Gestione ansia e stress

Buongiorno,
Al netto che una vista da uno specialista è necessaria, sono a chiedere come procedere in questi casi.
Da anni ormai faccio fatica a gestire ansia e stress dati dal lavoro (lavoro nelle vendite), distruggendo principalmente la mia felicità (o spensieratezza/ottimismo costante) che mi caratterizzava e che mi faceva superare tutto.
Di conseguenza ne risente anche la mia vita sessuale (per me di grande importanza).
Non posso iniziare un rapporto senza che i pensieri negativi (di ogni genere, riferiti al lavoro o situazioni negative passate) mi invadano la testa.
Poi con l’aiuto della mia partner, al secondo o terzo tentativo, con mooolta calma, riprendo in mano la situazione e riesco ad avere un rapporto completo.
Tutto questo crea una reazione a catena generando bassa autostima, rabbia incontrollata, pessimismo e momenti di tristezza, riducendomi a volte alle lacrime.
Il mio lavoro lo amo ma credo mi stia consumando e sono sicuro (con il briciolo di ottimismo che mi rimane) di poterlo risolvere senza dover andare a coltivare patate.
Per aggiungere benzina sul fuoco, io e la mia compagna stiamo provando ad avere un bambino, con 0 risultati.

Se è bel tempo il sabato vado a correre per ore finché non sono dolorante e fisicamente distrutto... uno dei rimedi che ho trovato per mettere in pausa i pensieri e rimettere il sorriso al volto.

Per questo ho dedotto che lo stress venga dal lavoro.
Però anche in ferie difficilmente riesco ancora a tollerare situazioni stressanti senza avere il classico mal di stomaco.


A chi mi rivolgo?
Psicologo?
Sessuologo?
Uno specialista che includa entrambi?
Esiste un ramo specifico?


Ps.
In passato (fino a 4 anni fa) ho fatto utilizzo di di alcool in elevata quantità.

Ad ora bevo 1 birra Max al mese, non guardo porno, non fumo, non mi drogo (ma ne ho fatto saltuario uso in passato) e purtroppo non ho tempo per praticare sano sport come facevo in passato.
Dr.ssa Paola Scalco Psicoterapeuta, Psicologo, Sessuologo 4.3k 102
Gentile Utente,
da quanto ci racconta, pare proprio essere giunto il momento di fermarsi e prendersi il tempo per riflettere su quanto sta accadendo nella sua vita.

Certamente l'attività fisica può essere d'aiuto per migliorare l'umore, ma per fare il punto della situazione non è efficace spegnere i pensieri: al contrario, l'obiettivo dovrebbe essere quello di direzionarli nel verso corretto.

Se da solo non riesce ad andare oltre alle ruminazioni mentali che si ripetono in un loop che alimenta ansia e stress, non indugi e si rivolga ad un nostro collega della sua zona.

Il mio suggerimento è di cercare uno psicologo psicoterapeuta con una specifica formazione in sessuologia clinica con cui confrontarsi e che la possa affiancare in questo percorso di cambiamento ed evoluzione personale, che sembra oramai inevitabile.

Cordialità.

Dr.ssa Paola Scalco, Psicoterapia Cognitiva e Sessuologia Clinica
ASTI - Cell. 331 5246947
https://whatsapp.com/channel/0029Va982SIIN9ipi00hwO2i

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Ansia

Cos'è l'ansia? Tipologie dei disturbi d'ansia, sintomi fisici, cognitivi e comportamentali, prevenzione, diagnosi e cure possibili con psicoterapia o farmaci.

Leggi tutto

Consulti simili su ansia

Consulti su disturbi d'ansia

Altri consulti in psicologia