Servizio centro salute mentale
Buonasera.
Scrivo per avere chiarimenti, ma non perché il fatto mi riguardi personalmente.
Volevo sapere: se una persona praticava una terapia farmacologica presso un csm e poi decide di essere seguita da un professionista privato, come può continuare la suddetta terapia?
Grazie anticipatamente per la risposta.
Scrivo per avere chiarimenti, ma non perché il fatto mi riguardi personalmente.
Volevo sapere: se una persona praticava una terapia farmacologica presso un csm e poi decide di essere seguita da un professionista privato, come può continuare la suddetta terapia?
Grazie anticipatamente per la risposta.
Non si capisce molto bene cosa intende. Uno decide da chi vuole andare, fine del discorso. A meno che non sia vincolato da qualcosa. Le cure le decide il medico.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Utente
Mi scusi se non sono stata chiara. Mi riferivo al caso in cui una persona segue ad esempio una terapia depot, in regime volontario e viene seguita da un medico del csm. Poi decide di farsi seguire da uno specialista privato e di sganciarsi dal servizio pubblico. In questo caso come può continuare la terapia?
Quel tipo di farmaco è però in alcuni dispensato e in questo caso somministrato dalla Struttura Pubblica. In altri è dispensabile, però solitamente la somministrazione non avviene nell'ambulatorio di uno psichiatra privato. Anche perché tendenzialmente sono farmaci riservati a chi non riesce a seguire le cure per bocca. Questo può anche essere un pregiudizio, magari è più comoda l'iniezione periodica, ma il punto è quale è la modalità di dispensazione del farmaco, la sua "classe" farmaceutica (ad esempio, H significa che è ospedaliero/CSM).
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Utente
Ringrazio per il tempestivo chiarimento. Quindi chi seguiva quel tipo di terapia, o rimane legato alla struttura pubblica, o deve cambiare, se ho capito bene.
Può configurarsi una situazione del genere, sì.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 1.4k visite dal 20/05/2022.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Altri consulti in psichiatria
- Ansia attacchi di panico o problemi di salute?
- Depressione invalidante e problemi di salute
- Aumento lyrica e cipralex e tavor più minias in paziente depressa e ansiosa con problemi di salute
- Vorrei un parere circa la mia salute mentale e l'eventuale assunzione di farmaci
- Centri di salute mentale
- Centro salute mentale solo sotto i 65 anni ?