Perché ho avuto un calo d’umore e apatia improvvisa senza motivo?
oggi senza alcun motivo mentre ero a scuola ho avuto quello che definirei un calo d’umore improvviso e sono diventata apatica da quel momento, sono completamente indifferente a tutto, quasi impossibilitata a sentire alcuna emozione.
Inoltre ho un espressione stanca e quasi incollata sul mio viso, come se non riuscissi ad avere un’espressione diversa e sono un po’ in uno stato di derealizzazione, mi sento in terza persona rispetto a quello che sto vivendo, non mi sembra reale.
In genere sono una persona molto emotiva, quasi come se le mie emozioni e miei sentimenti fossero amplificati e troppo, tendo ad essere molto emozionata o molto triste o molto arrabbiata, sento spesso sensazioni di tristezza immotivata, di vuoto, che tutto sia troppo pesante e sono sempre in uno stato di malessere generale.
Penso di avere qualche problema anche per la concezione molto negativa che ho di me stessa e in generale i pensieri che faccio abitualmente, ma non mi era mai capitato nulla del genere e non riesco a capire il perché.
Spero voi possiate aiutarmi.
Inoltre ho un espressione stanca e quasi incollata sul mio viso, come se non riuscissi ad avere un’espressione diversa e sono un po’ in uno stato di derealizzazione, mi sento in terza persona rispetto a quello che sto vivendo, non mi sembra reale.
In genere sono una persona molto emotiva, quasi come se le mie emozioni e miei sentimenti fossero amplificati e troppo, tendo ad essere molto emozionata o molto triste o molto arrabbiata, sento spesso sensazioni di tristezza immotivata, di vuoto, che tutto sia troppo pesante e sono sempre in uno stato di malessere generale.
Penso di avere qualche problema anche per la concezione molto negativa che ho di me stessa e in generale i pensieri che faccio abitualmente, ma non mi era mai capitato nulla del genere e non riesco a capire il perché.
Spero voi possiate aiutarmi.
Gentile utente,
è possibile vivere delle giornate in cui ci si sente confusi e impotenti, tuttavia la sintomatologia e le modalità con cui la espone (calo dell'umore improvviso, apatia, derealizzazione, sensazione di distacco dalla realtà) possono essere molto disorientanti e indicativi di episodi di depressione o ansia. E' fondamentale affrontare la situazione con attenzione. Ne parli innanzitutto con la sua famiglia, condividere le proprie esperienze emotive può alleviare il peso del disagio ma non basta. Se i sintomi persistono o peggiorano è importante rivolgersi ad un professionista della salute mentale per una migliore comprensione della situazione ; in particolare la terapia cognitivo comportamentale (TCC) può aiutare a ristrutturare i pensieri distorti.
Non indugi, un rapido intervento porta ad una migliore e più veloce riabilitazione e un sereno ritorno alla normalità.
è possibile vivere delle giornate in cui ci si sente confusi e impotenti, tuttavia la sintomatologia e le modalità con cui la espone (calo dell'umore improvviso, apatia, derealizzazione, sensazione di distacco dalla realtà) possono essere molto disorientanti e indicativi di episodi di depressione o ansia. E' fondamentale affrontare la situazione con attenzione. Ne parli innanzitutto con la sua famiglia, condividere le proprie esperienze emotive può alleviare il peso del disagio ma non basta. Se i sintomi persistono o peggiorano è importante rivolgersi ad un professionista della salute mentale per una migliore comprensione della situazione ; in particolare la terapia cognitivo comportamentale (TCC) può aiutare a ristrutturare i pensieri distorti.
Non indugi, un rapido intervento porta ad una migliore e più veloce riabilitazione e un sereno ritorno alla normalità.
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 491 visite dal 14/01/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su disturbi dell'umore
Altri consulti in psicologia
- Sono io che non so relazionarmi? o il problema sono gli altri?
- Mi sono innamorato di una escort....mi fa battere il cuore
- Ansia,attacchi di panico e depersonalizzazione
- Come torno alla normalità?
- D.oc. dall'infanzia
- Disagio da parte di una bimba di 6 anni per l’arrivo di un fratello/sorella di colore adottato