Invidia ed ansia riguardo a uomini che reputo più attraenti di me

Salve,
Vorrei parlare di un problema che mi sta mangiando la testa, non so che tipo di rapporto ho con il mio corpo e il mio viso, ma ci sono volte che apprezzo ciò che sono, ed altre volte invece lo odio.
Ma ultimamente è sorto un problema che mi crea un sacco di ansia e non riesco a non farmi paranoie o domande a riguardo; Spesso provo invidia o una questione di vergogna quando sono circondato da altri uomini più belli o maschili di me, premetto non sono effemminato ma sono un tipo di ragazzo con un fisico snello e una massa muscolare evidentemente non abbastanza.
Qualche giorno fa c'era un ragazzo in biblioteca che reputo molto più bello di me, tante ragazze attraenti ed appetibili ronzavano intorno a lui e questa cosa mi ha messo in vergogna ed una sorta di ammirazione nei suoi confronti, ma una vergogna al quale ho pensato tutta la giornata; io ahimè sono la classica persona che nasconde le sue insicurezze per non farle notare, ma non riesce ad eliminarle, difatti mi sono iscritto tempo fa in palestra e mi sono allenato per migliorarmi ovviamente per il tempo che riesco a spendere in quest'ultima (sono uno studente).
La mia vita sessuale con il sesso femminile è spesso travagliata, sono ancora vergine, ma sono sempre ed ancora adesso attratto dalle donne, questo mix di sensazioni di vergogna mi hanno fatto cercare su internet per capire se fossi l'unico a sentirmi così, non ho trovato risposta tranne che per la così detta omofobia interiorizzata.
Due anni fa ho chiuso una relazione con una ragazza che ho amato veramente tanto ma con il quale non sono riuscito a farci sesso per via della sua religione (relazione ch'è durata circa 3 anni), successivamente da single mi sono affezionato ed innamorato di una ragazza con il quale è iniziato qualcosa ma è partita via lasciandomi solo, e dopodiché mi sono infatuato di una ragazza lontana da casa mia che mi ha rifiutato.
Da quel momento ho avuto occasione per ripartire e entrare in pista con altre donne che però spesso ho rifiutato o per via di un pensiero di dolore.
Detto questo ed andando avanti alle questioni, Tante/i dicono che io sia attraente ma spesso a queste rassicurazioni non credo, inoltre avendo letto dell'omofobia interiorizzata mi ha portato a domandarmi se sono attratto anche dagli uomini, cosa che escludevo a priori pochi mesi fa e che penso di escludere anche ora visto che non provo attrazione emotiva o sessuale di alcun tipo, se non un focalizzarmi sulle cose che loro hanno e che io non ho, braccia molto grosse, più alti di me, magari con un'attitudine maggiore, avvolte sento come se fossero una minaccia, ma ovviamente l'essermi domandato sulla mia identità sessuale mi ha portato ad uno stato di confusione ed overthinking (al quale sono solito, anche nelle questioni professionali ed accademiche).
Nell'ultimo periodo ho avuto una masturbazione esagerata, spesso su porno o fotografie, sempre con soggetti femminili, vorrei ricevere un vostro parere, sono sempre in ansia ossessiva
[#1]
Dr. Carla Maria Brunialti Psicologo, Psicoterapeuta, Sessuologo 17.9k 585 67
Gentili utente,

Partendo da qualche interrogativo individuale e da alcune insicurezze lei si è avvitato in una spirale sempre più stretta.
Vediamo insieme i passi verso il basso.
-Sentimenti ambivalente riguardo al proprio corpo
-Sentimenti di invidia e vergogna verso i maschi che lei richiede più dotati di lei
-Attrazione verso ragazze impossibili in quanto lontane o rifiutanti
-Aumento dell'insicurezza
-Overthinking
-Cercare in Internet un'etichetta su di sé
-Mettersi alla prova rispetto all'interrogativo su una presunta omosessualità
-Masturbazione "esagerata"; forse compulsiva?

Se lei legge di fila tale elenco puntato, lei stesso si darà una risposta.
E' la trappola in cui cadono moltissimi ragazzi (soprattutto maschi) di oggi; trappola in parte causata dall'ansia, ma che a sua volta produce gradini verso il basso, che producono un'elevata ansia. Ecco pronto il circolo vizioso.

Che fare?
Per risolvere questi problemi prima che diventino cronici sicuramente occorrerebbe un percorso psicologico.
Il bonus Psicoterapia gratuita 2024 ha raccolto quest'anno 400.000 richieste, tante sono le persone -soprattutto giovani- che sentono di aver bisogno di un aiuto. Purtroppo solo una minima percentuale potrà accedere a questo programma. E dunque si ripropone il problema dell'esborso economico.
Nel caso Lei si dovesse risolvere a chiedere aiuto, si rivolge in prima battuta allo sportello psicologico del suo ateneo. Nel frattempo si metta in lista per il Consultorio, presso il quale le prestazioni psicologiche sono gratuite.

Al contempo eviti tutto quanto può nutrire la sua insicurezza ed ansia:
Internet, masturbazione "esagerata"... Riguardo a quest'ultima può confrontarsi con questo contributo: https://www.medicitalia.it/news/psicologia/7732-il-sesso-compulsivo-e-un-disordine-mentale-o-m-s.html .

Se avesse bisogno di ulteriori chiarimenti, noi qui ci siamo.
Dott. Brunialti

Dr. Carla Maria BRUNIALTI
Psicoterapeuta, Sessuologa clinica, Psicologa europea.
https://www.centrobrunialtipsy.it/

[#2]
Utente
Utente
Salve Dr. Brunialti, So che da parte mia è abbastanza inutile trarre conclusioni subito (non prima di andare in terapia) ma pensa che questo periodo e ansia degli ultimi giorni sia dato dal fatto che probabilmente io sia un soggetto con un tipo di disordine come l'ossessivo-compulsivo?
[#3]
Dr. Carla Maria Brunialti Psicologo, Psicoterapeuta, Sessuologo 17.9k 585 67
Gentile utente,

è impossibile attraverso un consulto online dire se Lei ",.. sia un soggetto con un tipo di disordine come l'ossessivo-compulsivo..";
sappiamo però che in questo periodo Lei sembrerebbe soffrire di tali disturbi secondo la Sua narrazione e che, se così fosse, essi vanno curati.

Quelle che Lei chiama "conclusioni" sono una vera e propria diagnosi, che solo l* Specialista può fare in presenza.

Saluti cordiali.
Dott. Brunialti

Dr. Carla Maria BRUNIALTI
Psicoterapeuta, Sessuologa clinica, Psicologa europea.
https://www.centrobrunialtipsy.it/

Ansia

Cos'è l'ansia? Tipologie dei disturbi d'ansia, sintomi fisici, cognitivi e comportamentali, prevenzione, diagnosi e cure possibili con psicoterapia o farmaci.

Leggi tutto