Ansia panico e depressione

Buongiorno dottori, sono un ragazzo di 37 anni e da quando ne avevo 18 soffro di ansia e attacchi di panico.

Sono in cura con uno psichiatra da 6 mesi ed assumo:
Stiliden 4 ml al mattino
Valpinax da 20mg
Xanax da 0.5 per 3 volte al giorno.

La mia ansia è somatizzata allo stomaco con un forte dolore epigastrico e dopo i primi 2 mesi di terapia che sono stati terribili oggi mi ritrovo a stare 15 male (impossibilitato a svolgere le attività quotidiane tipo lavoro uscire di casa o mangiare) e 10/15 giorni in cui svolgo la vita quasi normalmente...
Ho fatto una gastroscopia e risulta una lieve duodenite di cui aspetto l'esito dell'istologico.

Io mi chiedo... è normale che senza nessun preavviso oggi sto bene e domani mi sveglio a pezzi con lo stomaco così?

Sono seguito pure da uno psicoterapeuta ma questo dolore allo stomaco è invalidante e non mi permette di fare nulla attivando tutto il circolo vizioso che mi fa bloccare a casa senza nessuna soluzione.

Grazie in anticipo per le vostre risposte
Saluti
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.1k 1k

L'inquadramento sembra quello del panico, cioè che il blocco a casa sia per il sintomo gastrico è dubbio. In realtà nel panico è il contrario: il panico blocca a casa, il sintomo in sé no, ovviamente non si pone la questione nel disturbo, visto che è un tutt'uno.

Se la cura non funziona, il medico non intende cambiarla ? Sono 6 mesi, la dose c'è, ma l'effetto non è soddisfacente mi sembra.

Per approfondire guarda il video: 3 cose da sapere sul panico

Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Appunto la mia domanda era dato che sono sei mesi è normale che io stia discretamente bene a intervalli di 10/15 giorni? Il dottore dice che è normale ma io comincio ad avere seri dubbi perché non posso continuare così... lei cosa pensa?
Grazie per la risposta
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.1k 1k
No, si può provare a ottenere qualcosa di più. Ma quindi a intervalli Lei è libera di muoversi, non ha il sintomo "gastrico" e sta complessivamente bene, poi ritorna il malessere ?

Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Esattamente tutto quello che ha detto lei... in media ogni 15 giorni dal nulla spuntano quasi sempre la mattina e si protraggono per firca 10/15 giorni con sintomi tipo dolore epigastrico e nausea abbastanza invalidanti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.1k 1k
Bisogna allora capire sia il motivo di questa risposta alternante, che se questi sintomi necessitano di una copertura a parte. Il motivo può essere che oltre al panico c'è una struttura umorale ciclica, e il peggioramento umorale coincide con la perdita dell'efficacia.

Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Si coincide con i cambi di umore (molto basso) e la difficoltà a svolgere le attività quotidiane.
Quindi lei cosa consiglia?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.1k 1k
Forse quindi sotto c'è un fondo umorale che condiziona la risposta all'antipanico, poiché l'antipanico è anche un antidepressivo. Chi ha un fondo umorale alternante può rispondere all'antidepressivo continuando a fare su e giù, cosicché il miglioramento rimane agganciato a tale instabilità. Esistono combinazioni che possono essere d'aiuto, ma ovviamente questa è un'ipotesi, poi il medico verifica.

Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ma l'umore può cambiare di punto in bianco senza nessun preavviso scatenando questo insopportabile dolore epigastrico che mi porta a non avere fame e voglia di fare nulla?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.1k 1k
Per umore si intende una manifestazione, a cambiare è il funzionamento di alcune zone del cervello, è come chiedersi se il cuore può iniziare a battere in maniera irregolare così da un momento all'altro.

Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
E questa manifestazione si può ripercuotere sullo stomaco sotto forma di dolore epigastrico che poi sfocia in inappetenza e malessere generale?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.1k 1k
Se mai quella gastrointestinale può essere un'altra manifestazione, non che una manifestazione si ripercuote su un'altra.

Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Per questo dolore che coincide con i miei periodi di ansia e depressione ho fatto una gastroscopia che ha dato esito in lieve duodenite erosiva.
Il problema è che quando ho questi periodi bui in cui l'umore e la voglia di fare sono sotto terra si acutizza il dolore che invece non c'è nei giorni in cui sto discretamente bene ed ho pure fame...
È questa la cosa che non capisco...
La neurologa mi dice di avere pazienza e che è tutto normale... ma io mi chiedo può esserlo anche dopo sei mesi di terapia?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.1k 1k
Questo lo ha detto, della duodenite. Però il punto è che la cura c'è da 6 mesi e i sintomi continuano a tornare ciclicamente.

Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Esattamente... quindi lei crede ci sia qualcosa di sbagliato? Dovrei rivolgermi altrove?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.1k 1k
Come già detto, la cura è da rivedere

Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ok ne prendo atto e le faccio sapere in questi giorni...
Grazie infinite
Segnala un abuso allo Staff
Attacchi di panico

Scopri cosa sono gli attacchi di panico, i sintomi principali, quanto durano e quali sono le cause. Come affrontarli e come gestire l'ansia che li provoca?

Leggi tutto

Consulti simili su attacchi di panico

Consulti su ansia e panico

Altri consulti in psichiatria