Decalage/wash-out iperico / ssri
Buonasera,
sono alle prese da circa un anno con una sindrome depressiva/ansiosa.
Due visite psichiatriche distinte mi hanno diagnosticato la prima depressione endogena, la seconda disturbo d'ansia con sindrome da disadattamento.
Dopo la prima inizio zoloft e nel giro di 10 giorni smetto per eccesso di palpitazioni ed eccesso di agitazione/insonnia.
La seconda escitalopram, che non inizio per paura.
Medico di base mi consiglia iperico (Nervaxon) 3cp/die.
Lo uso mi dà beneficio nell'arco di 6 mesi, incomincio a scalarlo dopo 2 settimane sono punto e daccapo con le forti astenie.
Nuova visita mi riprescrive escitalopram e prazene.
Devo però scalare iperico che il medico mi consiglia di fare una compressa in meno a settimana.
Mi chiedo se quando arrivo a una sola compressa non sia buono, ed estremamente precauzionale, lasciare una settimana di wash-out finale (senza nessuna assunzione) per evitare incroci con SSRI.
Grazie.
sono alle prese da circa un anno con una sindrome depressiva/ansiosa.
Due visite psichiatriche distinte mi hanno diagnosticato la prima depressione endogena, la seconda disturbo d'ansia con sindrome da disadattamento.
Dopo la prima inizio zoloft e nel giro di 10 giorni smetto per eccesso di palpitazioni ed eccesso di agitazione/insonnia.
La seconda escitalopram, che non inizio per paura.
Medico di base mi consiglia iperico (Nervaxon) 3cp/die.
Lo uso mi dà beneficio nell'arco di 6 mesi, incomincio a scalarlo dopo 2 settimane sono punto e daccapo con le forti astenie.
Nuova visita mi riprescrive escitalopram e prazene.
Devo però scalare iperico che il medico mi consiglia di fare una compressa in meno a settimana.
Mi chiedo se quando arrivo a una sola compressa non sia buono, ed estremamente precauzionale, lasciare una settimana di wash-out finale (senza nessuna assunzione) per evitare incroci con SSRI.
Grazie.
[#1]
La valutazione diretta del suo medico stabilisce altro per cui è utile che ne segua le indicazioni senza ricercare soluzioni alternative
Dr. F. S. Ruggiero
http://www.francescoruggiero.it
Dr. F. S. Ruggiero
http://www.francescoruggiero.it
https://wa.me/3908251881139
https://www.instagram.com/psychiatrist72/
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1.9k visite dal 25/07/2022.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.