Ritalin 5mg palpitazioni pericolose?

Buonasera Dottori! In breve vorrei sapere se è possibile che 5mg di Ritalin mi provochino extrasistoli ventricolari.

Ho sempre bevuto MOLTO caffè, e ho preso per 2 anni atomoxetina 120mg/die, e clomipramina per alcuni mesi (non ricordo il dosaggio).
Non ricordo periodi di ectopia fastidiosi, tranne quando ero ragazzino ogni tanto.


Da quando prendo il metilfenidato (niente più caffè), ho extrasistoli ventricolari (96 in 36 ore, tutte isolate, monomorfe e tardive).
Mi hanno detto che non è detto che dipenda dal metilfenidato e che posso prenderlo tranquillamente, e in effetti ancora non sono riuscito a definire una associazione chiara con la somministrazione.
Tuttavia è evidente che questo periodo di ectopia "frequente" sia contemporaneo all'inizio della terapia.
Ovviamente i dottori mi rassicurano dicendo che lo si dà ai bambini da decenni, che sono benigne, etc.


La prima dose test (5mg) nessun problema all'ECG e nemmeno le successive (10mg).
Tuttavia quando mi vengono mi fisso solo su quello credendo mi faccia male.

Il risultato è che ho una pessima compliance con la posologia, troppe volte salto la dose per evitare di sentire le extrasistoli, il che è un peccato dato che il farmaco funziona davvero.


Cosa consigliano i dottori?


Grazie mille
Dr. Francesco Saverio Ruggiero Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico igienista 43.3k 1.1k
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per la risposta!

Ho specificato del caffè proprio perché non lo prendo MAI se prendo il Ritalin. Mi sembra strano che una piccola dose di Ritalin me le provochi, mentre tutto il resto no. Non so se mi spiego..
La neuropsichiatra sostiene che possa essere una forma di ansia ossessiva eventualmente trattabile con l'aggiunta di un SSRI. Che Lei sappia per Sua esperienza è possibile che sia una fase di adattamento al farmaco?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Saverio Ruggiero Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico igienista 43.3k 1.1k
Ha un'età per cui tali fenomeni possono considerarsi fisiologici.

Anche la sospensione improvvisa della assunzione della caffeina provoca fenomeni di rimbalzo.

Non c'è in ogni caso correlazione con l'uso del farmaco.

https://wa.me/390698234174
https://t.me/FSRuggiero_psichiatra
https://www.instagram.com/psychiatrist72/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su aritmie

Consulti su terapie e farmaci

Altri consulti in psichiatria