Insonnia e vomito dopo trasloco
Buongiorno,
Mi sono trasferita da circa un mese fuori casa dei miei genitori.
Ho trovato questo appartamento a luglio, ho iniziato tutte le pratiche per utenze e vario, ma appena ho portato l'ultimo scatolone nel nuovo appartamento ho iniziato a sentire una sensazione particolare.
Pensavo fossero i primi giorni, ma adesso sono passate settimane e continuo a non riuscire a dormire bene, mi sveglio ogni mezz'ora, non riesco a mangiare Praticamente nulla, vomitando dopo quasi ogni pasto.
Questo influisce ovviamente sulla resa della mia giornata.
La casa che ho scelto è nella periferia della città in cui ho iniziato a lavorare, a circa 40 km da dove abitavo prima.
La mia famiglia e tutti i miei amici sono in quella città.
Questa primavera ho cambiato mansione lavorativa, e da maggio a circa agosto ho avuto un picco lavorativo importante (svolgevo le vecchie mansioni in attesa della sostituzione ma anche quelle nuove), arrivando a lavorare quasi 50 ore la settimana (il mio tempo pieno è di 38)
Ho sviluppato un "rifiuto" verso quell'appartamento, vorrei solo riavvicinarmi alla mia famiglia e amici, cercando un appartamento nella vecchia città per comunque provare a vivere da sola, ma questo appartamento mi ricorda solo un periodo di forte stress lavorativo e che mi sono allontanata da tutti i miei affetti solo per il lavoro, perché oltre a quello nel nuovo posto non ho nulla.
Il vomito e l'insonnia mi stanno spaventando parecchio, viaggiando in macchina ho avuto l'altro giorno in colpo di sonno e ho evitato un incidente per pochissimo.
Questa cosa è stata proprio la goccia che mi ha fatto capire che forse c'è qualcosa sotto, e non sono solo i primi momenti di adattamento.
Mi sono trasferita da circa un mese fuori casa dei miei genitori.
Ho trovato questo appartamento a luglio, ho iniziato tutte le pratiche per utenze e vario, ma appena ho portato l'ultimo scatolone nel nuovo appartamento ho iniziato a sentire una sensazione particolare.
Pensavo fossero i primi giorni, ma adesso sono passate settimane e continuo a non riuscire a dormire bene, mi sveglio ogni mezz'ora, non riesco a mangiare Praticamente nulla, vomitando dopo quasi ogni pasto.
Questo influisce ovviamente sulla resa della mia giornata.
La casa che ho scelto è nella periferia della città in cui ho iniziato a lavorare, a circa 40 km da dove abitavo prima.
La mia famiglia e tutti i miei amici sono in quella città.
Questa primavera ho cambiato mansione lavorativa, e da maggio a circa agosto ho avuto un picco lavorativo importante (svolgevo le vecchie mansioni in attesa della sostituzione ma anche quelle nuove), arrivando a lavorare quasi 50 ore la settimana (il mio tempo pieno è di 38)
Ho sviluppato un "rifiuto" verso quell'appartamento, vorrei solo riavvicinarmi alla mia famiglia e amici, cercando un appartamento nella vecchia città per comunque provare a vivere da sola, ma questo appartamento mi ricorda solo un periodo di forte stress lavorativo e che mi sono allontanata da tutti i miei affetti solo per il lavoro, perché oltre a quello nel nuovo posto non ho nulla.
Il vomito e l'insonnia mi stanno spaventando parecchio, viaggiando in macchina ho avuto l'altro giorno in colpo di sonno e ho evitato un incidente per pochissimo.
Questa cosa è stata proprio la goccia che mi ha fatto capire che forse c'è qualcosa sotto, e non sono solo i primi momenti di adattamento.
Gentile utente,
un cambio di mansione lavorativa, un sovraccarico nel lavoro e un trasloco in un'altra città sono grossi cambiamenti nella vita di una persona e implicano varie sfide da affrontare e richieste da gestire. Specialmente quando avvengono tutti insieme, è normale che questi cambiamenti possano generare condizioni di tensione e stress, di cui l'insonnia e il vomito potrebbero essere i sintomi.
Un cambiamento importante è sempre fonte di turbamento, in quanto implica la separazione da oggetti a cui si era abituati e confortevolmente attaccati, come la casa, la famiglia, gli amici e il lavoro. Talvolta, quando gli effetti di queste separazioni vengono esacerbati, esse possono configurarsi come traumatiche e determinare dei vissuti psichici paragonabili a un lutto o a una perdita significativa.
Il malessere che sta attualmente vivendo potrebbe rientrare in questo quadro esplicativo, ma ovviamente sarebbe necessario un approfondimento specifico per identificare cause fondamentali e soluzioni efficaci. Questo approfondimento può essere realizzato più agevolmente mediante un percorso con un* psicoterapeuta professionista in carne e ossa.
A parte queste osservazioni generali che le offro sulla base della dettagliata descrizione della sua vicenda - per la quale la ringrazio -, non riesco tuttavia a cogliere se intende porci qualche domanda o richiesta in particolare. Rimango dunque a sua disposizione se vorrà articolare più esplicitamente le sue aspettative nei confronti di questo consulto.
Cordialmente,
un cambio di mansione lavorativa, un sovraccarico nel lavoro e un trasloco in un'altra città sono grossi cambiamenti nella vita di una persona e implicano varie sfide da affrontare e richieste da gestire. Specialmente quando avvengono tutti insieme, è normale che questi cambiamenti possano generare condizioni di tensione e stress, di cui l'insonnia e il vomito potrebbero essere i sintomi.
Un cambiamento importante è sempre fonte di turbamento, in quanto implica la separazione da oggetti a cui si era abituati e confortevolmente attaccati, come la casa, la famiglia, gli amici e il lavoro. Talvolta, quando gli effetti di queste separazioni vengono esacerbati, esse possono configurarsi come traumatiche e determinare dei vissuti psichici paragonabili a un lutto o a una perdita significativa.
Il malessere che sta attualmente vivendo potrebbe rientrare in questo quadro esplicativo, ma ovviamente sarebbe necessario un approfondimento specifico per identificare cause fondamentali e soluzioni efficaci. Questo approfondimento può essere realizzato più agevolmente mediante un percorso con un* psicoterapeuta professionista in carne e ossa.
A parte queste osservazioni generali che le offro sulla base della dettagliata descrizione della sua vicenda - per la quale la ringrazio -, non riesco tuttavia a cogliere se intende porci qualche domanda o richiesta in particolare. Rimango dunque a sua disposizione se vorrà articolare più esplicitamente le sue aspettative nei confronti di questo consulto.
Cordialmente,
Dott. Davide Giusino, Psicologo | 3271367964 | davide.giusino@libero.it | https://www.psicologi-italia.it/psicologo/davide-giusino.html
Buonasera, dalla descrizione che lei ha offerto appare una forte condizione di stress che necessita sia presa in considerazione anche a seguito di una serie di segnali "vomito e insonnia" che il suo corpo esprime. Tali segnali richiamano anche ad una mancata condizione di attenzione verso di sé e a manifestazioni che si sottolineano ad una situazione affettiva personale che richiama la famiglia e poi gli amici.
In merito all'insonnia è necessario capire quali sono i pensieri la stanno turbando e che provocano l'interruzione del sonno che la porta a sentirsi stanca e debilitata durante il giorno. L'alterazione del ciclo del sonno necessita un recupero di regolarità.
Altresì il vomito dopo i pasti può essere dovuto a diverse cause di ordine fisiologiche e psicologiche.
La invito visto l'insieme dei problemi che denuncia a rivolgersi in primis al medico di famiglia e successivamente a prendere in considerazione un consulto psicologico-psicoterapeutico.
Cordialmente.
In merito all'insonnia è necessario capire quali sono i pensieri la stanno turbando e che provocano l'interruzione del sonno che la porta a sentirsi stanca e debilitata durante il giorno. L'alterazione del ciclo del sonno necessita un recupero di regolarità.
Altresì il vomito dopo i pasti può essere dovuto a diverse cause di ordine fisiologiche e psicologiche.
La invito visto l'insieme dei problemi che denuncia a rivolgersi in primis al medico di famiglia e successivamente a prendere in considerazione un consulto psicologico-psicoterapeutico.
Cordialmente.
D.re Guido M. Arnò Psicologo - Psicoterapeuta
Member Society Psychotherapy Research - sez. it
fax +3901183331104 cell. 3388509641
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 1.9k visite dal 12/11/2023.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Disturbi del sonno

Esistono vari tipi di disturbi del sonno, non solo l'insonnia: vediamo quali sono, perché non sottovalutare i segnali, quali sono le terapie e i rimedi naturali.