Tosse psicogena adolescente tranquirit 25 gocce /die e zoloft 100mg. è la terapia giusta?

Ragazzo 15 anni affetto da una forte tosse persistente e continua (rumorosa tipo canina) da due mesi, si ripete in media ogni 10 secondi, si placa solo di notte o con una caramella (tranne in alcuni momenti in cui nulla funziona).
Tac negativa, esami del sangue nella norma, tutto è iniziato con una tracheite trattata con macladin 250 mg 2 volte al giorno e bentelan 1mg, successivamente visto che la terapia non era sufficiente ad eliminare la tosse si passa ad aerosol con clenil e breva, poi si aggiungeva antistaminico e sedativi vari da ultimo hederix Plan.
Nulla ha dato un miglioramento.
Attualmente trattato per sospetto tosse psicogena e trattato con Tranquirit 25 gocce /die e zoloft 100mg.
È giusta questa terapia se fosse una tosse nervosa?
Dopo quanto tempo dovrebbe dare risultati?
Siamo al 15 giorni di terapia ma al momento neppure un lieve miglioramento.
Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze attivo dal 2022 al 2023
Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze
Buongiorno,
la diagnosi posta quale è stata?
la terapia da chi è stata impostata?
A disposizione,
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Tosse psicogena. La terapia è stata data da. neuropsichiatra
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Saverio Ruggiero Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico igienista 43.3k 1.1k
I risultati del trattamento dovrebbero essere visibili a 4 settimane ma la diagnosi dovrebbe essere più specifico poiché la tosse è un sintomo.

L'inquadramento diagnostico consente di avere anche una terapia più personalizzata.

https://wa.me/390698234174
https://t.me/FSRuggiero_psichiatra
https://www.instagram.com/psychiatrist72/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La spiegazione che è stata data è che nel ragazzo sia presente una componente ansiosa.Pur dovendo aspettare le 4 settimane si dovrebbe intravedere anche se lievissimi un miglioramento?potrebbe essere il dosaggio insufficiente? Potrebbe essere un tic o una distonia? E in tal caso la cura dovrebbe essere diversa? Scusate le tante domande ma non sappiamo più in quale verso indagare.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Saverio Ruggiero Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico igienista 43.3k 1.1k
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La Terapia le sembra giusta? Oggi ho consultato un neurologo e mi ha detto che vede inutile l uso di zoloft. Le preciso che zoloft è stato introdotto in un secondo momento dal neuropsichiatra inizialmente aveva dato solo tranquirit
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Saverio Ruggiero Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico igienista 43.3k 1.1k
Più che altro è l’uso della benzodiazepina che andrebbe limitato.


Dovrebbe evitare di chiedere pareri multipli.


Dovrebbe affidarsi ad un unico medico e seguirne le indicazioni nel tempo.

https://wa.me/390698234174
https://t.me/FSRuggiero_psichiatra
https://www.instagram.com/psychiatrist72/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ormai è un mese che prende zoloft e 6 settimane di tranquirit ma in certi momenti la tosse è totalmente fuori controllo.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Saverio Ruggiero Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico igienista 43.3k 1.1k
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve mi ritrovo di nuovo a scrivere per la stessa problematica siamo a 70 giorni di tranquirit e 2 mesi di zoloft (negli ultimi 10 giorni abbiamo aumentato il dosaggio arrivando a 200mg /die) e comunque non abbiamo risultati sulla riduzione della tosse. Ieri nuovo consulto pneumologo che crede poco alla tosse nervosa e ipotizza "ipersensibilta recettoriale secondaria a forma post infettiva" (mi parla di implicazioni del nervo vago nella stimolazione della tosse) e suggerisce :laroxil 6 gocce- trimeton 1 fiala per 10 giorni poi zaditen compressr-fluispiral liskus500.Lo pneumologo sostiene che possiamo procedere con entrambe le terapie ma mi chiedo se non possano esserci problemi visto l'impiego concomitante di amitriptilina, sertralina, benzodiazepine e antistaminico. Inoltre il dubbio è il laroxil(che in questo dosaggio a detta del medico viene usato per agire sul nervo vago) non potrebbe sostituire lo zoloft visto che sono comunque entrambi antidepressivi? Almeno così eviteremmo un sovraccarico.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Saverio Ruggiero Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico igienista 43.3k 1.1k
Non può chiedere cosa fare della terapia.

Come già indicato era stata invitata a seguire un unico parere, scelga qualche seguire

https://wa.me/390698234174
https://t.me/FSRuggiero_psichiatra
https://www.instagram.com/psychiatrist72/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su allergia

Consulti su ansia e panico

Altri consulti in psichiatria