Disturbo bipolare e sospettosità
Buongiorno,
sono in cura per disturbo bipolare (psicoterapia + risperidone 2 mg/die + depakin chromo 2000 mg/die).
La logicità del pensiero su tematiche tecniche lavorative è presente, fluida e centrata: mi pare proprio di riuscire a interpretare bene le situazioni proposte dalle varie attività e a fornire risposte soddisfacenti, sia in termini analitici che di riscontro in termini di raggiungimento pronto di risultati.
Tuttavia, quanto alle questione relazionali, sebbene l'umore non sia depresso né sopra le righe, mi trovo ad avere notevoli dubbi circa la bontà delle intenzioni nei miei confronti dei miei familiari, tra cui elenco di seguito:
- difficoltà a credere a mia moglie circa la propria fedeltà coniugale, complice alcune chiamate dirette ad un collega e nascoste fino all'ultimo e sua difficoltà negli ultimi mesi a dare certezze per il futuro nel nostro matrimonio.
- difficoltà a credere nelle buone intenzioni da parte dei miei genitori verso il mio matrimonio, complice una scarsa fiducia per diversi motivi generali nei confronti di mia moglie, rilevata a me più volte.
- difficoltà a fidarmi degli suoceri; ho come il sospetto che mantengano in segreto una copertura della relazione (anche solo telefonica) della figlia con questo suo collega.
Sto approfondendo il tema con il mio medico Specialista, ma ci tenevo ad una Vs.
opinione per tener conto di possibili influenze patologiche nel mio pensiero, oppure se realmente la situazione sopra descritta rappresenti una sorta di "spina irritativa" che mi genera questa sospettosità e quindi una situazione comprensibilmente "fisiologica" di risposta ad uno stress esterno.
Ho notato, come ulteriore info per valutazione vs. della situazione, che prendendo un antinfiammatorio (Oki) per spossatezza e stanchezza fisico-muscolare in una occasione, incredibilmente anche lo stress dovuto a quanto sopra descritto era migliorato, al punto da non sentire quasi più le cause del disagio (sospettosità). Lungi dal fare autodiagnosi, verrebbe quasi da chiedermi se tale condizione non sia una risposta organica ad uno stress cerebrale indotto ad esempio dai farmaci.
Grazie e cordiali saluti
sono in cura per disturbo bipolare (psicoterapia + risperidone 2 mg/die + depakin chromo 2000 mg/die).
La logicità del pensiero su tematiche tecniche lavorative è presente, fluida e centrata: mi pare proprio di riuscire a interpretare bene le situazioni proposte dalle varie attività e a fornire risposte soddisfacenti, sia in termini analitici che di riscontro in termini di raggiungimento pronto di risultati.
Tuttavia, quanto alle questione relazionali, sebbene l'umore non sia depresso né sopra le righe, mi trovo ad avere notevoli dubbi circa la bontà delle intenzioni nei miei confronti dei miei familiari, tra cui elenco di seguito:
- difficoltà a credere a mia moglie circa la propria fedeltà coniugale, complice alcune chiamate dirette ad un collega e nascoste fino all'ultimo e sua difficoltà negli ultimi mesi a dare certezze per il futuro nel nostro matrimonio.
- difficoltà a credere nelle buone intenzioni da parte dei miei genitori verso il mio matrimonio, complice una scarsa fiducia per diversi motivi generali nei confronti di mia moglie, rilevata a me più volte.
- difficoltà a fidarmi degli suoceri; ho come il sospetto che mantengano in segreto una copertura della relazione (anche solo telefonica) della figlia con questo suo collega.
Sto approfondendo il tema con il mio medico Specialista, ma ci tenevo ad una Vs.
opinione per tener conto di possibili influenze patologiche nel mio pensiero, oppure se realmente la situazione sopra descritta rappresenti una sorta di "spina irritativa" che mi genera questa sospettosità e quindi una situazione comprensibilmente "fisiologica" di risposta ad uno stress esterno.
Ho notato, come ulteriore info per valutazione vs. della situazione, che prendendo un antinfiammatorio (Oki) per spossatezza e stanchezza fisico-muscolare in una occasione, incredibilmente anche lo stress dovuto a quanto sopra descritto era migliorato, al punto da non sentire quasi più le cause del disagio (sospettosità). Lungi dal fare autodiagnosi, verrebbe quasi da chiedermi se tale condizione non sia una risposta organica ad uno stress cerebrale indotto ad esempio dai farmaci.
Grazie e cordiali saluti
Siccome ne ha parlato con il suo psichiatra, quale è stata la sua risposta?
Dr. F. S. Ruggiero
http://www.francescoruggiero.it
Dr. F. S. Ruggiero
http://www.francescoruggiero.it
https://wa.me/390698234174
https://t.me/FSRuggiero_psichiatra
https://www.instagram.com/psychiatrist72/
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1.9k visite dal 14/10/2022.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su disturbo bipolare
Consulti su disturbi dell'umore
Altri consulti in psichiatria
- Gli antidepressivi sono efficaci anche per qualcosa di lieve?
- Passaggio da venlafaxina 75 37.5 a sertralina da 100
- Escitaloprám 10 mg
- La mancata accettazione di sé o di specifiche situazioni può creare disturbi psicologici?
- Disagio psicologico molto frequente
- Cosa succede se si cresce con un disagio psichico in giovane età?