Depressione maggiore
Buongiorno,
sono un dipendente statale e dal 2015 soffro di ansia e depressione.
Da allora ho sempre assunto xanax 1mg a rilascio prolungato e circa 30 mg di paroxetina.
Per un breve periodo (circa 7 mesi) le dosi si erano abbassate a 0.125 mg di xaxan e 10 mg di paroxetina, poi sono dovuto tornare ai vecchi dosaggi.
Ora la mie domande sono queste.
1) A volte mi capita che mi devo assentare dal lavoro per i motivi di cui sopra, quindi procedo con l'emissione di un certificato medico, fatto appunto dal medico di famiglia.
A volte in determinati periodi la cosa è ricorrente.
C'è la possibilità di essere esente da visita fiscale?
Visto che il mio psichiatra in determinati casi mi ha detto di uscire all'aria aperta e non stare chiuso in casa?
2) la paroxetina viene passata dal SSN, ma lo xanax no, è mi costa abbastanza visto che ne assumo almeno due scatole al mese.
C'è la possibilità di avere esenzione per questo farmaco?
Ormai è diventata una spesa fissa da 7 anni.
3) nel caso in cui è possibile quanto scritto sopra, se è presente qualche legge in merito, c'è il rischio che mi venga tolta la patente?
Ho solo la B.
da oltre 16 anni
Grazie mille
sono un dipendente statale e dal 2015 soffro di ansia e depressione.
Da allora ho sempre assunto xanax 1mg a rilascio prolungato e circa 30 mg di paroxetina.
Per un breve periodo (circa 7 mesi) le dosi si erano abbassate a 0.125 mg di xaxan e 10 mg di paroxetina, poi sono dovuto tornare ai vecchi dosaggi.
Ora la mie domande sono queste.
1) A volte mi capita che mi devo assentare dal lavoro per i motivi di cui sopra, quindi procedo con l'emissione di un certificato medico, fatto appunto dal medico di famiglia.
A volte in determinati periodi la cosa è ricorrente.
C'è la possibilità di essere esente da visita fiscale?
Visto che il mio psichiatra in determinati casi mi ha detto di uscire all'aria aperta e non stare chiuso in casa?
2) la paroxetina viene passata dal SSN, ma lo xanax no, è mi costa abbastanza visto che ne assumo almeno due scatole al mese.
C'è la possibilità di avere esenzione per questo farmaco?
Ormai è diventata una spesa fissa da 7 anni.
3) nel caso in cui è possibile quanto scritto sopra, se è presente qualche legge in merito, c'è il rischio che mi venga tolta la patente?
Ho solo la B.
da oltre 16 anni
Grazie mille
[#1]
Capisco il discorso ma non può dire alle autorità preposte che Lei non deve essere controllato. Non ogni malattia implica l'assenza dal lavoro, e su questa base si richiede una certa coerenza tra lo stare in casa per forza maggiore e il non andare al lavoro.
Per il resto rimane la possibilità di chiedere eccezioni mirate o motivate, o di giustificare a posteriori.
Per quanto riguarda l'esenzione dai prodotti a carico del cittadino, può essere, ma può variare sul territorio, che in base alla situazione economica o di disagio generale si possa essere esentati dal pagamento dei farmaci in fascia C, ma probabilmente non di tutti in blocco.
Per il resto rimane la possibilità di chiedere eccezioni mirate o motivate, o di giustificare a posteriori.
Per quanto riguarda l'esenzione dai prodotti a carico del cittadino, può essere, ma può variare sul territorio, che in base alla situazione economica o di disagio generale si possa essere esentati dal pagamento dei farmaci in fascia C, ma probabilmente non di tutti in blocco.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1.4k visite dal 20/07/2022.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.