo discorso vale ovviamente anche per i miei.
Io capisco l’esigenza di essere presente per il proprio padre, ci mancherebbe, ma si potrebbe essere presenti anche vivendo in un’altra casa.
Purtroppo questa questione ci porterà a lasciarci perché entrambi siamo molto decisi su questa questione.
Vorrei il consiglio di qualcuno di imparziale che possa magari darmi una visone diversa della situazione.
Grazie davvero
Gentile paziente,
nella vita di una coppia ci sono alti e bassi. Nei momenti di difficoltà la coppia si può rivolgere a due figure professionali: lo psicoterapeuta di coppia e il mediatore familiare.
Che cosa fa lo psicoterapeuta? Aiuta la coppia a lavorare sugli elementi che hanno portato alla crisi, in modo da aumentare la consapevolezza di ognuno nelle proprie responsabilità nel far perdurare la crisi e lavora insieme ai due partner.
Il mediatore familiare è una figura professionale che aiuta a trovare un accordo per delle situazioni che portano conflitto tra gli ex coniugi.
Potrebbe essere utile la figura di uno psicologo che sia anche mediatore e vi accompagni verso un percorso di riconoscimento reciproco, per stimolare un atteggiamento cooperativo e di riconoscimento delle parti.
Un caro saluto
dr. Germi Sabrina
nella vita di una coppia ci sono alti e bassi. Nei momenti di difficoltà la coppia si può rivolgere a due figure professionali: lo psicoterapeuta di coppia e il mediatore familiare.
Che cosa fa lo psicoterapeuta? Aiuta la coppia a lavorare sugli elementi che hanno portato alla crisi, in modo da aumentare la consapevolezza di ognuno nelle proprie responsabilità nel far perdurare la crisi e lavora insieme ai due partner.
Il mediatore familiare è una figura professionale che aiuta a trovare un accordo per delle situazioni che portano conflitto tra gli ex coniugi.
Potrebbe essere utile la figura di uno psicologo che sia anche mediatore e vi accompagni verso un percorso di riconoscimento reciproco, per stimolare un atteggiamento cooperativo e di riconoscimento delle parti.
Un caro saluto
dr. Germi Sabrina
Dr.ssa Sabrina Germi
Psicologo Clinico e Forense
Psicoterapeuta Breve Strategico
Pedagogista dello sviluppo e Mediatore Familiare
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 346 visite dal 09/03/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su problemi relazionali
Altri consulti in psicologia
- Sono io che non so relazionarmi? o il problema sono gli altri?
- Mi sono innamorato di una escort....mi fa battere il cuore
- Ansia,attacchi di panico e depersonalizzazione
- Come torno alla normalità?
- D.oc. dall'infanzia
- Disagio da parte di una bimba di 6 anni per l’arrivo di un fratello/sorella di colore adottato