Tecniche rilassamento

buonasera, come si svolge una tipica seduta di rilassamento ( contro ansia, paura) ?
Quanto dura e quale può essere il prezzo medio?
Ed inoltre come individuare e scegliere il terapeuta giusto nella propria città se non si conosce nessuno?
Grazie
[#1]
Dr.ssa Angela Pileci Psicologo, Psicoterapeuta, Sessuologo 19.8k 506 41
Buongiorno,

le tecniche di rilassamento appartengono alla terapia comportamentale e quindi può scegliere nella Sua zona uno psicologo psicoterapeuta che abbia questa formazione.
Potrebbe consultare il sito dell'ordine della regione e fare un brevissimo giro di telefonate per capire chi può essere d'aiuto.

Vorrei anche sottolineare che per ansia e paura va bene una psicoterapia e che le tecniche eventualmente scelte dal terapeuta potrebbero anche non essere necessariamente quelle legate al rilassamento. Dipende dalle valutazioni che farà il professionista quando La vedrà.

In una seduta di rilassamento si hanno degli obiettivi che si raggiungono gradualmente; se Lei ha una fobia si partirà con molta calma, senza intravedere in prima battuta l'oggetto fobico, ma saranno necessarie magari diverse sedute. E' il terapeuta a guidare il paziente nell'esplorazione.

Costi e durata possono variare, chieda anche questo al telefono.

Cordiali saluti,

Dott.ssa Angela Pileci
Psicologa,Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
Perfezionata in Sessuologia Clinica

[#2]
Utente
Utente
buonasera, lei mi sta dicendo che non basta una laurea in psicologia per effettuare sedute di rilassamento, ma occorre una formazione specifica in psicologia comportamentale. Ho capito bene ? Ed inoltre, lei accenna anche alla possibilità di una psicoterapia come rimedio all'ansia ed alla paura, ma dopo i 70 anni di età una psicoterapia non è un po' tardiva ? Grazie mille
[#3]
Dr.ssa Angela Pileci Psicologo, Psicoterapeuta, Sessuologo 19.8k 506 41
Buonasera,

Lei ha parlato di terapeuta ("Ed inoltre come individuare e scegliere il terapeuta giusto..."), per cui no, non basta la sola laurea in psicologia, ma è indispensabile l'iscrizione all'ordine professionale e la specializzazione in psicoterapia.

Anche perché non mi risulta che vengano insegnate le tecniche di rilassamento agli studenti universitari. Inoltre, poichè le tecniche di rilassamento indurre stati particolari nel paziente, è sempre opportuno che ci sia un terapeuta esperto.

La Sua intenzione era quella di avere un trattamento psicoterapico per ansia e paura, giusto?

La psicoterapia viene effettuata con persone di ogni età; se una persona che ha più di settanta anni ha bisogno di un trattamento psicoterapico, perché negarlo?

Cordiali saluti,

Dott.ssa Angela Pileci
Psicologa,Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
Perfezionata in Sessuologia Clinica

[#4]
Utente
Utente
lei è chiarissima e la ringrazio, ma io temo fortemente che certi disturbi psichici, insorti molto tempo fa , dopo i 70 anni si siano ormai "incancreniti", siano diventati una seconda pelle e sia quindi assai difficile, se non impossibile, estirparli. Chi può riuscire a fare questo che i miei occhi appare un "miracolo "?
[#5]
Dr.ssa Angela Pileci Psicologo, Psicoterapeuta, Sessuologo 19.8k 506 41
Gentile signora,

per alcuni aspetti ha ragione: nei disturbi d'ansia e nelle fobie il tempo è una variabile molto importante perché, trascorso molto tempo, il problema viene costantemente rafforzato anche dalle strategie disfunzionali che la persona mette in atto.

Tuttavia, non credo che una persona di settanta anni debba precludersi la possibilità di stare bene, anche perché ha ancora parecchi anni davanti a sè e, quindi, si spera possa viverli al meglio.

Tenga anche presente che, con le modalità giuste, le cattive abitudini o le strategie disfunzionali possono essere modificate.

La cosa fondamentale è che il paziente possa imparare come fare nel modo più funzionale per eliminare il problema.

Cordiali saluti,
Angela Pileci

Dott.ssa Angela Pileci
Psicologa,Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
Perfezionata in Sessuologia Clinica