Ansia e panico bambino quasi 9 anni

Buonasera, mio figlio di quasi 9 anni manifesta attacchi di ansia e panico con tachicardia dicendo che ha paura di essere portato via di non essere voluto bene da nessuno e dice spesso di avere bisogno di affetto...io non sono molto affettuosa devo dire e lui subisce parecchio anche il carattere del fratello di 7 anni più dominante.
pensate sia solo una fase o nasconde qualcosa di piu?
Dr.ssa Giuliana Leoni Psicoterapeuta, Psicologo 32
Gentile signora, come primo pensiero mi soffermo allo stile di attaccamento che ha suo figlio nei suoi confronti: sicuro, insicuro o ambivalente. In base a queste modalità si riuscirebbe a intravvedere una possibile causa del malessere del bambino. In verità ci possono essere tante cause: il clima familiare, quello sociale, il rapporto con il fratello, qualche trauma significativo che lo ha segnato profondamente. Se il fratello ha un carattere dominante, è possibile che sia influenzato dalle modalità del suo comportamento..... e ancora: è successo qualche episodio in famiglia che lo spinge a pensare che potrebbe essere abbandonato? Ad esempio qualche discussione tra lei e suo marito.
Certi bambini risultano essere più sensibili degli altri. E' mai successo che abbia subito bullismo da parte dei suoi compagni di scuola? Ha degli amici? Dorme da solo? Ci sono tante domande che possono avere una risposta. Non ultimo da considerare è uno squilibrio neurochimico che potrebbe indurre a uno stato ansioso.
Un professionista per l'età evolutiva a cui rivolgersi potrebbe fare chiarezza sullo stato del bambino e trovare la formula per avere una vita migliore e priva di stress.
Auguri!

Dr.ssa Giuliana Leoni
psicologa - psicoterapeuta - sessuologa clinica

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie dottoressa il bambino nei miei confronti ha un attaccamento sicuramente insicuro in quanto io non sono molto affettuosa. Soffro anch’io di disturbi di ansia e di depressione e sono in cura per questo il clima familiare è nella norma nel senso ci sono discussioni ma tutto nella norma .la paura dell abbandono ci può stare legata al dirgli a volte vi porto in collegio quando litigano tra fratelli ecc..ieri ad esempio mi ha chiesto perché in questi giorni gli do più attenzioni quindi questo lo percepisce .a scuola e con gli amici è tranquillo è molto socievole il padre è forse un po’ troppo autoritario
Segnala un abuso allo Staff
Dr.ssa Giuliana Leoni Psicoterapeuta, Psicologo 32
Involontariamente si trasmette ai bambini il proprio stato d'ansia, così loro "copiano" perché i figli acquisiscono sempre (non apprendono come si apprende la matematica o le scienze...) semplicemente per l'esposizione. Leggo che il papà è un po' autoritario, va da sé che il vostro figlio più grande "copi" lo stile del genitore e quindi può intimorire il fratello più piccolo. Inoltre, avevo immaginato che doveva essere presente una sorta di minaccia del collegio ..... questo favorirebbe senza dubbio l'ansia da separazione.
Le auguro di risolvere i suoi problemi per trasmetterli poi ai figli.
Le consiglio una terapia familiare per valutare più da vicino le vostre dinamiche di copia e con i vostri figli. Cambiare un ingranaggio può cambiare tutto il funzionamento nel suo insieme.
Buona fortuna

Dr.ssa Giuliana Leoni
psicologa - psicoterapeuta - sessuologa clinica

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie dottoressa in effetti pensandoci bene il bambino ha manifestato per la prima volta il problema quando mio marito ha messo fuori dalla porta in castigo il fratellino e da lì ogni sera lui appena faceva buio iniziava a piangere disperato dicendo che aveva paura che suo padre mettesse fuori il fratello poi ha avuto un episodio di soffocamento con la carne e anche lì panico più totale insomma .lei pensa si possa risolvere questo problema?
Segnala un abuso allo Staff
Dr.ssa Giuliana Leoni Psicoterapeuta, Psicologo 32
Si spiegano molte cose allora! Quali ragioni hanno indotto suo marito ad agire mettendo fuori dalla porta il fratellino? In genere, comportamenti severi e violenti innescano automaticamente reazioni altrettanto violenti. Ricordiamo la legge della fisica: "ad ogni azione corrisponde una reazione uguale o contraria". Infatti, mi sembra di ricordare che il fratello è dominante (forse come suo padre?) Chi subisce è il fratello minore. L'importanza è l'assertività non la maniera cruenta, quest'ultima crea sempre disagio psicologico. Rassicurare il fratello minore mi sembra la strada più appropriata per calmare le sue paure.
Il mio suggerimento è quello di cercare soluzioni migliori per equilibrare le vostre dinamiche familiari in modo da favorire un clima più tranquillo rompendo così quel ciclo di omeostasi che porta costantemente disagio e malessere.

Dr.ssa Giuliana Leoni
psicologa - psicoterapeuta - sessuologa clinica

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
È il contrario ad avere problemi è il maggiore il fratellino piccolo è più dominante sono abbastanza monelli ed avendo una differenza di età di soli 18 mesi litigano di continuo ecc mio marito per punizione l ha messo fuori ma questione di 5 minuti e il più grande ha iniziato a piangere e disperarsi .
Quindi crede che dandogli più attenzioni riuscirò a risolvere il problema?al momento ad esempio non vuole andare a calcio con la navetta perché ha paura che lo prende qualcuno settimana prossima lo manderò una settimana con la nonna dalle zie e dal cuginetto per farlo staccare un po’ .pensa possa essere una buona idea?
Segnala un abuso allo Staff
Dr.ssa Giuliana Leoni Psicoterapeuta, Psicologo 32
Secondo il mio modo di vedere le cose, dovreste parlare prima di tutto poiché allontanarlo da casa significherebbe "abbandono".

Dr.ssa Giuliana Leoni
psicologa - psicoterapeuta - sessuologa clinica

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Lui è felicissimo di andare sta contando i giorni
Segnala un abuso allo Staff
Dr.ssa Giuliana Leoni Psicoterapeuta, Psicologo 32
Allora assecondiamolo!! Tanti auguri

Dr.ssa Giuliana Leoni
psicologa - psicoterapeuta - sessuologa clinica

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille dottoressa
Segnala un abuso allo Staff
Dr.ssa Giuliana Leoni Psicoterapeuta, Psicologo 32
Vi auguro ogni bene

Dr.ssa Giuliana Leoni
psicologa - psicoterapeuta - sessuologa clinica

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attacchi di panico

Scopri cosa sono gli attacchi di panico, i sintomi principali, quanto durano e quali sono le cause. Come affrontarli e come gestire l'ansia che li provoca?

Leggi tutto

Consulti simili su attacchi di panico

Consulti su disturbi d'ansia

Altri consulti in psicologia