Assunzione olanzapina dopo stop di circa un anno

Buongiorno, leggo regolarmente le vostre risposte e premetto che non sto cercando un parere per convalidare o smentire i pareri di altri professionisti ma vorrei chiarirmi le idee.
Mia moglie ha smesso di assumere Olanzapina (fino a 10mg giorno) da circa un anno dopo una terapia durata altri quattro per problemi di fobia sociale e umore.
Il farmaco era preso in combinazione con Paroxetina 20mg e i risultati, combinati con terapia psicologica, non sono stati eccezionali ma comunque confortanti rispetto al passato.
Il Covid ha purtroppo avuto un impatto destabilizzante e l'Olanzapina, ritenuta ormai inefficace perché "il corpo si è assuefatto" dalla struttura che la seguiva (ora ha chiuso) è stata sostituita da altri farmaci senza risultati apprezzabili.
Passata un anno di "astinenza" è consigliabile o quantomeno vale la pena di riprovarci con l'Olanzapina oppure dobbiamo considerarla oramai inservibile?
Capisco che ogni persona è diversa ma secondo la vostra esperienza, almeno come statistica, porebbe funzionare?
Vi ringrazio, cordiali saluti.
Dr. Francesco Saverio Ruggiero Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico igienista 43.5k 1.1k
La decisione terapeutica presuppone una visita specialistica che possa prendere o meno in considerazione l’uso di Olanzapina o di altro farmaco adatto alla condizione di sua moglie.

La fobia sociale ed i disturbi dell’umore possono avvalersi di trattamenti con altre categorie di farmaci che non appartengano alla classe dei neurolettici di seconda generazione.



Dr. F. S. Ruggiero


http://www.francescoruggiero.it

https://wa.me/390698234174
https://t.me/FSRuggiero_psichiatra
https://www.instagram.com/psychiatrist72/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Ansia

Cos'è l'ansia? Tipologie dei disturbi d'ansia, sintomi fisici, cognitivi e comportamentali, prevenzione, diagnosi e cure possibili con psicoterapia o farmaci.

Leggi tutto

Consulti simili su ansia

Consulti su ansia e panico

Altri consulti in psichiatria