Incapacità di apprendere
Buon pomeriggio spero di trovare una risposta, a ciò che metterò a, seguito brevemente.
Sono un adulto di circa 35 anni non compiuti, il mio problema serio è nel non riuscire a capire ed eseguire un lavoro anche spiegato e fatto veder più volte, non riesco a farlo nonostante mi si ripete tante volte magari, lo faccio ma sbaglio.
Il mio non è svogliatezza ci mancherebbe, ho necessità di lavorare in quanto abito da solo... A, volte posso passare per uno stupido o limitato ma vi giuro che non lo faccio assolutamente di proposito.
Ma ho veramente difficoltà ad assimilare un tipo di manualità in qualsiasi cosa e magari farla e come se si parla con il vuoto, è come se il mio cervello non riesce a memorizzare ciò che vede e metterlo in pratica, non lo so cosa io abbia so soltanto che tutto ciò mi crea un enorme sofferenza dentro, grazie a tutti coloro che si interesseranno al mio quesito.
Sono un adulto di circa 35 anni non compiuti, il mio problema serio è nel non riuscire a capire ed eseguire un lavoro anche spiegato e fatto veder più volte, non riesco a farlo nonostante mi si ripete tante volte magari, lo faccio ma sbaglio.
Il mio non è svogliatezza ci mancherebbe, ho necessità di lavorare in quanto abito da solo... A, volte posso passare per uno stupido o limitato ma vi giuro che non lo faccio assolutamente di proposito.
Ma ho veramente difficoltà ad assimilare un tipo di manualità in qualsiasi cosa e magari farla e come se si parla con il vuoto, è come se il mio cervello non riesce a memorizzare ciò che vede e metterlo in pratica, non lo so cosa io abbia so soltanto che tutto ciò mi crea un enorme sofferenza dentro, grazie a tutti coloro che si interesseranno al mio quesito.
[#1]
Ma Lei ha una diagnosi, in cura con qualcosa ?
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
DR. Pacini nessuna, dato che non ho mai preso in considerazione un effettiva visita, ma mi sono reso conto che è una situazione che mi crea non poche difficoltà, vorrei aggiungere che da ragazzino ho avuto un brutto incidente in bicicletta, sbattendo in maniera seria la testa... Dato che oltre ad aver perso i sensi e molto sangue fui ricoverato in osservazione per diversi giorni quasi un mese in totale . Dalla TAC all epoca (chiedo scusa perché non so se è esatta la spiegazione) mi fu detto che il cervello è coperto come da un velo, nel mio caso si era lesionato ma loro dissero senza creare problemi. Ora non so il mio problema se possa essere dovuto a qualcosa grazie ancora per l attenzione.
[#3]
E la sua storia scolastica, di apprendimento ?
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini
[#5]
Qualcuno ha misurato mai il suo rendimento complessivo, con test neuropsicologici, specie in considerazione del trauma pregresso ?
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini
[#6]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
No mai, mi seguirono soltanto quel periodo per avere maggior attenzione se io avessi avuto vuoti memoria improvvisi, o altre complicazioni correlate a quel trauma ma detta loro a parte ciò che le dissi non c'era nulla di rilevante, ma fatto rimane che per me a volte penso che non sia molto normale lei pensa che possa esser dovuto a qualcosa correlato,al incidente? da bambino inoltre caddi pesantemente dalle scale battendo in maniera violenta la testa la parte dietro , non parlai per due giorni ma da TAC e analisi anche lì non risultò nulla a parte una detta anche dal medico di famiglia... La spiego a parole mie perché non so come l ha chiamato...... ho dietro la testa, una sporgenza minima di osso che si sente toccando con un dito è come una scalanatura, disse dovuta al trauma ma non ha creato nulla neanche lì
[#7]
Forse conclusero appunto che non c'era evoluzione e quindi no. Andrebbe chiarito se c'è qualcosa che è difettoso su alcuni parametri cognitivi, o se invece c'è invece una preoccupazione circa il funzionamento che rallenta, e al limite spinge a rinunciare, ma non a sbagliare.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini
[#8]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
In che modo sarebbe possibile riuscire a capire ciò è possibile fare qualcosa al merito? O per riuscire a superare questo limite che non fa altro che creare problemi.... Perché la cosa strana è non riuscire a priori a elaborare qualcosa vista 1 minuto fa nonostante venga ripetuta ma io continuo a sbagliare appunto come se non capissi le faccio un esempio concreto giorni fa velocemente...
Mi ritrovo ad assemblare dei pezzi per una cornice di un vetro su un lavoro che dovrei iniziare nulla di difficile però fatto vedere almeno sei volte come farlo io lo sbaglio.... Facendomi veder un macchinario come inserire per funzione io lo sbaglio ma ribadisco non sono cose così complesse di per sé ed il ecco che poi viene preso per svogliatezza e non voler fare oppure una cos banale nodo delle scarpe in passato mi è fatto vedere il più classico niente anche li fatto vedere non so quante volte io lo sbaglio non lo capisco e vado per verso che a me viene facile. Non voglio disturbarla ancora ma purtroppo non riesco a darmi risposta
Mi ritrovo ad assemblare dei pezzi per una cornice di un vetro su un lavoro che dovrei iniziare nulla di difficile però fatto vedere almeno sei volte come farlo io lo sbaglio.... Facendomi veder un macchinario come inserire per funzione io lo sbaglio ma ribadisco non sono cose così complesse di per sé ed il ecco che poi viene preso per svogliatezza e non voler fare oppure una cos banale nodo delle scarpe in passato mi è fatto vedere il più classico niente anche li fatto vedere non so quante volte io lo sbaglio non lo capisco e vado per verso che a me viene facile. Non voglio disturbarla ancora ma purtroppo non riesco a darmi risposta
[#9]
In parte con dei test, in parte innanzitutto con una visita psichiatrica di inquadramento.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini
[#11]
Lo sa il suo medico, se la chiede tramite lui
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini
Questo consulto ha ricevuto 11 risposte e 979 visite dal 29/08/2023.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.