Brintellix a stomaco vuoto
Buongiorno.
Avevo cominciato ad assumere Brintellix da circa 3 settimane, prima 5 mg e poi passata a 10 mg.
Solitamente lo prendevo dopo pranzo ma mi è capitato una voltadi prenderlo a stomaco pressoché vuoto e subito ho avvertito un forte bruciore alla bocca dello stomaco e in parte anche all'esofago.
Premetto che soffro di una leggera gastrite e in questo periodo stavo prendendo un inibitore di pompa protonica da 40 mg che poi però ho diminuito a 20 e sabato scorso ho terminato la cura.
Io però questo bruciore non l'avevo mai sentito in vita mia e quella notte non ho mai dormito dal fastidio.
Cosa può essere successo?
È possibile che mi abbia rovinato il cardias?
Ancora adesso dopo 20 giorni ho fastidio e sto prendendo gaviscon con pochi risultati.
Mi rendo conto di avere tutti i sintomi tipici del reflusso gastroesofageo.
Ma è possibile che un antidepressivo abbia scatenato tutto ciò?
Ho anche ridotto un sacco gli alimenti che posso mangiare perché molte cose mi danno fastidio.
Grazie dell'attenzione.
Avevo cominciato ad assumere Brintellix da circa 3 settimane, prima 5 mg e poi passata a 10 mg.
Solitamente lo prendevo dopo pranzo ma mi è capitato una voltadi prenderlo a stomaco pressoché vuoto e subito ho avvertito un forte bruciore alla bocca dello stomaco e in parte anche all'esofago.
Premetto che soffro di una leggera gastrite e in questo periodo stavo prendendo un inibitore di pompa protonica da 40 mg che poi però ho diminuito a 20 e sabato scorso ho terminato la cura.
Io però questo bruciore non l'avevo mai sentito in vita mia e quella notte non ho mai dormito dal fastidio.
Cosa può essere successo?
È possibile che mi abbia rovinato il cardias?
Ancora adesso dopo 20 giorni ho fastidio e sto prendendo gaviscon con pochi risultati.
Mi rendo conto di avere tutti i sintomi tipici del reflusso gastroesofageo.
Ma è possibile che un antidepressivo abbia scatenato tutto ciò?
Ho anche ridotto un sacco gli alimenti che posso mangiare perché molte cose mi danno fastidio.
Grazie dell'attenzione.
[#1]
Il farmaco va assunto sempre a stomaco pieno proprio per evitare questa tipologia di sintomi.
Può aver provocato un sintomo gastritico che potrà ridursi nel tempo.
Può aver provocato un sintomo gastritico che potrà ridursi nel tempo.
https://wa.me/3908251881139
https://www.instagram.com/psychiatrist72/
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
La ringrazio della pronta risposta. Non mi era stato detto questo purtroppo... quindi potrò tornare alla normalità col tempo ..e non è necessaria un'indagine endoscopica? Me lo chiedevo per la maggiore difficoltà nell'alimentazione e digestione dopo questo episodio. Grazie e buona giornata.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 4.2k visite dal 09/10/2023.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.