Parkinsonismo secondario

Gentile Dottore/ssa,
ho inviato questa domanda in neurologia, ma in seguito mi è venuto il dubbio che questa fosse la sezione più adatta.

Ho l'adhd, sempre avuto piccoli tic e problemi nel movimento, ma ora ho un parkinsonismo secondario ai farmaci che prendo per un disturbo di personalità/bipolare 2.
Ho tremore diffuso, molti tic, ma non particolare rigidità.


La dottoressa mi ha prudentemente dato un basso dosaggio di un farmaco per il Parkinson, avvisandomi che potrei avere sintomi psicotici.


Sarà reversibile questo problema?

Potrei avere delle ricadute cognitive?


La ringrazio molto.
Dr. Francesco Saverio Ruggiero Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico igienista 44.2k 1.1k
Dipende da che farmaci sta assumendo e dal tipo di parkinsonismo che lamenta


Dr. F. S. Ruggiero


http://www.francescoruggiero.it

https://wa.me/390698234174
https://t.me/FSRuggiero_psichiatra
https://www.instagram.com/psychiatrist72/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.3k 1k
Ma prendendo l'antiparkinson si annulla anche la funzione terapeutica del farmaco. Di quale farmaco parliamo ?

Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2021 al 2022
Ex utente
Innanzitutto grazie per avermi risposto.
Dr.Ruggero, ho avuto un episodio depressivo di media gravità che ha portato ad un aumento notevole della quetiapina. Prendo il litio, di estate è logico aspettarsi che i tremori aumentino, ma la dottoressa è preoccupata perché visitandomi ha visto un tremore forte e diffuso in tutto il corpo.
Dr.Pacini, la dottoressa mi ha dato una dose estremamente prudente, ha preferito questo perché sto già virando, ha pensato che potesse sostenere l'umore.
Io avrei voluto ridurre almeno la quetiapina per vedere se torno come prima, la mia preoccupazione penso comprensibilmente è la discinesia tardiva.
Chiedo a se questi sintomi possono corrispondere anche disturbi cognitivi, vi risparmio le angosce di peggiorare ulteriormente a causa delle terapie, anche queste penso comprensibili.
Una buona giornata.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Saverio Ruggiero Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico igienista 44.2k 1.1k
Io non ho capito quale sarebbe la terapia prescritta per contrastare un normale effetto legato all'uso della terapia attuale.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2021 al 2022
Ex utente
Scusate, non avevo capito, mi ha prescritto mezzo Akineton che al momento ha leggermente lenito i tic ma non il tremore, è come se avessi i brividi.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.3k 1k
Però non ho capito perché un tremore diffuso, assumendo il litio, dovrebbe derivare dalla quetiapina, che ha sì quell'effetto, ma in maniera rara.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2021 al 2022
Ex utente
Non lo so, forse ho capito male, la dottoressa mi ha detto che questi due farmaci potevano aumentare la rispettiva concentrazione nel sangue. È possibile che abbia sintomi extrapiramidali e tremori da litio insieme? Io vorrei capire principalmente se sono reversibili senza scompensarmi, se tendono a peggiorare, insomma come andranno ad influire sulla mia vita. Potrò guidare? Potrò lavorare? Avrò problemi di memoria? Cosa mi aspetta? Sono ancora giovane.

In generale perché certo il caso specifico lei, dottore, non lo può valutare così.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Saverio Ruggiero Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico igienista 44.2k 1.1k
Ha un normalissimo fenomeno di acatisia che si tratta con il biperidene senza problemi.

Certo mezza dose sarebbe piuttosto inefficace
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2021 al 2022
Ex utente
Sono contenta che sia una cosa banale, la ringrazio
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.3k 1k
Ho capito, mi pare però che metta insieme delle cose che sono diverse sulla base forse di una preoccupazione generale.
Tic ed effetti extrapiramidali da farmaci sono praticamente due cose opposte, per cui se migliorano con un anti-parkinson come il biperidene forse non parliamo di tic, magari intende altro. Il tremore si distingue anche in base a cosa risponde, se non ci sono altri elementi già chiari.
Il resto sono paure generiche sue, poco attinenti con il problema specifico.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2021 al 2022
Ex utente
Grazie per avermi risposto. Con questa prima microdose sono leggermente migliorati i tic (palpebre, bocca, dita delle mani, del piede e braccio destro), non il tremore che a volte è molto forte. Ha ragione, sono piuttosto preoccupata perché sono pochi anni che prendo antipsicotici, non so se sia una preoccupazione fondata ma se peggiorano sono in grossa difficoltà.
Segnala un abuso allo Staff
Parkinson

Il Morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale. Scopri cause, sintomi, cura e terapia farmacologica.

Leggi tutto

Consulti simili su parkinson

Consulti su disturbi dell'umore

Altri consulti in psichiatria