Scelta scuola di psicoterapia
Buongiorno,
tra poco sarò una psicologa e il prossimo anno vorrei iniziare una scuola di psicoterapia.
Il problema di base è che per me risulta difficile comprendere quale orientamento sia più adatto a me; in effetti ho studiato psicologia del lavoro e solo durante la magistrale mi sono accorta di propendere maggiormente per l'attività clinica, quindi fondamentalmente non ho le basi teoriche per fare una scelta consapevole.
Da paziente, anni fa, soffrendo di ansia da malattia, ho provato la terapia psicodinamica, che in effetti ha risolto il mio problema; tuttavia informandomi ho capito che gli orientamenti che maggiormente mi affascinano sono la tcc e la sistemico relazionale. Ciò che non mi convince della tcc è il focus sui sintomi e i pensieri disfunzionali, per ovvie ragioni valuto gli orientamenti anche alla luce della problematica avuta in passato, e se penso alla me di quel periodo credo che quel tentativo di razionalizzare sarebbe diventato a sua volta ossessione; della sistemica tempo invece la lettura di tutto in un ottica relazionale e probabilmente per ignoranza non riesco ad immaginare come si conduca poi l'intervento una volta capito quale sia la causa del problema, vengono dati compiti? Anche in questo caso ci si occupa anche della componente cognitiva? Chiaramente ho ridotto molto e di conseguenza so di aver semplificato.
Purtroppo nella mia regione non ci sono scuole integrate, e per adesso, con le informazioni a mia disposizione, ho l'impressione che ciascun metodo abbia pregi e limitazioni; il mio desiderio è sicuramente integrare in futuro ma da qualcosa devo pur cominciare.
Aggiungo che in futuro vorrei prendere un master in sessuologia ma credo che sia associabile a entrambi i tipi di orientamenti senza particolari problemi, correggetemi se sbaglio.
Vi chiedo quindi su che base avete compiuto la vostra scelta e se eventualmente avete letture da consigliarmi al riguardo.
Vi ringrazio in anticipo, saluti
tra poco sarò una psicologa e il prossimo anno vorrei iniziare una scuola di psicoterapia.
Il problema di base è che per me risulta difficile comprendere quale orientamento sia più adatto a me; in effetti ho studiato psicologia del lavoro e solo durante la magistrale mi sono accorta di propendere maggiormente per l'attività clinica, quindi fondamentalmente non ho le basi teoriche per fare una scelta consapevole.
Da paziente, anni fa, soffrendo di ansia da malattia, ho provato la terapia psicodinamica, che in effetti ha risolto il mio problema; tuttavia informandomi ho capito che gli orientamenti che maggiormente mi affascinano sono la tcc e la sistemico relazionale. Ciò che non mi convince della tcc è il focus sui sintomi e i pensieri disfunzionali, per ovvie ragioni valuto gli orientamenti anche alla luce della problematica avuta in passato, e se penso alla me di quel periodo credo che quel tentativo di razionalizzare sarebbe diventato a sua volta ossessione; della sistemica tempo invece la lettura di tutto in un ottica relazionale e probabilmente per ignoranza non riesco ad immaginare come si conduca poi l'intervento una volta capito quale sia la causa del problema, vengono dati compiti? Anche in questo caso ci si occupa anche della componente cognitiva? Chiaramente ho ridotto molto e di conseguenza so di aver semplificato.
Purtroppo nella mia regione non ci sono scuole integrate, e per adesso, con le informazioni a mia disposizione, ho l'impressione che ciascun metodo abbia pregi e limitazioni; il mio desiderio è sicuramente integrare in futuro ma da qualcosa devo pur cominciare.
Aggiungo che in futuro vorrei prendere un master in sessuologia ma credo che sia associabile a entrambi i tipi di orientamenti senza particolari problemi, correggetemi se sbaglio.
Vi chiedo quindi su che base avete compiuto la vostra scelta e se eventualmente avete letture da consigliarmi al riguardo.
Vi ringrazio in anticipo, saluti
Gentile utente quasi collega,
Per il momento Le fornisco materiale di documentazione specifico per le Sue richieste e necessità professionali.
Per capire quale degli orientamenti fa per Lei e rispondere alla domanda riguardante riguardante cosa e come essi approfondiscono, una breve ma puntuale rassegna degli orientamenti la trova qui:
https://www.medicitalia.it/minforma/psicoterapia/533-mini-guida-per-la-scelta-dell-orientamento-psicoterapeutico.html e
https://www.medicitalia.it/minforma/psicologia/1333-mini-guida-per-la-scelta-dell-orientamento-psicoterapeutico-parte-ii.html
Per quanto riguarda le scuole di specializzazione riconosciute dal Ministero (MIUR) e abilitanti alla psicoterapia, le trova suddivise per regione cliccando qui.
https://elencossp.mur.gov.it/
Generalmente ci si sposta di regione, quando la prescelta non c'è nella propria.
Può iniziare a vedere i loro siti e a chiedere i costi (notevoli).
Alcune chiedono una "psicoterapia personale didattica" in parallelo.
Per quanto riguarda la sessuologia:
sul profilo sfaccettato dello psicologo che si occupa a vario titolo di sessualità, può leggere il recentissimo:
https://www.medicitalia.it/blog/psicologia/9098-chi-e-e-cosa-fa-la-sessuologa-il-sessuologo.html
Per le scuole e master in sessuologia (costi simili alle precedenti):
- studioripsi.it. https://www.studioripsi.it master-ecm psicoterapia
- le 8 scuola della FISS, https://fissonline.it/scuole-di-sessuologia/
Passato un certo periodo, letto ed approfondito tutto il materiale, si rinfaccia viva per gli interrogativi rimasti inevasi.
Saluti cari.
Dott. Brunialti
Per il momento Le fornisco materiale di documentazione specifico per le Sue richieste e necessità professionali.
Per capire quale degli orientamenti fa per Lei e rispondere alla domanda riguardante riguardante cosa e come essi approfondiscono, una breve ma puntuale rassegna degli orientamenti la trova qui:
https://www.medicitalia.it/minforma/psicoterapia/533-mini-guida-per-la-scelta-dell-orientamento-psicoterapeutico.html e
https://www.medicitalia.it/minforma/psicologia/1333-mini-guida-per-la-scelta-dell-orientamento-psicoterapeutico-parte-ii.html
Per quanto riguarda le scuole di specializzazione riconosciute dal Ministero (MIUR) e abilitanti alla psicoterapia, le trova suddivise per regione cliccando qui.
https://elencossp.mur.gov.it/
Generalmente ci si sposta di regione, quando la prescelta non c'è nella propria.
Può iniziare a vedere i loro siti e a chiedere i costi (notevoli).
Alcune chiedono una "psicoterapia personale didattica" in parallelo.
Per quanto riguarda la sessuologia:
sul profilo sfaccettato dello psicologo che si occupa a vario titolo di sessualità, può leggere il recentissimo:
https://www.medicitalia.it/blog/psicologia/9098-chi-e-e-cosa-fa-la-sessuologa-il-sessuologo.html
Per le scuole e master in sessuologia (costi simili alle precedenti):
- studioripsi.it. https://www.studioripsi.it master-ecm psicoterapia
- le 8 scuola della FISS, https://fissonline.it/scuole-di-sessuologia/
Passato un certo periodo, letto ed approfondito tutto il materiale, si rinfaccia viva per gli interrogativi rimasti inevasi.
Saluti cari.
Dott. Brunialti
Dr. Carla Maria BRUNIALTI
Psicoterapeuta, Sessuologa clinica, Psicologa europea.
https://www.centrobrunialtipsy.it/
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 364 visite dal 02/02/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.