Paura depressione
Salve dottori.
Cercherò di essere il più chiaro possibile.
Io soffro di attacchi di panico e ansia da ben 19 anni e fra alti e bassi sono sempre riuscito a gestire, sono tutt'ora in cura con efexor 37, 5.
Sono stato da diversi psicoterapeuti ma purtroppo ora per cause economiche non posso più.
Ho vari sintomi: una sensazione di angoscia terrificante nelle viscere che poi parte in tutto il corpo con formicolii alle braccia e alle gambe, palpitazioni, agitazione, senso di irrealtá e paura di svenire o di morire.
Fortunatamente non mi è mai stata diagnosticata la depressione dai vari specialisti a cui mi sono rivolto (3 in tutto), ma da circa un mese a questa parte ho una sensazione di angoscia mista a tristezza, non so nemmeno io spiegare bene...passo ogni singolo giorno a cercare sintomi della depressione, a fare vari test su internet, ho un senso di angoscia profonda mista a tristezza e zero fiducia nel futuro...inoltre ho anche un altro sintomo strano, la "paura di annoiarmi".
Premetto che ho un lavoro fisso, pratico sport e ho anche altre passioni tra cui gli scacchi e la lettura e non ho mai rinunciato a nulla per via dell'ansia, seppur terrorizzato di fare alcune cose (paura di avere un infarto, un ictus ecc).
Inoltre aggiungo che non ho mai tentato il suicidio né tantoneno pensato di farlo, piuttosto è la paura di arrivare a farlo che mi fa stare male, la paura di perdere il controllo.
Anni fa un mio conoscente si impiccó e io stetti male per mesi (era solo un mio conoscente vago, ma avevo paura un giorno di fare la stessa fine).
Ora faccio la vita di sempre e cerco di pensarci il meno possibile, ma questo senso di angoscia e di profonda tristezza non mi abbandona mai...è ansia ad altissimi livelli oppure è uno stato depressivo?
Spero in una vostra esaustiva risposta, vi ringrazio.
Cercherò di essere il più chiaro possibile.
Io soffro di attacchi di panico e ansia da ben 19 anni e fra alti e bassi sono sempre riuscito a gestire, sono tutt'ora in cura con efexor 37, 5.
Sono stato da diversi psicoterapeuti ma purtroppo ora per cause economiche non posso più.
Ho vari sintomi: una sensazione di angoscia terrificante nelle viscere che poi parte in tutto il corpo con formicolii alle braccia e alle gambe, palpitazioni, agitazione, senso di irrealtá e paura di svenire o di morire.
Fortunatamente non mi è mai stata diagnosticata la depressione dai vari specialisti a cui mi sono rivolto (3 in tutto), ma da circa un mese a questa parte ho una sensazione di angoscia mista a tristezza, non so nemmeno io spiegare bene...passo ogni singolo giorno a cercare sintomi della depressione, a fare vari test su internet, ho un senso di angoscia profonda mista a tristezza e zero fiducia nel futuro...inoltre ho anche un altro sintomo strano, la "paura di annoiarmi".
Premetto che ho un lavoro fisso, pratico sport e ho anche altre passioni tra cui gli scacchi e la lettura e non ho mai rinunciato a nulla per via dell'ansia, seppur terrorizzato di fare alcune cose (paura di avere un infarto, un ictus ecc).
Inoltre aggiungo che non ho mai tentato il suicidio né tantoneno pensato di farlo, piuttosto è la paura di arrivare a farlo che mi fa stare male, la paura di perdere il controllo.
Anni fa un mio conoscente si impiccó e io stetti male per mesi (era solo un mio conoscente vago, ma avevo paura un giorno di fare la stessa fine).
Ora faccio la vita di sempre e cerco di pensarci il meno possibile, ma questo senso di angoscia e di profonda tristezza non mi abbandona mai...è ansia ad altissimi livelli oppure è uno stato depressivo?
Spero in una vostra esaustiva risposta, vi ringrazio.
[#1]
Da quanto tempo non fa un controllo da uno psichiatra?
Perché ha questo dosaggio basso di farmaco?
Dr. F. S. Ruggiero
http://www.francescoruggiero.it
Perché ha questo dosaggio basso di farmaco?
Dr. F. S. Ruggiero
http://www.francescoruggiero.it
https://wa.me/3908251881139
https://www.instagram.com/psychiatrist72/
[#3]
Che senso ha assumere un antidepressivo se non avesse una sintomatologia depressiva o di quel genere?
Il dosaggio dell'antidepressivo è basso.
La psicoterapia cognitiva per quale diagnosi le doveva servire?
Mi pare che ci sia solo confusione ed interventi afinalistici sulla sua situazione.
Il dosaggio dell'antidepressivo è basso.
La psicoterapia cognitiva per quale diagnosi le doveva servire?
Mi pare che ci sia solo confusione ed interventi afinalistici sulla sua situazione.
https://wa.me/3908251881139
https://www.instagram.com/psychiatrist72/
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Mi avevano somministrato efexor per curare l'ansia e gli attacchi di panico, non la depressione. La terapia cognitivo comportamentale l'avevo fatta perché mi era capitato di avere qualche attacco di panico notturno l'anno scorso....e poi, ripeto, per l'assoluto terrore di avere una depressione maggiore. Premetto però che ho sempre lavorato, sempre fatto sport e non ho mai rinunciato a nessuna uscita. A occhio cosa ne pensa e cosa mi consiglia?
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 2.2k visite dal 19/01/2023.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.